HOME - Di... Sera
 
 
26 Luglio 2020

Paziente o cliente e la differenza tra dirlo e pensarlo


E’ possibile far si che i propri clienti rimangano sempre aggiornati sulle attività dello studio dentistico? Si, è uno dei vantaggi offerti dalle pagine Facebook aziendali. Infatti oltre alle informazioni base (come orari, contatti e sito web) tramite la nostra pagina professionale potete comunicare le ultime novità offerte dal vostro studio, eventuali sconti, visite gratuite e altro ancora. Scoprite i vantaggi che una pagina Facebook Professionale può offrire alla vostra attività con le audio lezioni di ANDI Facebook Professional”.  

Questo post e apparso sulla pagina Facebook di ANDI venerdì 17 luglio per promuovere un servizio che l’Associazione ha attivato da qualche tempo per i propri Soci e che consente di creare e gestire facilmente una pagina professionale Facebook del proprio studio. Post che ha suscitato polemiche e discussioni, sia su Facebook ma soprattutto sui tanti Gruppi WhatsApp di dentisti e non.
Dopo alcune ore, forse per via dei commenti negativi, anche di componenti dello stesso Esecutivo ANDI, il post è stato rimosso con tanto di scuse: “Il post utilizzava termini non rappresentativi del pensiero e del linguaggio di ANDI e dell’Odontoiatria Italiana. Ce ne scusiamo con l’impegno che non si ripresenteranno più episodi analoghi”.  

Non mi appassiona e interessa la discussione su come è possibile che venga pubblicato sulla pagina ufficiale un testo che non rappresenta il pensiero dell’Associazione o che riporta indicazioni contrarie alle nuove norme sull’informazione sanitaria che proprio ANDI ha contribuito a fare approvare (non dovrebbe essere possibile promuovere sconti o visite gratuite). Pubblicare un post non controllato capita persino al presidente degli Stati Uniti o ad importanti personaggi politici anche italiani, figuriamoci se non può capitare ad una Associazione di categoria.  

Ad interessarmi ed incuriosirmi sono le polemiche nate sull’annosa discussione ma quelli dello studio odontoiatrico sono pazienti o clienti? 

Una delle prime cose che ho imparato, per il mio quieto vivere nel settore, quando oltre 30 anni fa ho cominciato a scriverne è stata proprio questa: mai chiamare cliente il paziente. Vedendola da paziente, da subito quel voler precisare a tutti costi, quasi ostentare, mi è sembrato eccessivo, un inutile mettere i puntini sulle “i”. Pur sapendo benissimo la differenza e cosa si vuole chiarire, distinguere: fino a quando sono seduto sul riunito sono un paziente, quando vado al bancone della segreteria per saldare il conto, divento un cliente.  

Ovvero il ribadire che il dentista fa esclusivamente gli interessi del paziente, e non i suoi.  

Un concetto estremamente importante che è poi l’essenza non solo della professione medica ed odontoiatrica ma dell’essere professionisti: offrire una prestazione professionale rispettando un codice deontologico. Distinguendosi da chi vende un servizio per profitto, che poi non vuole per forza dire che vendere sia disonesto a prescindere. Anzi, mantenere “fedele il cliente” è sinonimo di onestà.  

Pur essendo pienamente convinto del principio che sta alla base del voler distinguere, da sempre ed ancora di più oggi, mi chiedo se vale ancora la pena indignarsi verso chi utilizza il termine cliente e non paziente: soprattutto all’interno del settore, nel dialogo tra componenti dello stesso settore. Un settore dove da anni i professionisti sembrano più attratto dai corsi di comunicazione e gestione che quelli su endodonzia o conservativa, per non parlare di patologia orale. Dove oggi farsi conoscere attraverso i nuovi strumenti di comunicazione è una esigenza. Anche l’interessante servizio attivato da ANDI ne è la conferma.  

In questi giorni abbiamo pubblicato un’interessante video-chiacchierata che ho fatto con l’amico prof. Antonio Pelliccia. Tra i tanti temi toccati anche quello del rapporto dentista paziente e dei “prezzi” delle prestazioni. Ha ragione il prof. Pelliccia a ricordare che lo studio deve stare sul mercato perché è un’azienda chiarendo, però, che le logiche del mercato non sono uguali per tutti i settori e come sia diverso l’approccio e le scelte del cittadino che vuole comprare un bene, un servizio o una prestazione professionale.  

Parlando di questo, Antonio ricorda come un tempo quella che oggi chiamiamo la fattura o la parcella del professionista era chiamata l’onorario, “proprio per riconoscere la giusta ricompensa verso una persona della quale non solo ti fidi, ma ne riconosci le estreme qualità professionali e personali”.  

Rimanendo sull’etimologia delle parole. Siamo passati dallo Stato Sociale al Welfare, dal Ministero della Sanità a quello della Salute, è cambiato qualche cosa?  

Sono quindi le parole oppure i gesti, le azioni a fare la differenza?  

Certo le parole sono importanti, orientano il senso collettivo, ma sono poi le reali azioni che si mettono in campo a contare renderle efficaci o farle diventare ipocrisia.  

Per questo leggendo il post di ANDI ho pensato, purtroppo solo per un attimo, che finalmente si voleva superare questa ipocrisia, sdoganare una questione che in realtà negli anni è diventata più formale che sostanziale. Perchè al di là di questo precisare, gli odontoiatri operano con coscienza, ma quando le cronache giudiziarie raccontano di cause di pazienti che si sono sentiti clienti truffati ecco la conferma di come più che mai, sono le azioni che fanno la differenza, non i termini utilizzati.  

Non è indignandosi leggendo la parola clienti abbinata ai pazienti di uno studio che si aiutano i cittadini, ma pretendendo che vengano attivare azioni concrete verso chi li truffa con la scusa di curarli, e non perchè hanno tariffe basse, ma perché propongono cure che non servono, accettando compromessi, coprono attività illecite come l’abusivismo e potrei continuare.  

Ci si attivi per aiutare questi pazienti ad essere risarciti da tutti i dentisti trafficoni. Se dopo 30 anni siamo ancora qui a dover mettere i puntini sulle “i” per ribadire ai dentisti le differenze tra paziente e cliente, forse qualche cosa non ha funzionato.  

Ovviamente questo è il mio pensiero, aspetto che mi spiegate dove sbaglio e perché invece è ancora giusto mettere quei puntini sulle “i”. Pensiero di chi è seduto sul riunito e non a fianco, di chi aprendo la bocca non pensa minimamente se è considerato un paziente o un cliente e neppure se le cure che il mio dentista o l’igienista decideranno di propormi sono quanto realmente mi serve per guarire e non quanto più conveniente per i bilanci dello studio.

E non lo penso perché, io mi fido di chi ho scelto per farmi curare, così come fanno i vostri pazienti/clienti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi