Le considerazioni che trovate in questo DiDomenica mi sono venute in mente durante l’Evento UNIDI per presentare i dati dello Studio di settore. Dalla sala è stato chiesto se la crisi alimentare che la guerra in Ucraina sta causando, comporterà problemi alla salute orale degli italiani.
Siccome in sala di odontoiatri non c’erano, ma solo industriali o esperti di statistica, la risposta è stata più economica che clinica.
Neppure io sono un clinico, comunque di dati sulla correlazione tra scorretta alimentazione e povertà e salute orale sono piene le riviste scientifiche e dimostrano la forte correlazione così come è forte la correlazione tra classe sociale e buona salute, non solo orale. Ed è triste e molto cinico sottolinearlo, ma chi è costretto a modificare la propria alimentazione a causa dei rincari alimentari, è difficile pensare che sia un paziente dell’odontoiatria privata.
Altra questione è invece cercare di capire se e quanto l’inflazione al +8% (mai così alta del 1986 e non si può prevedere gli sviluppi futuri) costringerà i vostri pazienti a limitare le cure odontoiatriche.
Non serve essere dei grandi esperti in economia per rilevare che la maggioranza di chi poteva permettersi il dentista prima, probabilmente continuerà a permetterselo anche oggi. Magari le rinunce potranno arrivare da parte del “ceto medio”, da tempo la fascia sociale su cui non solo pesano di più le varie crisi che si sono succedute ma che in questi decenni ha percepito più di altri il calo del proprio potere d’acquisto, dovendo cominciare a fare scelte sulle spese da fare e quelle a cui rinunciare.
In questi 30 anni in cui “racconto” l’odontoiatria di crisi, il settore così come il nostro Paese, ne ha incontrate molte e tutte le volte, confrontando i dati con altri settori, scopriamo che il dentale è quello che ne è uscito meglio, o che ha perso meno di altri a seconda se siate positivi o negativi.
Perché il settore dentale lavora, come ha ricordato Roberto Rosso di Key-Stone durante la presentazione dell’analisi UNIDI, perché risolvere i problemi di salute delle persone.
Però c’è l’aspetto del costo delle cure che per il 90% sono in solvenza da parte del cittadino.
Durante la sempre ricca di spunti analisi UNIDI, è emersa la questione rincari delle materie prime che costringerà, probabilmente, ad aumentare i costi dei prodotti che studio e laboratorio andranno ad acquistare. Costi che andranno a ricadere sui pazienti, se i dentisti aumenteranno le tariffe. Diciamo che un +9% sul materiale che incide per il 20% sulle spese dello studio non è così drammatico anche se va a sommarsi agli altri rincari che negli anni gli studi hanno assorbito di tasca loro, a cominciare dai costi per mettere in sicurezza lo studio per il Covid. Visto che la maggior parte degli studi italiani (60-70% di loro) dichiara di non aver aumentato le tariffe negli ultimi anni.
Ora lo faranno?
Vedremo, ma un ipotetico aumento dei prezzi sarà un ulteriore fattore di rinuncia per i pazienti che oggi hanno le possibilità di andare dal dentista?
Attraverso il nostro sondaggio sulle tariffe applicate dai dentisti ai pazienti abbiamo notato come queste siano molto variabili e non solo da regione a regione ma anche all’interno della stessa città. Quindi se è solo un problema di costi la scelta c’è. Ma siccome, fortunatamente per gli odontoiatri, per il paziente il rapporto con il proprio dentista è importante, probabilmente l’inflazione costringerà a cambiare, non il dentista ma la tipologia di cure da richeidere. Molti dei vostri colleghi da tempo mi raccontano (ma anche i dati lo hanno certificato) che in questi ultimi anni il fatturato non è calato, a volte è rimasto invariato per altri anche aumentato.
A cambiare è il fatto che quel fatturato viene fatto vedendo più pazienti rispetto al passato, “perché si fanno meno riabilitazioni importanti”.
Questo certamente grazie alle campagne di prevenzione, alla cultura verso la salute orale che portano negli studi sempre meno bocche disastrate ma pazienti per visite di controllo, igiene e piccole cure.
Indubbiamente le pesche a 5 euro al chilo, i rincari della luce del 50%, del gasolio del 40%, del gas e di tutto quanto sta aumentano, costringerà una parte dei vostri pazienti a scegliere quali cure fare e quelle da posticipare.
E questo non è un bene per gli studi che vogliono programmare.
Da anni l’amico prof. Antonio Pelliccia consiglia di studiare i propri pazienti anche dal punto di vista della posizione sociale. Per esempio quale lavoro fanno loro ed i familiari, se sono dipendenti pubblici o privati, hanno welfare aziendale, possono essere interessati a pagamenti rateali etc, oltre ovviamente l’età etc.Dati che insieme a quelli clinici consentiranno di ipotizzare il bisogno di cure che vi verranno richieste e programmare l’evoluzione dello studio in termini d’investimenti ed eventualmente di collaborazioni.
Ecco, da questa ennesima sfida che una crisi economica ad oggi neppure ancora definita per portata e durata, per il settore odontoiatrico potrebbe essere l’ennesima occasione, per chi non l’ha ancora fatto, di ripensare all’organizzazione del proprio studio non solo eventualmente dal punto clinico ma dal punto di vista gestionale, della programmazione. Iniziando magari dal cominciare a raccogliere e studiare i dati per capire chi sono i propri pazienti ricordando che competenze cliniche e competenze gestionali, non è detto che debbano essere gestiti dalla stessa persona. Ci si può fare aiutare, magari partire anche solamente da un programma gestionale.
Poi certo ai vostri studi servono i pazienti e questo la statistica non vi può aiutare, ma ci sono azioni che sulla base di quei dati si possono attivare.
Però questa ennesima crisi dovrà, però, anche far pensare a chi dal dentista deve rinunciare completamente o vi ha rinunciato da anni. Ma questo è il lavoro della Politica, vedremo se questa volta ci saprà stupire prima della fine di questa legislatura.
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
normative 23 Novembre 2023
L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche
normative 16 Novembre 2023
Lo prevede un emendamento al Decreto Proroghe. Se approvato, odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici che fatturano direttamente al paziente, non potranno emettere fattura elettronica
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa