Dall’8 marzo 2020, l’inizio del primo lockdown, abbiamo deciso di continuare ad informare senza considerare feste e ponti. D'altronde tutti i giorni erano uguali. Se ricordo bene in questo anno abbondante di pandemia ci siamo fermati solo ad agosto e qualche giorno a Natale.
La pandemia non è sconfitta ma da domani buona parte del Paese riapre (a tappe) per decreto.
Anche noi abbiamo deciso di seguire questa iniezione di ottimismo, quindi questa newsletter che diffonde questo DiDomenica, sarà l’ultima ad uscire in un giorno dedicato ad una festa nazionale.
Tra i tanti temi forse più trascurati in quest’anno, quello della formazione in presenza.
Fatta eccezione per i mesi di settembre ed ottobre, partecipare ad un corso, un congresso è stato sempre vietato. Certo, so bene che il problema non era, solo, la questione del rischio di contagio negli spazi chiusi ma anche il fatto che il discente per partecipare doveva spostarsi, soggiornare. Però di brontolii sul non poter partecipare in presenza ad una conferenza sull’implantologia guidata (cito la prima cosa che mi è venuta in mente) non ne ho sentiti se non dagli organizzatori, mentre sulle mancate pizzate si sono riempiti giornali, post ed interrogazioni parlamentari.
Possibilità di partecipare a congressi che continua ad essere “vietata” ancora per un po’, stando a quanto previsto del Decreto Riaperture. Fino a luglio non si potrà partecipare ad un corso in presenza, anche se con pochi partecipanti, ma riaprono ristoranti, spettacoli teatrali, cinema, calcetto. Tra qualche settimana sarà anche possibile tronare negli stadi e nei palazzetti dello sport. Sempre che poi, il Covid e la “spensieratezza” degli italiani non costringa il Governo a richiudere tutto.
L’amico prof. Lorenzo Breschi potrà, quindi, con molta probabilità andare a vedere per la prima volta dal vivo Marco Belinelli durante i play off di basket della sua Virtus Bologna, ma dovrà aspettare luglio per partecipare ad un evento culturale organizzato dall’AIC, la società scientifica di cui è il past president.
Sempre poi che qualcuno li organizzi, visto che la possibilità di partecipare a congressi e fiere sarà solo per le Regioni in giallo, ed il colore viene ridefinito ogni settimana.
Chi si avventurerà nell’organizzare un evento con il rischio di doverlo disdire qualche giorno prima?
Ed infatti molte delle principali Società scientifiche, ed anche UNIDI per Expodental, hanno programmato gli eventi da settembre o in autunno.
Fosse interessato a qualcuno dell’aggiornamento professionale, magari si sarebbe potuto far notare che per quelli in ambito sanitario i partecipanti sono di fatto tutti vaccinati, sono pochi: quindi a basso rischio.
In questo anno di pandemia e chiusure, ci si è disperati per non poter andare a mangiare al ristorante mentre nulla o quasi si è detto o chiesto per poter tornare a sentire una conferenza, partecipare ad un corso. Peraltro, anche dietro ad un congresso, come ai ristoranti ed al mondo dello spettacolo, ci sono aziende e persone che vivono del loro lavoro e da un anno faticano.
Certo c’è l’online.
Lo abbiamo anche analizzato noi di Odontoiatria33 attraverso un sondaggio dal quale è emerso che, certo l’on-line ha permesso di continuare ad aggiornarsi ed è stato apprezzato e continuerà ad esserlo. Ma comunque si vuole tornare a formarsi di persona.
Ad un anno dal divieto di aggiornamento in presenza e di proliferazione di eventi on-line, credo che si possa fare una riflessione sulla qualità dei contenuti proposti.
La facilità di organizzare eventi attraverso le tante piattaforme social presenti, ha consentito a chiunque di organizzare webinar affollando, inflazionando, il panorama dell’aggiornamento.
Ma quando si può parlare di aggiornamento?
Solo perché si partecipa ad una conferenza on-line, oppure quando quella conferenza offre informazioni di qualità?
La troppa informazione comporta la difficoltà di mediare questa informazione; cosa che si traduce in tutto diventa informazione. Per questo tutti i Paesi del Mondo hanno regolamentato il diritto di informare ed essere informati con regole e doveri, affidando l’informazione a professionisti (giornalisti) e aziende regolamentate (editori). Il resto è chiacchiericcio, anche se seguito e molto spesso utile ed interessante.
Ma questo capita anche per l’aggiornamento professionale?
La formazione certificata avrebbe dovuto essere quella ECM, valutata dai referee sulla base della qualità formativa offerta e non solo se rispettano le regole burocratiche organizzative. Ma oggi sappiamo che l’ECM non è altro che una raccolta “punti” obbligatoria (molti pure regalati), almeno così viene percepita (a torto) dalla maggioranza degli iscritti agli Ordini sanitari.
Il rischio è che la facilità di utilizzare le tecnologie per comunicare, i social, abbia trasformato la formazione on-line in un momento d’intrattenimento, piuttosto che di aggiornamento.
Qualche giorno fa, un amico fotografo mi manda il link di un webinar scrivendomi: quante cavolate hanno detto.
Vero, però lui era in grado di giudicare perché preparato.
La maggior parte dei discenti che partecipa a corsi on-line (anche quelli in presenza) lo fa per imparare perché, presumibilmente, ignora. Quindi prende per buono quanto il relatore di turno insegna, soprattutto se sa essere convincente.
Prima del proliferare dei corsi on-line erano le Società scientifiche a mediare, definendo il programma del corso o del congresso, scegliendo i relatori, mettendo in gioco la propria autorevolezza, dando al partecipante la garanzia che quanto sentiva durante le relazioni era verificato, veritiero, aveva una valenza scientifica.
Ora?
E lo stesso paragone valere per un caso clinico presentato su Facebook o su una rivista scientifica.
Ecco, quello di come garantire la qualità formativa, o distinguere quella che non la garantisce è un’altra delle questioni che la pandemia ha fatto emergere e sulla quale società Scientifiche, Università ed Editori, ma anche gli stessi utenti, dovranno “metterci la testa”. O basta dire che quello organizzato on-line da Società scientifiche, Università, Editori è valido e diffidate di quello proposto da altri?
Intanto buon 25 Aprile e da domani, incrociamo le dita e continuiamo a rispettare le regole contro il Covid.
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
normative 11 Gennaio 2023
Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata
normative 30 Dicembre 2022
Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....
cronaca 25 Novembre 2022
Definita la composizione della Commissione Affari Sociali alla Camera e quella al Senato che accorpa Sanità, Lavoro e Previdenza sociale
igienisti-dentali 17 Maggio 2023
Un evento in Expodental fa il punto, ecco l’anticipazione della proff.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 09 Maggio 2023
Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 05 Aprile 2023
Presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillofacciali de Sapienza di Roma. Domanda di ammissione entro il 5 maggio, direttore scientifico prof.ssa Nardi
agora-del-lunedi 25 Luglio 2022
Non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo. Da questa constatazione nata dalla lettura di un lavoro scientifico, le considerazioni del prof....
agora-del-lunedi 21 Febbraio 2022
“Se ti insegnerò a giudicare con strumenti idonei, potrai interpretare per il giusto verso ogni presunta novità”. E’ questo il fine della formazione per il prof. Gagliani, ma oggi è così?
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
cronaca 06 Settembre 2023
Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato