HOME - DiDomenica
 
 
06 Marzo 2022

Il post pandemia per l’assistenza sanitaria pubblica ma anche per l’odontoiatria, deve avere una “visione sistemica”

di Norberto Maccagno


Il tema del post pandemia è quello di come riorganizzare il SSN in modo che sappia gestire le emergenze straordinarie ed inaspettate senza “bloccare” la cura delle altre patologie. Per trovare un modello efficacie la comunità scientifica, il Governo, il Ministero della Salute attraverso anche il Consiglio Superiore di Sanità si sta interrogando e grazie ai fondi messi a disposizione dell’Europa attraverso il PNRR si potrà, o si avrà la possibilità di ridisegnare il nostro SSN per renderlo pronto a gestire una prossima emergenza.  

Ma come?  

La visione che sta emergendo è quella di una sanità pubblica che deve fare sistema. Per capire in che modo, Ludovico Baldessin -Direttore generale di EDRA (il nostro Editore)  e direttore dei quotidiani dedicati alla medicina (Doctor33) e farmacia (Farmacista33)- per il canale YouTube di Sanità33 sta intervistando autorevoli esperti della sanità pubblica e privata per capire come questo obiettivo potrà essere centrato.  

Perché dedico lo spazio di questo DiDomenica ad una di queste interviste?  

Perché Ludovico ha intervistato il prof. Marco Ferrari, ordinario di malattie odontostomatologiche dell’Università di Siena, uno dei pochi membri uscenti del Consiglio Superiore di Sanità riconfermati nei giorni scorsi. Altro odontoiatra nominato, il prof. Enrico Gherlone  

Ma soprattutto perché il prof. Ferrari è forse il primo odontoiatra che siede ai “tavoli che contano” a parlare della necessità di inserire l’assistenza odontoiatrica pubblica all’interno del futuro modello di assistenza territoriale che si sta delineando.  

L’analisi del prof. Ferrari è chiara: la pandemia ha dimostrato che un nuovo virus non può essere previsto, che ci vuole tempo per capire come aggredirlo, curare i contagiati e renderlo non più pericoloso.  

Ma la pandemia, ha continuato il prof. Ferrari, ha anche dimostrato che l’assistenza pubblica è stata centrale nella lotta ma deve essere organizzata e strutturata in modo da consentire la continuità delle cure, di tutte le cure. Perché, ha ricordato, si deve poter gestire un’emergenza data da un virus di cui non si conosceva nulla, a cominciare dal tipo di cure da adottare, ma non si può bloccare tutto il resto e non continuare a garantire la cura delle altre patologie.  

Cosa è quindi mancato e su cosa si dovrà lavorare?  

Per esempio, dice il prof. Ferrari, è mancata “una rete intermedia tra paziente ed ospedali” che doveva assistere il paziente a casa per non intasare gli ospedali, ha detto indicando che su questo obiettivo si dovrà lavorare anche formando e preparando figure professionali per svolgere questo tipo di assistenza e che sappiano gestire le tecnologie necessarie. E grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza ogni Regione avrà fondi per creare strutture intermedie tra ospedale e territorio.  

Ed in questo quadro l’odontoiatria dove si colloca?  

L’odontoiatria, dice il prof. Ferrari, “deve avere la consapevolezza del proprio limite, ovvero l’odontoiatra cura la qualità della vita delle persone ma non la vita delle persone. Noi non salviamo quasi mai vite umane”. Però l’odontoiatria ha un ruolo molto importante, sociale” ed è per questo che deve essere inserita in questo sistema di cure di prossimità che si andrà a costruire, dice.  

Prof. Ferrari che evidenza le carenze del SSN verso l’assistenza odontoiatrica.  

E’ abbastanza frustrante per un impiegato a tempo pieno del SSN quale sono –dice- vedere che le cure odontoiatriche erogate dal sistema pubblico sono al 5%. L’odontoiatria pubblica dovrebbe aumentare questo valore non per competere con l’odontoiatria privata, che già assiste un 30% della popolazione, ma per assistere quel 70% della popolazione che dal dentista non riesce ad andare”. Un SSN che, dice il prof. Ferrari, non dovrà solo dare una risposta al mal di denti, alla carie, alla protesi ma intercettare sul nascere malattie come il tumore del cavo orale che degenerano perché non intercettate allo stadio iniziale.  

E per fare questo il prof. Ferrari si auspica che all’interno di questa rete di cure di prossimità ci sia anche l’odontoiatra del SSN o convenzionato che possa fare prevenzione e che “possa intercettare certe patologie dismorfiche od ortodontiche dei bambini”.  

Vedremo se questo si concretizzerà, intanto sotto potrete ascoltare o vedere l’intervista al prof. Ferrari.  




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


Per la prima volta sono state effettuate procedure di terapie odontoiatriche invasive su una paziente affetta da "Deficit del Fattore XIII"


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi