A poche ore dalla pubblicazione il parere del Consiglio Superiore di Sanità sulla possibilità dei laureati in odontoiatria di effettuare prestazioni di medicina estetica sui propri pazienti fa già discutere le parti in causa.
"Il parere del Consiglio Superiore di Sanità -commenta a caldo il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo interpellato da Odontoiatria33- trova in parte conferma la interpretazione più volte fornita dalla presidenza della CAO Nazionale sulle competenze che la Legge 409/85 attribuisce all'Odontoiatra".
"Devo dire, però -continua il presidente Renzo- che nel merito il parere del CSS non contribuisce a definire quella opportuna e necessaria linea di demarcazione, già in passato e in più occasioni rappresentata dall'Istituzione. Rimane, pertanto, pienamente attuale quanto riportato nelle circolari inoltrate ai Presidenti CAO degli Ordini provinciali ".
Soddisfatto il presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada che in una nota ricorda come il parere del CSS è sicuramente un passaggio importante, "anche in relazione alle forti pressioni che volevano impedire agli Odontoiatri di effettuare questi tipi di trattamenti".
"Particolarmente apprezzata la scelta del Consiglio Superiore di Sanità di valutare quanto definito nel "Position Statement" sottoscritto tra ANDI e il Collegio delle Società Scientifiche di Medicina Estetica nel marzo scorso, in cui veniva ribadita la piena legittimità dell'Odontoiatra ad eseguire terapie di medicina estetica".
"Si manifestano invece criticità verso il passaggio in cui viene introdotto il limite della "zona labiale" come area di operatività dell'intervento", continua il presidente Prada. "Questo va contro il nostro profilo professionale ben definito dalla Legge 409/85, che indica come ambiti di competenza del Laureato in Odontoiatria tutti i tessuti mascellari.
Si ritiene comunque che, su questo aspetto, qualsiasi giudice darebbe maggior valenza alla Legge rispetto al parere del CSS".
"ANDI -annuncia Prada- proseguirà quindi ad impegnarsi perché i limiti e le metodologie di intervento ora indicati dal C.S.S., possano essere ulteriormente ampliati, per arrivare al pieno riconoscimento delle competenze e della valenza professionale, anche in questo settore, degli Odontoiatri italiani".
Roberto Lala, presidente dell'Ordine dei medici di Roma da cui è partita la richiesta di chiarimenti, afferma all'Adnkronos Salute di averlo fatto perché "volevamo chiarezza e indicazioni precise sulle competenze dell'odontoiatra. Ora l'abbiamo pubblicato sul nostro sito e comunicato via mail agli iscritti".
Sul parere, il presidente Lala ricorda che il CSS "ha stabilito che l'odontoiatra in questo tipo di procedure e atti medici non deve andare oltre le labbra. Inoltre quanto scritto dal CSS serve in caso di contenziosi medico-legali e per tutelare i nostri iscritti. Non era -precisa il presidente dell'Ordine- nostra competenza dirimere la questione, noi siamo super partes. E per questo abbiamo chiesto al Consiglio Superiore di Sanità".
Per il segretario dell' Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino (AITEB) Guido Dalla Costa il parere del CSS traccia "una linea di demarcazione chiara: gli odontoiatri possono intervenire per finalità estetica sul viso dei pazienti in modo molto limitato".
"Il testo ministeriale -continua- specifica che gli odontoiatri possono agire solo in caso di anomalie congenite o patologie delle zone anatomiche che loro competono -quindi denti, bocca, mascelle e relativi tessuti-, ma solo e limitatamente alle labbra, altrimenti si configurerebbe il reato di esercizio abusivo della professione medica. Inoltre nell'ambito di tali interventi, essi possono impiegare solo ed esclusivamente farmaci e presidi specificatamente autorizzati per quel distretto anatomico. Poiché in Italia la tossina botulinica è autorizzata dall'Aifa solo per la zona alta del viso, in particolare la zona glabellare tra le sopracciglia e attorno agli occhi per le così dette zampe di gallina, ne consegue che anche per questo motivo gli odontoiatri non possono eseguire trattamenti estetici con il botulino". Infine, aggiunge il segretario di Aiteb: "Il parere, richiamandosi alla legge, sottolinea chiaramente che gli odontoiatri restano esclusi dai trattamenti iniettivi finalizzati al ringiovanimento. Il parere espresso dal CSS infatti parla chiaro: essi possono intervenire (limitatamente alle labbra) solo in caso di anomalie congenite o di patologie dei distretti elencati e l'invecchiamento non può essere certo considerato come una patologia".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 14 Maggio 2019
Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...
cronaca 16 Aprile 2018
O33approfondimenti 28 Marzo 2018
AGORA’: comunicazione necessaria per fare chiarezza
normative 04 Maggio 2015
"Odontoiatra e medico per legge pari sono in fatto di medicina estetica: sono gli unici professionisti sanitari parimenti abilitati a praticare atti medici come diagnosi, terapia, riabilitazione. Il...
cronaca 09 Ottobre 2014
"Valuteremo attentamente ogni possibile via, anche legale, per far valere un diritto sancito chiaramente, per noi, da una legge". A dirlo è Ezio Costa (nella foto) presidente di POIESIS...
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus