HOME - Cronaca
 
 
24 Novembre 2008

La promozione della salute orale nell’età evolutiva ha le sue linee guida

di Norberto Maccagno


Per la prima volta in Italia sono definite e approvate dal Ministero le linee guida per la promozione della salute orale. Un lavoro che permetterà a tutti gli attori che si occupano della salute dei bambini di affrontare il problema seguendo procedure univoche e condivise
La promozione della salute orale è ancora oggi un problema da non sottovalutare. Se molto si è fatto, soprattutto grazie ad iniziative private e comunque non omogenee sul territorio nazionale i dati epidemiologici indicano che molto si può ancora fare; soprattutto a livello di sanità pubblica. Motivare, informare e formare i più piccoli, è la strada indicata per garantire un futuro senza le patologie orali a maggiore rilevanza sociale, quali la malattia cariosa e la malattia parodontale. Una prevenzione e soprattutto una sensibilizzazione verso la promozione della salute orale che deve coinvolgere più figure professionali partendo da chi prima di ogni altro si prende cura dei bambini: i pediatri.
In quest’ottica, il Ministro della salute Livia Turco promosse nei primi mesi del suo mandato, l’elaborazione di un documento che potesse fornire alle diverse professionalità sanitarie (ginecologi, neonatologi, pediatri, odontoiatri, igienisti ed igienisti dentali) coinvolte nella prevenzione e cura delle patologie del cavo orale, in età evolutiva, indicazioni univoche, condivise e basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili. Queste linee guida sono appena state approvate e rese pubbliche dalla Commissione per la programmazione in seno al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali.
Per poter realizzare un’efficace campagna di prevenzione su tutto il territorio nazionale, il Dipartimento della prevenzione e della comunicazione del Ministero della Salute, su indicazione del Ministro della Salute, attivò nel 2006 la sperimentazione territoriale di un programma integrato di oral health, nella popolazione pediatrica.
Si trattava di un programma che puntava a dar vita a una azione più incisiva nell’ambito dell' odontoiatria di comunità, individuando un percorso di prevenzione che tenesse presente delle esperienze passate e di quelle in essere a tutt’oggi, seppur a macchia di leopardo, sul territorio italiano.
Per fare questo si volle definire apposite Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva.
Al fine di monitorare e supervisionare le varie fasi del progetto, presso il Ministero della salute, opera un Gruppo di lavoro costituito dal dott. Roberto Callioni, odontoiatra e membro del C.S.S., dal dott. Guglielmo Campus, membro del Centro di collaborazione O.M.S. per l’epidemiologia e l’odontoiatria di comunità , dal dott. Giuseppe Mele, presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri, dalla dott. ssa Concetta Mirisola e dal dott. Michele Nardone, dirigenti medici del Ministero della Salute. Del Gruppo fa parte anche la professoressa Laura Strohmenger in quanto responsabile operativo dell'intero progetto.
Il progetto comprende anche 2 importanti passaggi in fase di conclusione.
Il primo punta a definire una mappa dettagliata delle strutture pubbliche che erogano prestazioni odontoiatriche e della relativa forza lavoro ad esse dedicata. Questo per poter ipotizzare eventuali programmi futuri sapendo sulle “forze” su cui l’odontoiatria pubblica può fare affidamento.
Il secondo è quello di sperimentare sul campo un modello di prevenzione integrato da percorsi informativi ed interventi sul territorio mediante il coinvolgimento del servizio pubblico al fine di valutare la capacità del SSN di far fronte alle necessità delle pratiche preventive in campo odontostomatologica, per proporre poi un modello di intervento efficace e fattibile sull’intero territorio nazionale.
La verifica finale servirà per valutare se il percorso indicato funziona, se è gestibile e se è efficace in termini di costo- benefici.
Per sviluppare le Linee guida per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva, il Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione ha affidato il compito al Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di Milano per L’Epidemiologia Orale e l’Odontoiatria di Comunità con sede presso l’Università di Milano, coordinato dalla prof. Laura Strohmenger, di istituire un gruppo di lavoro composto da tutte le figure scientifiche, accademiche e laiche coinvolte nei processi di diagnosi assistenza e cura delle patologie orali. Alla loro stesura hanno collaborato esperti del: Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Epidemiologia Orale e l’Odontoiatria di Comunità di Milano, del Ministero della Salute, della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia, della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, della Società Italiana di Neonatologia, della Società Italiana di Odontoiatria Infantile, della Società Italiana di Pediatria, dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani, della Federazione Italiana Medici Pediatri e del Movimento Italiano Genitori.

GdO 2008: 15

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”


Elaborate da SidP e validate dall’Istituto Superiore di Sanità diventano le uniche da rispettare in tema di “Trattamento della parodontite di stadio I-III”


Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi