HOME - Cronaca
 
 
27 Gennaio 2014

Ai nostri lettori piace l'aggiornamento attraverso riviste e web


I lettori di Odontoaitria33 sono attenti all'aggiornamento ed in particolare a quello fruibile attraverso le riviste scientifiche come Dental Cadmos.
Ha rivelarlo sono i dati del sondaggio che fino ad oggi era presente sulla nostra homepage (è ancora possibile votare accedendo alla sezione sondaggi).

Quanto del tuo tempo settimanale dedichi alla lettura di riviste odontoiatriche (in formato cartaceo o digitale) era la domanda che abbiamo posto ai nostri lettori.
Il 36,36% di coloro che hanno risposto dice di aggiornarsi non più di una ora alla settimana mentre il 63,64% lo fa per più di un'ora.

"Chiarendo che il sondaggio non ha alcun valore statistico -precisa il prof. Giovanni Lodi direttore scientifico di Dental Cadmos- la prima cosa che sembrano suggerire questi numeri è che gli odontoiatri si aggiornano e che ritengono le riviste uno strumento ancora indispensabile per il clinico che svolga con scrupolo la professione".
"Questo -continua il prof. Lodi- è personalmente, motivo di interessata soddisfazione, in quanto direttore scientifico di una rivista e convinto sostenitore di una pratica evidence based, in cui cioè il clinico trova nelle pubblicazioni scientifiche le risposte alle domande che sorgono nel corso della pratica quotidiana. Aggiornamento autonomo, mirato sui problemi clinici e basato sulla letteratura scientifica".

I lettori di Odontoiatria33, sembrano quindi interessati a temi come l'aggiornamento professionale e la ricerca odontoiatrica. Interesse verso l'aggiornamento professionale tramite rivista o web la rileviamo anche dal successo dell'iniziativa che offre a tutti gli abbonati 2014 a Dental Cadmos due corsi FAD che rilasceranno 52 crediti ECM, ovvero quanto ogni iscritto All'Albo degli odontoiatri deve reperire nell'anno in corso secondo quanto imposto dalla normativa.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...

di Norberto Maccagno


Formazione universitaria e aggiornamento sono i cardini su cui si basa il futuro di una professione. Abbiamo chiesto al professor Antonio Carrassi di delinearci un quadro dello stato attuale...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi