HOME - Cronaca
 
 
17 Aprile 2015

Entro il primo anno di vita la prima visita dal dentista per l'AAPD. I (tre) consigli dei professionisti USA


L'età media della prima visita dal dentista, secondo un recente sondaggio USA, è due anni e mezzo  che conferma come tre quarti dei genitori in USA non seguono il consiglio della American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD) di portare i bimbi in visita entro il primo anno di età.

Il sondaggio effettuato on-line, condotto dall'Università di Cleveland nell'Ohio, ha coinvolto 300  genitori in età compresa tra i 18 e i 65 anni valutando le conoscenze, o credenze, in tema di salute e prevenzione orale del gruppo considerato dalla ricerca. Lo studio è stato, poi, completato con una intervista telefonica sugli stessi temi a 75 genitori adulti a basso reddito.

Quest'ultimo gruppo tende a posticipare ulteriormente la prima visita dal dentista all'età di 3 o 4 anni, quindi un anno oltre la "media" della popolazione generale. Il 60% di questo gruppo che hanno partecipato al sondaggio sostengono che non sia necessaria una visita più precoce e sorprendentemente il 15% di questi riferisce che il pediatra ha rafforzato questa convinzione.
Le linee guida dell'American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD), del 2012 ha raccomandano la prima visita dal dentista entro il primo anno di età.

Timothy S. Martinez, il ricercatore che ha realizzato lo studio, intervistato dalla rivista drBicuspid, auspica una maggiore cooperazione tra i pediatri, i dentisti generici ed i pedodonzisti per raggiungere questo importante traguardo di prevenzione della visita precoce.

I consigli dell'AAPD e l'Università di Cleveland per una buona salute orale dei bambini sono 3:
1) visita entro il primo anno di vita
2) sigillare i solchi dei molari permanenti appena erotti
3) portare il bimbo in uno studio  "safe and clean environment" che non utilizzi cioè mercurio (amalgama d'argento) e radiografie analogiche (non digitali).

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Dentisti e pediatri insieme per promuovere la ricerca e la formazione in ambito pediatrico. E' questo il fine dell'accordo tra la Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) e la...


Per la prima volta in Italia sono definite e approvate dal Ministero le linee guida per la promozione della salute orale. Un lavoro che permetterà a tutti gli attori che si occupano della salute dei...


Da sx: Umberto ed Alessandro Terzuolo

Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti


Tra le novità di interesse per odontoiatri ed igienisti dentali la modifica della tassazione del lavoro autonomo, avvicinandolo reddito d’impresa, e la neutralità fiscale per...


Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Lo studio valuta l'effetto dell'immersione in soluzioni disinfettanti sulla stabilità del colore delle resine per basi di protesi e denti artificiali ottenuti mediante stampa 3D ...

di Lara Figini


Lo studio analizza i cambiamenti vascolari, ancora oggi poco conosciuti, della polpa dentale legati all'età nei topi e negli esseri umani

di Lara Figini


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi