La notizia positiva è quella che la Commissione Giustizia della Camera ha ripreso l'esame del DdL Marinello sull'esercizio abusivo di una professione, quella negativa è che si prospettano modifiche al testo licenziato dal Senato che renderebbero necessario un ulteriore passaggio a Palazzo Madama, almeno secondo quanto riferiscono ANDI ed ANTLO sentiti ieri in Commissione con i rappresentati di Rete delle professioni tecniche.
Per ANDI erano presenti il presidente Nazionale Gianfranco Prada, il vicepresidente vicario Mauro Rocchetti, il segretario sindacale Alberto Libero ed il sottosegretario Aldemiro Andreoni.
Per ANTLO il presidente Massimo Maculan, il vice presidente vicario Nicola Ludovico e Maurizio Troiani.
Stando ai resoconti pubblicati sui siti dei due sindacati, durante l'audizione sono state affrontate le problematiche legate all'esercizio abusivo della professione odontoiatrica.
Il presidente Prada "ha ampiamente illustrato la portata del fenomeno ed i pericoli che l'abusivismo in ambito sanitario, ed odontoiatrico in particolare, comporta per la salute di moltissimi cittadini italiani". Anche per questo questo, ha esortato ad approvare il provvedimento al più presto.
Presidente ANDI ha sottolineato che "oltre al necessario inasprimento delle pene, sarà fondamentale la confisca dei beni utilizzati (indipendentemente dal fatto della reale proprietà), come vero deterrente per contrastare il fenomeno".
Il presidente Maculan ha ribadito "la inequivocabile posizione" dell'ANTLO verso la "lotta contro ogni forma di illegalità in odontoiatria" ribadendo, e motivando, la richiesta del ripristino del comma sul prestanome", presente nel testo iniziale del Ddl Marinello e poi cassato in Commissione al Senato, che prevedeva l'interdizione perpetua dall'attività per il prestanome.
Presidente Maculan che ha chiesto di inserire nel testo del DdL un comma con pene specifiche per chi esercita, o favorisce, l'esercizio abusivo della professione di odontoiatria. Nei prossimi giorni l'ANTLO invierà ai componenti della Commissione una bozza di un possibile testo.
Secondo quanto Odontoaitria33 è riuscita a sapere dalle due delegazioni, sarebbe intenzione della Commissione apportare alcune modifiche al testo approvato in Senato, alcune di queste necessari indicazioni per quanto riguarda le professioni non sanitarie. Interventi che, se apportati, renderebbero necessario un ulteriore passaggio al Senato prima di vedere il provvedimento approvato.
Ulteriore passaggio che, a detta di quanto emerso durante l'audizione, non dovrebbe comportare eccessivi ritardi all'approvazione definitiva del DdL, visto il "manifestato pieno interesse e impegno a voler approvare nel più breve tempo possibile la nuova legge" da parte della Commissione.
A questi link i comunicati ANDI ed ANTLO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 22 Luglio 2024
Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti
cronaca 28 Maggio 2024
Padre, madre e figlio condannati, assolto il direttore sanitario. Nei giorni scorsi la sentenza della Corte di Appello di Torino
cronaca 18 Ottobre 2016
I recenti casi scoperti a Pescara ed Alba Adriatica dove abusivi e prestanome sono stati denunciati non sono altro che la conferma che il fenomeno è tutt'altro che da minimizzare tentando di,...
cronaca 22 Luglio 2016
Primi passi verso l'approdo nell'Aula della Camera del Ddl Marinello sull'abusivismo professionale. Decreto già approvato dal Senato ma fermo da tempo in commissione Giustizia della...
cronaca 07 Luglio 2016
Dopo mesi di attesa, la Commissione Giustizia della Camera è tronata -martedì 5 luglio- ad esaminare il testo del DDL Marinello già approvato al Senato. In discussione gli...
approfondimenti 26 Gennaio 2016
"La sentenza passata in giudicato deve essere trasmessa al competente Ordine professionale per l'esecuzione automatica dei provvedimenti interdittori dell'attività". E' questo quanto prevede...
cronaca 15 Ottobre 2014
L'inizio della discussione del Ddl Marinello in Commissione, prevista per martedì 14 ottobre, è stata, in extremis, rimandata a data da destinarsi."Voglio pensare che l'ennesimo ritardo...
approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 08 Ottobre 2025
Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
