HOME - Cronaca
 
 
19 Maggio 2014

Il Parlamento torna a parlare della riforma degli Ordini anche per darne uno alle professioni sanitarie sprovviste. Sen. De Biasi, "il Senato potrebbe licenziare il testo prima dell'estate"


No ad un Ordine professionale dimensione di potere e si ad un Ordine professionale dimensione del servizio, un Ordine professionale che deve essere al servizio del paziente.
Può essere questa la sintesi della Tavola rotonda organizzata dalla FNOMCeO sabato scorso a Torino attraverso la quale si è voluto fare il punto sulla riforma degli Ordini delle professioni sanitarie all'interno del Workshop "Deontologia e professione: innovare per migliorare".

Un riforma necessaria ed auspicata sulla cui approvazione la politica, chiamata a portare il proprio parere al lavori del Workshop, si è detta disponibile ad accelerare i tempi per vederla approvata.
Ad indicare delle date, non sappiamo quanto ipotetiche, è la Senatrice Emilia Grazia De Biasi presidente della Commissione Igiene del Senato che ha annunciato che l'iter per la discussione in Commissione del testo Lorenzin proseguirà spedito.

Sicuramente, ha detto la Sen. De Biase, stralceremo la richiesta di delega avanzata dal Ministro, "in quanto abbiamo bisogno di fare una reale riforma e non di posticiparne l'approvazione" vincolandola a regolamenti che poi non verrebbero approvati in tempi brevi. Verrà anche considerata l'ipotesi di accorpare in un unico testo le tante proposte di legge sul tema.

Quindi la commissione dovrebbe concentrarsi sui primi 9 articoli spacchettando di fatto il Ddl Lorenzin.
"Il 28 maggio cominceremo con le audizioni" delle parti in causa -CAO e principali sindacati del settore odontoiatrico compresi- ha il Presidente sottolineando che particolare attenzione sarà data alla tutela delle professioni sanitarie che oggi sono sprovviste di un Albo professionale. Questo "favorisce l'abusivismo e non più accettabile sia dal punto di vista morale che economico", ha detto.

Secondo la tabella di marcia scandita dal presidente De Biasi, prima della chiusura estiva del Parlamento il Senato potrebbe già approvare il testo della riforma per poi andare spedito in autunno alla Camera.
"Stiamo lavorando di concerto con i colleghi della Commissione Affari sociali della Camera" in modo che il testo, una volta giunto all'altro ramo del Parlamento, non rischi di essere stravolto rallentando la sua approvazione.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il dott. Emilio Archetti impugna la Decreto Lorenzin al Tar


Possibile voto elettronico e si potrà votare una lista presentata prima delle elezioni


Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Forse il più bel regalo al SIASO, per i 10 anni dalla sua fondazione, è arrivato dalla Senatrice Maria Grazia De Biasi -presidente dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato-...


Confartigianato Odontotecnici e CNA/SNO manifestano vivo disappunto rispetto alla recente affermazione della Presidente della XII Commissione Igiene e Sanità del Senato, Senatrice Emilia...


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi