HOME - Cronaca
 
 
16 Giugno 2009

Il maxillo-facciale può mettere impianti, ma solo su indicazione dell’odontoiatra

di Norberto Maccagno


Fa ancora discutere la questione della possibilità per il medico specializzato in chirurgia maxillo-facciale non iscritto all’Albo degli odontoiatri di praticare l’implantologia.
Dopo la circolare del 14 marzo 2008 in cui si confermava l’impossibilità al medico specialista in chirurgia maxillo-facciale (come per tutti i medici) non iscritto all’Albo degli odontoiatri di svolgere l’attività odontoiatrica, implantologia compresa, il ministero attraverso una nuova circolare ritorna, in parte, sui propri passi permettendo allo specialista in chirurgia maxillo-facciale non iscritto all’Albo, di applicare gli impianti endoossei ma solo su indicazione di un abilitato all’odontoiatria. Una soluzione definita da molti “intelligente” che ribadisce come l’odontoiatria sia esclusività dell’iscritto all’Albo degli odontoiatri, ma che non mette tutti d’accordo.

Da dove si era partiti
Tutto comincia quando la Commissione albo degli odontoiatri di Siracusa chiede, nel 2008, al ministero della Salute di esprimersi in merito alla legittimità, per due medici chirurghi specialisti in chirurgia maxillo-facciale iscritti all'Ordine dei medici ma non all’Albo degli odontoiatri, di esercitare l’odontoiatria. Nello specifico i due medici eseguivanointerventi implantologici all’interno di studi attrezzati ad ambulatori odontoiatrici.
I medici asserivano di esercitare legittimamente tale branca in virtù della loro formazione accademica, che prevede competenze di chirurgia speciale odontostomatologica, eventualmente distinguendo la fase chirurgica dell'inserimento dell'impianto dalla fase di connessione protesica.
“L’opinione di questa Cao - scriveva il presidente dell’Albo di Siracusa nella richiesta di parere inviata al ministero - è che l'implantologia è una branca dell'odontoiatria finalizzata esclusivamente alla riabilitazione protesica delle edentulie e rientrante nella legge 409/85. Come tutte le discipline rientranti in queste limitazioni, essa è legittimamente esercitata esclusivamente dagli iscritti all'Albo degli odontoiatri.”
Attraverso la circolare del 14 marzo 2008 (si veda il GdO 2008;8:4, ndr) il ministero accoglieva le tesi della Cao di Siracusa sottolineando “che con la legge 409/85, recependo le direttive comunitarie (78/686/687/CEE), è stata istituita in Italia la professione di odontoiatra definendo come oggetto della professione la diagnosi e la terapia delle malattie e anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché la prevenzione e riabilitazione odontoiatrica. Legge che separa in maniera netta la professione di medico chirurgo da quella di odontoiatra”.
Attraverso questa nota il ministero ribadisce la volontà della 409/85 di distinguere le competenze dell’odontoiatra e del laureato in medicina e chirurgia, e non tra odontoiatra e chirurgo maxillo-facciale.
Il nuovo parere
Al fine di chiarire gli ambiti di attività delle due professioni, il Dipartimento della qualità-Direzione generale delle risorse umane e delle professioni sanitarie, il 19 gennaio 2009, ha inoltrato agli organismi competenti un’ulteriore circolare a firma del direttore generale dottor Giovanni Leonardi (resa pubblica nel mese di aprile ndr).
Un documento necessario, come spiega Leonardi, in quanto dopo il parere del 2008 “era nata una questione molto più ampia e quindi era giusto tornare sull’argomento in maniera più puntuale affrontando la problematica non in maniera specifica sugli episodi oggetto del parere ma su quella che è la linea di demarcazione tra la professione medica e quella odontoiatrica; chiaramente una linea di demarcazione non facilmente definibile”.
Se con il primo documento il ministero dava il proprio parere in merito alla questione sollevata, ovvero due chirurghi maxillo-facciali possono svolgere l’implantologia (intesa nel suo complesso, riabilitazione protesica inclusa), con questo entra invece nel merito della definizione dell’implantologia dentale distinguendola dall’implantologia endoossea.
La chirurgia implantologica endoossea orale, indica il ministero, “è una branca della chirurgia orale e come tale può essere eseguita sia dai laureati in odontoiatria (meglio se con un training certificato in chirurgia orale) sia dai medici specialisti in chirurgia maxillo-facciale”.
Il piano generale di ogni riabilitazione implantoprotesica, invece, “è chiaramente appannaggio esclusivamente dell’odontoiatra che provvederà, secondo le consolidate definizioni dell’implantologia protesicamente guidata, a programmare numero e sede degli impianti oltre che, ovviamente, al convenzionamento della protesi dentaria”.
In pratica il ministero dà all’odontoiatra la facoltà di richiedere una collaborazione al medico chirurgo specializzato in chirurgia maxillo-facciale per inserire gli impianti, mentre continua a rimanere il divieto per il maxillo-facciale, non iscritto all’albo, di esercitare l’odontoiatria.

Una tavola rotonda organizzata durante il Congresso nazionale del docenti di discipline odontostomatologiche e chirurgia maxillo-facciale ha cercato di fare il punto sulla questione. Abbiamo sintetizzato alcuni interventi e ne abbiamo chiesti altri. Cliccando sulle voci dell'elenco di seguito riportato è possibile consultare i pareri.

GdO 2009; 10

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...

di Arianna Bianchi


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)


Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA


Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...


Da Sx: il prof. Lo Muzio ed il pof. Di Lenarda

L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...


Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO


Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea


Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...

di Massimo Gagliani


Obiettivi. L’espressione disostosi cranio-facciale (CranioFacial Dysostosis, CFD) si usa per descrivere forme familiari di sinostosi che coinvolgono varie suture della base cranica e del terzo...


cronaca     07 Luglio 2009

Norme e buonsenso

Sul numero 10 del GdO proponiamo una vicenda, tutta italiana, che racchiude perfettamente la difficoltà di rispettare le norme attraverso il buonsenso. O se volete la difficoltà di applicare...


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi