HOME - Cronaca
 
 
07 Febbraio 2010

Il reato punito in modo diverso

di Norberto Maccagno


Grazie agli articoli pubblicati dalla stampa locale nel 2009 possiamo notare come spesso il reato di abusivismo e di favoreggiamento sia sanzionato in maniera diversa.
• Secondo quanto pubblicato dal quotidiano l’Eco di Bergamo alla fine del 2005, un ispettore dell’Asl locale, durante un controllo nello studio dentistico del medico sito a Parre, paesino in provincia di Bergamo, ha sorpreso l’odontotecnico nello studio con un’anziana paziente mentre questa è la versione data dall’ispettore - stava “eseguendo direttamente un intervento proibito all’odontotecnico”. Di conseguenza scattava la denuncia per esercizio abusivo della professione medica sia per l’odontotecnico sia per il medico titolare dello studio, che al momento dell’ispezione, da quanto leggiamo sul quotidiano, non era presente. Nel maggio del 2006 lo studio è anche stato sequestrato.
La vicenda finisce in tribunale dove i giudici accolgono la tesi della difesa che ha sostenuto che l’odontotecnico “stava effettuando un’operazione lecita, visto che non avrebbe messo le mani nella bocca alla cliente”. Sul fatto che il dentista non fosse presente in quel momento in studio, l’avvocato del medico ha motivato, come riporta il giornale, che “quel giorno era stato avvisato telefonicamente dalla segretaria che s’era presentata l’anziana paziente e, visto che si trattava di sistemarle la protesi, aveva dato l’ok perché procedesse l’odontotecnico”. Il giudice ha deciso di assolvere i due. Quindi secondo il giudice l’odontotecnico può ottimizzare la protesi in studio anche senza la presenza del medico.
• A Vigevano un dentista titolare di uno studio e un abusivo patteggiano la pena con una multa di 3040 euro per l’abusivo e 6840 euro per il dentista prestanome.
• La Procura della Repubblica di Pinerolo (To) ha condannato dentista e odontotecnico a una multa di 500 euro disponendo la confisca dei due studi odontoiatrici dove operavano.
• A Belluno tre assistenti di due diversi studi dentistici hanno patteggiato 15 giorni convertiti in 570 euro di multa per il reato di esercizio abusivo della professione medica.
• A Empoli una ragioniera ha patteggiato in tribunale 4 mesi di reclusione convertiti in una sanzione di 4560 euro. La ragioniera era stata scoperta dai Nas nel maggio scorso mentre curava ignari pazienti. Denunciato anche il dentista titolare dello studio che, in un procedimento giudiziario successivo, è stato condannato alla multa di 400 euro.
• A Pisa un diplomato odontotecnico ha patteggiato la pena di 2 mesi e dieci gironi di reclusione con la pena pecuniaria di 2660 euro.
• In provincia di Salerno un diplomato odontotecnico ha patteggiato una pena per esercizio abusivo della professione odontoiatrica con 200 euro di multa.
• In provincia di Vicenza padre e figlia hanno patteggiato 20 giorni di reclusione con una multa di 760 euro. Il padre, diplomato odontotecnico, eseguiva prestazioni odontoiatriche nello studio della figlia, dentista regolarmente iscritta all’Albo, in sua presenza.
• A Porto Recanati un odontotecnico condannato per esercizio abusivo della professione medica ha patteggiato la pena con una multa di 400 euro.
• A Rimini un diplomato odontotecnico è stato condannato per esercizio abusivo della professione medica alla pena di 6 mesi di reclusione oltre a versare 5000 euro come danno morale procurato alla paziente che lo aveva denunciato per lesioni.

GdO 2010;1

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Guardia di Finanza fa visita ad un laboratorio per una verifica fiscale e trova il titolare mentre cura una paziente


Immagine di repertorio

Per la Guardia di Finanza dal 2016 avrebbe incassato 700 mila di euro, in nero


Il finto dentista era già stato condannato per un’altra vicenda di abusivismo. Ora dovrà risarcire il paziente con 40 mila euro


Un igienista dentale, il figlio e tre medici condannati a pene che variano da 6 anni fino a 7mesi di reclusione, anche per associazione a delinquere


Il professionista non aveva rinnovato l’iscrizione all’Ordine dal 2022. Di Marco (Albo igienisti dentali): l’iscrizione all’Albo è un requisito indispensabile per poter esercitare


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


La differenza tra ambulatorio e studio odontoiatrico non è data dalla tipologia della prestazione eseguita ma dalla complessità organizzativa, e già la forma societaria indica la natura...


L'Assemblea di Palazzo Madama, con 142 voti favorevoli, 74 contrari e 10 astensioni, ha approvato il Ddl di conversione del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, in materia di sostegno e...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi