HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
29 Luglio 2008

Classificazione dei disturbi dell'ATM

di Renato Torlaschi


Il professor Alfredo Modesti, membro dell'Accademia europea e dell'Accademia internazionale di gnatologia, docente di protesi fissa presso l'Università di Chieti e fondatore della Società italiana ortopedia temporo-mandibolare, ha proposto una classificazione dei disturbi temporo-mandibolari (Dtm) in sei tipologie.
Ciascuno di essi può ricevere beneficio dall’applicazione di un corrispondente ausilio di masticazione studiato appositamente.
Elenchiamo qui, in estrema sintesi ciascuno dei Dtm e i relativi apparecchi.

  • Il disturbo di tipo I è caratterizzato dalla presenza della sola patologia muscolare e dall’assenza di problemi di tipo articolare. È spesso responsabile di fastidiose cefalee. Viene trattato dal cosiddetto apparecchio di Hawley, una placca a sei punti anteriori che deve essere portata a tempo pieno per un periodo breve: una settimana o poco più.
    L’apparecchio agisce sul tono muscolare ed elimina la tensione che, dai muscoli masticatori, può arrivare anche alla colonna vertebrale. 
  • Nei Dtm di tipo II siamo di fronte a una sindrome compressiva con un lieve click iniziale. È spesso presente in quei pazienti che hanno perso la dimensione verticale. Serve in questo caso la Michigan plate, detta anche placca a tutti i punti. È oggi realizzata con una resina termoplastica molto leggera, facile da portare, senza ganci e di impatto estetico molto ridotto. Va portata da una settimana fino a un mese a livello diagnostico e poi per un periodo più lungo prima della finalizzazione mediante un trattamento ortodontico o protesico. 
  • Nei disturbi di tipo III il click è più accentuato e può essere presente anche in fase di chiusura della bocca. La causa di questo tipo di Dtm può essere dovuta a un’anteriorizzazione del disco oppure alla posterizzazione del condilo. La placca indicata in questi casi è detta di riposizionamento ant. sup. (Pras) ed è in grado di agire sul condilo anteriorizzandolo rispetto al disco. Prima che sia indicato l’intervento ortodontico o protesico, il bite deve essere portato in genere per almeno sette o otto mesi.
  • Nel tipo IV siamo di fronte a un blocco articolare. La placca consigliata serve per distrarre il condilo dalla fossa. Deve essere portata un paio di settimane, accompagnata da particolari esercizi e fatta seguire da una manovra di sblocco. Successivamente, al paziente viene applicata una placca di anteriorizzazione di tipo III.
  • La lussazione viene indicata come disturbo temporo-mandibolare di tipo V. Si verifica un blocco in apertura dovuto alla fuoriuscita del condilo dalla fossa e allo scivolamento all’indietro del menisco. L’apparecchio indicato è dunque di posterizzazione o Prps (placca di riposizionamento post. sup.). Portato 24 ore al giorno, consente dopo tre o quattro mesi di affrontare il trattamento ortodontico che deve essere effettuato con la placca in bocca.
  • Infine, la placca di tipo VI permette di intervenire quando occorre ridurre un eccessivo overjet. L’effetto di questo apparecchio è di anteriorizzare l’osso mascellare inferiore e di favorire la rigenerazione in posizione corretta del gruppo condilodisco-fossa. Capita di frequente che, a necessitare l’applicazione di una placca di questo tipo, siano i bambini.

GdO 2008; 11

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano ha verificato l'efficacia del solo allenamento di resistenza dei muscoli masticatori nei pazienti affetti da dolore miofasciale


Le problematiche connesse alle disfunzioni a carico dell'ATM arrivano in Parlamento grazie all'interrogazione verso il Ministro della Salute dell'On. Giulia Di Vita (M5S) -classe 1984 laureata in...


Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Il polso, gli occhi, il collo, la schiena sembrano non essere le uniche “vittime” dell’uso assiduo del computer: una ricerca preliminare, infatti, condotta in Canada, dimostra che anche la...


All’ultimo congresso della Fondazione Castagnola, il quarantaseiesimo, tenuto a Rimini la scorsa primavera, 1.700 dentisti hanno potuto assistere a un vero e proprio corso di approfondimento sul...


Ogni anno tra l’1 e il 3 per cento della popolazione è costretto a recarsi da uno specialista a causa di disturbi dell’articolazione temporomandibolare; di questi circa il 2 per cento...


La società scientifica ha riscontrato come l’uso di una determinata classe di farmaci, i bifosfonati, possa provocare l’insorgenza di un quadro di necrosi delle ossa del distretto...


Allo stato attuale l’etiologia dei DCM non è stata chiarita; in letteratura esistono notevoli disaccordi sull’importanza dei vari fattori etiopatogenetici ed è verosimile considerare le...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi