Fa ancora discutere la questione della possibilità per il medico specializzato in chirurgia maxillo-facciale non iscritto all’Albo degli odontoiatri di praticare l’implantologia.
Dopo la circolare del 14 marzo 2008 in cui si confermava l’impossibilità al medico specialista in chirurgia maxillo-facciale (come per tutti i medici) non iscritto all’Albo degli odontoiatri di svolgere l’attività odontoiatrica, implantologia compresa, il ministero attraverso una nuova circolare ritorna, in parte, sui propri passi permettendo allo specialista in chirurgia maxillo-facciale non iscritto all’Albo, di applicare gli impianti endoossei ma solo su indicazione di un abilitato all’odontoiatria. Una soluzione definita da molti “intelligente” che ribadisce come l’odontoiatria sia esclusività dell’iscritto all’Albo degli odontoiatri, ma che non mette tutti d’accordo.
Da dove si era partiti
Tutto comincia quando la Commissione albo degli odontoiatri di Siracusa chiede, nel 2008, al ministero della Salute di esprimersi in merito alla legittimità, per due medici chirurghi specialisti in chirurgia maxillo-facciale iscritti all'Ordine dei medici ma non all’Albo degli odontoiatri, di esercitare l’odontoiatria. Nello specifico i due medici eseguivanointerventi implantologici all’interno di studi attrezzati ad ambulatori odontoiatrici.
I medici asserivano di esercitare legittimamente tale branca in virtù della loro formazione accademica, che prevede competenze di chirurgia speciale odontostomatologica, eventualmente distinguendo la fase chirurgica dell'inserimento dell'impianto dalla fase di connessione protesica.
“L’opinione di questa Cao - scriveva il presidente dell’Albo di Siracusa nella richiesta di parere inviata al ministero - è che l'implantologia è una branca dell'odontoiatria finalizzata esclusivamente alla riabilitazione protesica delle edentulie e rientrante nella legge 409/85. Come tutte le discipline rientranti in queste limitazioni, essa è legittimamente esercitata esclusivamente dagli iscritti all'Albo degli odontoiatri.”
Attraverso la circolare del 14 marzo 2008 (si veda il GdO 2008;8:4, ndr) il ministero accoglieva le tesi della Cao di Siracusa sottolineando “che con la legge 409/85, recependo le direttive comunitarie (78/686/687/CEE), è stata istituita in Italia la professione di odontoiatra definendo come oggetto della professione la diagnosi e la terapia delle malattie e anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché la prevenzione e riabilitazione odontoiatrica. Legge che separa in maniera netta la professione di medico chirurgo da quella di odontoiatra”.
Attraverso questa nota il ministero ribadisce la volontà della 409/85 di distinguere le competenze dell’odontoiatra e del laureato in medicina e chirurgia, e non tra odontoiatra e chirurgo maxillo-facciale.
Il nuovo parere
Al fine di chiarire gli ambiti di attività delle due professioni, il Dipartimento della qualità-Direzione generale delle risorse umane e delle professioni sanitarie, il 19 gennaio 2009, ha inoltrato agli organismi competenti un’ulteriore circolare a firma del direttore generale dottor Giovanni Leonardi (resa pubblica nel mese di aprile ndr).
Un documento necessario, come spiega Leonardi, in quanto dopo il parere del 2008 “era nata una questione molto più ampia e quindi era giusto tornare sull’argomento in maniera più puntuale affrontando la problematica non in maniera specifica sugli episodi oggetto del parere ma su quella che è la linea di demarcazione tra la professione medica e quella odontoiatrica; chiaramente una linea di demarcazione non facilmente definibile”.
Se con il primo documento il ministero dava il proprio parere in merito alla questione sollevata, ovvero due chirurghi maxillo-facciali possono svolgere l’implantologia (intesa nel suo complesso, riabilitazione protesica inclusa), con questo entra invece nel merito della definizione dell’implantologia dentale distinguendola dall’implantologia endoossea.
La chirurgia implantologica endoossea orale, indica il ministero, “è una branca della chirurgia orale e come tale può essere eseguita sia dai laureati in odontoiatria (meglio se con un training certificato in chirurgia orale) sia dai medici specialisti in chirurgia maxillo-facciale”.
Il piano generale di ogni riabilitazione implantoprotesica, invece, “è chiaramente appannaggio esclusivamente dell’odontoiatra che provvederà, secondo le consolidate definizioni dell’implantologia protesicamente guidata, a programmare numero e sede degli impianti oltre che, ovviamente, al convenzionamento della protesi dentaria”.
In pratica il ministero dà all’odontoiatra la facoltà di richiedere una collaborazione al medico chirurgo specializzato in chirurgia maxillo-facciale per inserire gli impianti, mentre continua a rimanere il divieto per il maxillo-facciale, non iscritto all’albo, di esercitare l’odontoiatria.
Una tavola rotonda organizzata durante il Congresso nazionale del docenti di discipline odontostomatologiche e chirurgia maxillo-facciale ha cercato di fare il punto sulla questione. Abbiamo sintetizzato alcuni interventi e ne abbiamo chiesti altri. Cliccando sulle voci dell'elenco di seguito riportato è possibile consultare i pareri.
GdO 2009; 10
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
O33implantologia 24 Marzo 2025
Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione
approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
cronaca 26 Giugno 2024
Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...
L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...
Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO
interviste 10 Giugno 2024
Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
O33chirurgia-orale 01 Novembre 2010
Obiettivi. L’espressione disostosi cranio-facciale (CranioFacial Dysostosis, CFD) si usa per descrivere forme familiari di sinostosi che coinvolgono varie suture della base cranica e del terzo...
cronaca 07 Luglio 2009
Sul numero 10 del GdO proponiamo una vicenda, tutta italiana, che racchiude perfettamente la difficoltà di rispettare le norme attraverso il buonsenso. O se volete la difficoltà di applicare...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale