HOME - Cronaca
 
 
27 Settembre 2010

Il low-cost, tra scelta di vita e modello imprenditoriale

di Norberto Maccagno


Non si può parlare di odontoiatria low-cost senza cercare di capire che cosa si intenda con questo termine. La parola porta a pensare a voli aerei, a vacanze last minute, agli outlet con i prodotti delle grandi firme, a prezzi ribassati e, nel nostro settore, alle catene di studi spagnoli che però non si definiscono low-cost. Indubbiamente oggi con low-cost intendiamo tutto ciò che ha un prezzo basso, anche perché tale è la traduzione in italiano dell’espressione inglese. Andrea Cinosi, presidente di Assolowcost, l’associa­zione che rappresenta molte delle aziende di vari settori che si definiscono, appunto, low-cost (per fare qualche esempio, Decathlon, Ikea, due centri dentali e così via), ci bacchetta: “Il low-cost non è prezzo basso”. È più una filosofia, un nuovo modo di rendere più efficiente la produzione e la commercializzazione di beni e servizi. Per i pazienti è un nuovo modo di fare acquisti, più consapevole. “La filosofia produttiva low-cost - continua Cinosi - consente di ridurre i prezzi mantenendo elevato il livello di qualità funzionale dei prodotti e dei servizi forniti. Attenzione quindi a quale tipo di low-cost ci si riferisce. C’è quello di qualità, che offre prezzi concorrenziali grazie alla riorganizzazione aziendale, e quello low-price, che offre prodotti a basso prezzo, ma di scarsa qualità, perché è stato ridotto il costo della mano d’opera e della materia prima.” Assolowcost rappresenta le aziende che offrono il low-cost di qualità.
Le principali ottimizzazioni che caratterizzano la filosofia produttiva del low-cost, ci spiega Cinosi, rimandandoci al sito dell’associazione per ap­profondimenti, sono l’ado­zione di modelli di business innovativi, una migliore gestione dei processi produttivi, l’utilizzo del canale e-business per ridurre alcuni costi, un’efficiente gestione dei flussi informativi e un’altrettanto efficiente gestione della catena della fornitura. Ma Assolowcost vuole anche tutelare i cittadini e per questo svolge un lavoro di controllo delle aziende associate per verificare che le tariffe praticate siano veramente concorrenziali, e soprattutto siano il frutto di una reale politica di contenimento delle spese derivante da una riorganizzazione aziendale. La tutela del cittadino è uno degli scopi dell’associazione: una forma di autocontrollo a tutela dei consumatori. D’altra parte il mercato del low-cost ha attratto negli anni i cittadini e gli imprenditori, non solo nel settore dell’abbigliamento o dei viaggi, ma anche dei servizi professionali. Per quanto riguarda l’ambito odontoiatrico, Cinosi ammette che i dati sul fenomeno sono scarsi. Due le aziende associate: Amicodentista e Progetto Apollonia (di seguito le interviste ai loro rappresentanti, ndr).
“Nel mercato odontoiatrico - continua - l’esperienza delle gestioni low-cost di qualità è ancora agli inizi, ma di certo dà soddisfazioni. Il modello di business si fonda su vari elementi, quali la comunicazione trasparente sulle tariffe, la massima attenzione ai servizi verso i pazienti - in particolare per quanto riguarda le procedure di accesso e di prenotazione delle visite -, la scelta di puntare su alcune prestazioni, in modo da perseguire quelle economie di scala necessarie a contenere i costi totali, l’utilizzo di sistemi regolamentati per garantire buoni livelli di qualità e, soprattutto, l’individuazio­ne di procedure di acquisto di materiali e servizi per ridurre le spese.”
Alla domanda su che ruolo abbia la pubblicità, il presidente di Assolowcost ammette che è importante farsi conoscere, ma sostiene che anche le strutture odontoiatriche low-cost hanno bisogno del passaparola: un paziente soddisfatto porterà altri pazienti. Se siamo di fronte a un nuovo modo di intendere la produzione e il commercio o a una moda, solo il tempo saprà dirlo, certamente molto influirà il modo in cui le aziende che si definiscono low-cost si comporteranno nei confronti dei clienti, gli unici che potranno decretare il successo o la fine di questo modello di business.

Gdo 2010;12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La seconda edizione di IDEA (International Dental Exhibition Africa), la fiera del dentale organizzata da UNIDI in Africa, si svolgerà dal 25 al 27 ottobre al Centro Congressi del King Fahd...


Sul numero di settembre di Dental Cadmos (attualmente disponibile anche sulla nostra piattaforma online LINK) un lavoro originale del team diretto dal prof. Farronato ha indagato le scelte dei...


Henry Schein, Inc. (NASDAQ: HSIC), il maggiore fornitore di prodotti e servizi sanitari per ambulatori dentistici, veterinari e medici, ha annunciato oggi il suo riconoscimento da parte...


Lunedì 19 ottobre 2015 a Dakar si è conclusa con successo la prima edizione di IDEA - International Dental Exhibition Africa, la prima fiera internazionale per il settore dentale...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Più tempo per dichiarare i redditi libero professionali. Ecco la guida ENPAM per presentare la dichiarazione senza errori 


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi