Confesso, in una ipotetica classifica dei reati non saprei dove collocare quello dell’abusivismo odontoiatrico. So bene che molti di voi, con molta probabilità, lo inserirebbero ai primi posti: se non altro perché vedere persone che fanno la vostra stessa professione senza averci dedicato il tempo necessario per ottenere l’abilitazione, vi fa girare le p…e .
Così sono giustificabili ed anche condivisibili i messaggi letti a commento della notizia pubblicata da Odontoiatria33 della condanna ai lavori socialmente utili del finto dentista beccato da Striscia la Notizia in provincia di Forlì/Cesena. Che poi neppure di condanna si può parlare, perché il finto dentista ha chiesto la “messa in mora”, istituto che non prevede una sentenza e quindi del reato, una volta “espiato” non ci sarà traccia.
Ovviamente fino alla pubblicazione delle motivazioni, non possiamo giudicare la questione dal punto di vista giudiziario, possiamo solo farlo attraverso le immagini trasmesse dal Tg satirico di Canale 5 nei tre servizi andati in onda.
Nel primo viene mostrato il finto dentista, aiutato dalla moglie, nello studio (una società dove lui è il titolare, studio autorizzato con tanto di direttore sanitario) mentre visita la paziente prescrivendo farmaci ed utilizzando timbri e ricettari dei veri medici che dovrebbero essere presenti nella struttura. Nello specifico viene utilizzato quello del direttore sanitario del centro.
Nel secondo servizio la finta paziente, con la prescrizione del farmaco prescritto dall’abusivo, si reca nello studio del direttore sanitario (medico di base) per chiedere come mai il finto dentista avesse firmato la prescrizione a nome suo. Direttore sanitario che dice di non saperne nulla e che provvederà a tutelarsi.
Il terzo servizio è quello che si differenzia rispetto ai tanti che Striscia ha fatto sul reato di esercizio abusivo in ambito odontoiatrico. A "costringere" l'inviato Moreno Morello a tornare sulla questione erano stati i messaggi di insulti, postati sui social del programma televisivo, indirizzati nei confronti della donna che aveva segnalato a Striscia l’attività del finto dentista.
Ma a creare stupore sono le dichiarazioni del sindaco, anche vero dentista, del paese in cui il finto dentista operava, che fino a quando crede che le telecamere sono accese condanna il fatto e gli insulti alla paziente, ma quando crede che le telecamere siano spente si lascia andare in dichiarazioni di solidarietà nei confronti del finto dentista ricordando che è un bravo ragazzo, che il padre era un noto medico e che "a quei tempi non si arrivava alla laurea in medicina, ha iniziato la professione con il padre e poi ha continuato" ha spiegato il sindaco che poi sconsolato dice: "solo che ad uno di 55 anni cosa vai a dire".
Come per dire, tiene famiglia, che altro poteva fare. E giudicando solo la vicedna dalle immagini di Striscia, probabilmente sarà la stessa considerazione fatta dal Giudice che ha accettato di affidarlo ai servizi sociali per tre mesi per scontare la pena e poi poter tornare a lavorare nel suo centro odontoiatrico, ovviamente non come dentista ma come amministratore.
Per tutta la settimana la vera domanda, pensando alla notiza, che mi ha “ronzato” in testa non è stata quella se la condanna fosse adeguata, se la linea dura che il presidente della CAO locale aveva promesso verso il direttore sanitario stava proseguendo, se anche la moglie ed i dentisti indicati come professionisti di quella struttura fossero stati indagati, ma quali fossero i servizi sociali a cui il finto dentista verrà destinato.
didomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
didomenica 08 Maggio 2022
Il 3 maggio, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo DPCM, è si è finalmente chiusa la “partita” del profilo ASO e tra qualche anno neppure più ci ricorderemo...
didomenica 24 Aprile 2022
Nei video incontri domenicali cerco di approfondire argomenti meno considerati nel dibattito di settore. Tra questi andare all’estero per fare esperienza, pur laureandosi in...
In questo DiDomenica, che esce eccezionalmente di sabato per celebrare la Pasqua, torno a parlare di turismo odontoiatrico. E’ sempre stato difficile capire il reale valore del...
Dopo quasi 800 giorni, giovedì 31 marzo è stato dichiarato concluso lo stato di emergenza entrato in vigore il 31 gennaio del 2020 concedendo al Governo poteri per legiferare con...
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
O33Cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical