Salvatore Rampulla, presidente dell’Associazione italiana odontoiatri (Aio), ha evidenziato l’assenza delle condizioni perché la Società potesse aderire al progetto di organizzazione territoriale dell’assistenza odontoiatrica e all’ipotesi di accordo Ministero della Salute (ora intergrato nel ministero del welfare)-liberi professionisti volontari sulla facilitazione delle cure odontoiatriche per le fasce più deboli della società.
Si è svolta ieri, 17 luglio, a Roma, la riunione tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e Aio, a seguito di convocazione ricevuta l’11 luglio.
Per il Ministero erano presenti il dott. Donato Greco, il dott. Michele Nardone, il prof. Enrico Gherlone, il prof. Alberto Barlattani, il prof. Mario Capogreco e l’avv. Federici. La delegazione Aio era costituita dal dott. Salvatore Rampulla e dal dott. Gerhard Seeberger, past president e delegato agli esteri.
Il documento presentato dall’Aio al Ministero è stato articolato sulla base di alcuni punti chiave, imprescindibili ai fini della sottoscrizione dell’accordo: l’odontoiatria sociale deve prendere le mosse da un programma di prevenzione, un piano integrato esteso su tutto il territorio che deve essere fornito o gestito dal Ssn.
In Italia si assiste a realtà regionali dove si erogano prestazioni odontoiatriche in regime di assistenza garantita dal Ssr, mentre in altre regioni non si riesce neanche a garantire l’assistenza odontoiatrica minima dei portatori di gravi patologie. Questa discriminazione territoriale evidenzia l’utilizzo delle risorse senza una logica uniforme.
È chiaro che una visione molto superficiale delle carenze odontoiatriche porti, demagogicamente, a puntare il dito sulle tariffe applicate dagli odontoiatri liberi professionisti che, secondo una recente indagine pubblicata su “Repubblica”, sono fra i più cari d’Europa. Questo modo di pensare porta a un concetto di mercificazione della professione che l’Aio non condivide e che va anche in aperto contrasto con i valori deontologici di una professione sanitaria.
Purtroppo è stimato in Italia che ben oltre il 50% della popolazione non accede alle prestazioni odontoiatriche. Alla luce dell’attuale situazione nazionale, Aio dà rilievo ai seguenti punti:
- avviare dei processi di indirizzo che prevedano la collaborazione tra Asl, Ordine dei medici e Associazioni degli odontoiatri, dei medici di base e dei pediatri per produrre progetti di sensibilizzazione alla prevenzione odontoiatrica;
- istituire un tavolo permanente programmatico sui problemi dell’odontoiatria presso il Ministero;
- individuare progetti regionali.
Determinante, ai fini dell’adesione di Aio, sarebbe stato l’inserimento all’interno dell’accordo, di alcuni aspetti che, però, non sono stati presi adeguatamente in considerazione; tra essi particolare rilevanza hanno ricoperto i temi relativi alla lotta all’abusivismo, all’eliminazione degli onorari prestabiliti e alle agevolazioni fiscali. I temi:
- visita, ai fini della prevenzione, del carcinoma orale;
- prendere in considerazione la possibilità di una “assistenza indiretta”, come avviene già in alcune regioni;
- necessità di effettuare una campagna contro l’abusivismo. Apparirebbe un
controsenso chiedere ai dentisti di “calmierare” gli onorari e, nel contempo,
non fare niente per contrastare la piaga dell’abusivismo che crea grossi danni alla salute della popolazione e notevole evasione fiscale;
- eliminazione degli onorari prestabiliti d’ufficio. Gli onorari ridotti rispetto a quelli di riferimento sarebbe opportuno che venissero stabiliti dalle autorità ordinistiche che risponderebbero meglio alle variabili regionali, impedendo che un onorario “unico” si riveli inadeguato a tutto il territorio nazionale.
- l’identificazione chiara e concreta di un incentivo fiscale per i professionisti che aderiscono all’accordo, in termini di sgravio fiscale o correzione degli studi di settore.
Redazione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
igienisti-dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
