HOME - Cronaca
 
 
11 Novembre 2008

La "vita da ufficio" può far male ai denti

di Debora Bellinzani


Il polso, gli occhi, il collo, la schiena sembrano non essere le uniche “vittime” dell’uso assiduo del computer: una ricerca preliminare, infatti, condotta in Canada, dimostra che anche la struttura ossea temporomandibolare può risentire della tipica posizione che si mantiene guardando lo schermo del computer e utilizzando contemporaneamente la tastiera.
Pur essendo limitata dalla scelta di indagare su un piccolo campione di persone già coscienti di subire le conseguenze dell’uso del computer, la ricerca può sicuramente vantare di avere riconosciuto per la prima volta un collegamento tra la posizione “da scrivania” e i disturbi temporomandibolari.
“Per questo lavoro preliminare abbiamo scelto di pubblicare un annuncio su uno dei maggiori quotidiani nazionali chiedendo alle persone che
ritenevano di provare dolori e disturbi a causa dell’uso del computer di rispondere a un questionario” descrive James Lund, docente presso la Facoltà di odontoiatria della McGill University di Montreal, in Canada. “Ci hanno risposto 92 persone, per il 56 per cento donne, con un’età compresa tra 20 e 60 anni, ma, per la maggioranza, appartenenti alla fascia di età tra 51 e 60 anni. Gli intervistati mediamente avevano utilizzato il computer più di cinque ore al giorno per più di cinque anni e riconoscevano come conseguenza di questa attività dolori al collo nell’82 per cento dei casi, alle spalle nel 75 per cento e dolori temporomandibolari in ben il 44 per cento dei casi.”
Alcuni dei sintomi che gli intervistati lamentavano erano specificamente legati alla regione temporomandibolare; in particolare il 32 per cento dei soggetti ha riportato di soffrire di bruxismo, il 28 per cento di disturbi all’articolazione temporomandibolare, specialmente
al risveglio, e il 22 per cento di avere denti sensibili o doloranti.
Il motivo principale per il quale gli intervistati ritenevano che i loro disturbi fossero legati all’uso del computer consisteva nel fatto che, nel
73 per cento dei casi, i dolori si attenuavano quando capitava loro di non utilizzarlo per un periodo di tempo prolungato. “Il legame tra l’attività al computer e i disturbi alla struttura ossea temporomandibolare emergeva anche dal fatto che il 41 per cento del campione ha affermato di provare sollievo ai dolori dopo mangiato, ossia dopo avere masticato” prosegue il docente; “questo dato concorda anche con un precedente studio pubblicato nel 1994 dal Journal of Dental Research il quale riportava che i dolori temporomandibolari erano leniti nel 32 per cento dei pazienti dalla masticazione di un chewing-gum.”
È necessario in ogni caso, come ricordano gli autori, tenere presente che l’atto di masticare chewing-gum ha talvolta dato risultati opposti, aumentando cioè il dolore e che quindi probabilmente esistono due grandi sottogruppi di pazienti che reagiscono diversamente all’azione masticatoria.
Partendo dall’analisi statistica dei dati raccolti la ricerca, pubblicata sul numero di settembre del Journal of the Canadian Dental Association, ha fondamentalmente provato che la durata nel tempo dell’uso assiduo del computer è legata alla durata di disturbi e dolori e che, al contrario, la sospensione dell’attività provoca miglioramenti nello stato di salute.
“È questo il motivo per il quale fare frequenti pause ha effetti positivi: si può davvero dire che in questo caso le pause possono migliorare la qualità della vita delle persone, poiché è proprio questa, come emerge dalle interviste, a essere compromessa da un uso prolungato del computer” dice il docente.
“Oltre infatti ai dolori e agli effetti imputabili direttamente a essi, come per esempio la riduzione dell’attività fisica, gli intervistati hanno tipicamente affermato di avere un sonno disturbato o difficoltà ad addormentarsi e di sentirsi spesso affaticati. Per non alimentare tutto questo insieme di fattori, che porta appunto complessivamente a una peggiore qualità della vita, è importante dosare quando possibile il tempo che si trascorre davanti al computer, perlomeno facendo pause di tanto in tanto, e collocare lo schermo in una posizione più bassa rispetto agli occhi, perché è stato provato che mantenere lo sguardo verso il basso affatica meno i muscoli del collo. Sforzarsi di fare attività fisica, infine, è una delle raccomandazioni più importanti per mantenere muscoli e ossa in attività e non cadere in quel circolo vizioso in cui il dolore, che potrebbe essere lenito dal movimento, costringe invece a una vita eccessivamente sedentaria.”

GdO 2008; 14

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano ha verificato l'efficacia del solo allenamento di resistenza dei muscoli masticatori nei pazienti affetti da dolore miofasciale


Le problematiche connesse alle disfunzioni a carico dell'ATM arrivano in Parlamento grazie all'interrogazione verso il Ministro della Salute dell'On. Giulia Di Vita (M5S) -classe 1984 laureata in...


Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...


Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Il professor Alfredo Modesti, membro dell'Accademia europea e dell'Accademia internazionale di gnatologia, docente di protesi fissa presso l'Università di Chieti e fondatore della Società italiana...


All’ultimo congresso della Fondazione Castagnola, il quarantaseiesimo, tenuto a Rimini la scorsa primavera, 1.700 dentisti hanno potuto assistere a un vero e proprio corso di approfondimento sul...


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi