HOME - DiDomenica
 
 
19 Marzo 2023

Aggiornamento odontoiatri, igienisti dentali: qualche considerazione su Rc professionale

di Norberto Maccagno


Lunedì 27 febbraio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24/02/2023 n. 14, di conversione del decreto Milleproroghe. Decreto che interessa odontoiatri ed igienisti dentali perché concede un anno in più ai ritardatari del credito ECM per conseguire quelli mancanti e mettersi in pari con l’obbligo formativo del triennio 2020-22 che è scaduto il 31 dicembre 2022. Decreto Milleproroghe che indica nel primo gennaio 2023 l’inizio del nuovo triennio formativo che scadrà il 31 dicembre 2025.  

Una precisazione per i disattenti che diranno: ma quale è la novità, già si sapeva la scadenza del nuovo triennio e per ogni triennio passato c’è stata sempre una proroga. Il Governo Meloni, varando il decreto Milleproroghe –modificato poi dal parlamento ed ora diventato legge- sul tema ECM aveva tentato di fare il creativo rispetto al passato portando il triennio a quadriennio, per dare la possibilità ai ritardatari di recuperare nel 2023 i crediti mancanti, ed incasinato un sistema già incasinato di suo. Se vi va, in questo DiDomenica avevo commentato.  

Di tutto questo decretare e modificare, l’AGENAS (l’agenzia che gestisce amministrativamente l’ECM per conto del Ministero della Salute ed il Co.Ge.APS., il consorzio delle Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie obbligate all’aggiornamento continuo, non sembrano essersi accorti. Almeno stando alle informazioni pubblicate sui rispettivi siti. 
Fortunatamente ad informare dentisti ed igienisti dentali ci ha pensato Odontoiatria33 così come hanno fatto le altre testate di settore. E probabilmente lo abbiamo fatto bene visto che il Co.Ge.APS, che per informare 12 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che modifica quanto modificato dal Governo sull’ECM, non decide di emanare un comunicato o semplicemente dare la notizia ma fa copia incolla di una intervista di Quotidiano Sanità al presidente dello stesso Co.Ge.APS.  

In realtà il decreto Milleproroghe, oltre alla proroga per recuperare i crediti non raccolti nel triennio appena scaduto, introduce anche una nuova sanatoria per i sanitari che potranno raccogliere i crediti non raccolti nei trienni precedenti (dal 2014) attraverso misure compensative che saranno indicate dalla Commissione Nazionale ECM.   Commissione ECM che nell’aprile 2022 era scaduta ed il 27 settembre è stata rinnovata ma non si è ancora mai riunita. 

Ma la vera novità in tema di ECM non è tanto la conferma dell’inizio del nuovo triennio formativo o della proroga per raccogliere i crediti non raccolti negli ultimi 9 anni, ma che dal primo gennaio 2026, (in realtà sarà dal primo aprile perché i crediti vengono caricati entro tre mesi da quando sono stati conseguiti) chi non avrà raccolto almeno il 70% dei crediti ECM in questo triennio non sarà più coperto dalla propria polizza RC Professionale. Salvo ovviamente ulteriori proroghe legislative.  

Già, perché se da una parte alcuni avevano gridato allo scandalo quando fu approvato il Ddl n. 2483/2021 (uno dei decreti sul PNRR) che contiene la norma che vincola l’efficacia delle polizze sull’Rc professionale all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento formativo dal triennio 2023-2025, e non prima. Quindi, in realtà la norma “salvò” tutti gli inadempienti che si potevano vedere già da subito rifiutare la copertura assicurativa se non avevano raccolto tutti i crediti formativi anche nei trienni precedenti, come in realtà stava capitando.   Utile ricordare che l’obbligo di formazione continua, copio ed incollo dal manuale ECM sul sito Agenas costituisce “requisito indispensabile per svolgere attività professionale in qualità di dipendente o libero professionista”.

Requisito spesso “ignorato” da Ordini ed Istituzioni ma a quanto pare non dalle assicurazioni. Intuibile capire come la sanità italiana, se sono veri i dati che indicano il 70% dei medici non in regola con l’Ecm, senza quella legge che di fatto obbliga fino al gennaio 2026 le assicurazioni a coprire anche coloro non in regola, sarebbe andata in crisi.  

Grazie al Milleproroghe nessuno è ad oggi inadempiente perché, tutti, fino al 31 dicembre 2023 si potranno mettere in pari con crediti non raccolti in questi, quasi, 10 anni.      

Articoli correlati

Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...


didomenica     05 Novembre 2023

ECM e la proroga lessicale

Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...

di Norberto Maccagno


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


ECM che dovrà formare i sanitari anche sulle nuove competenze necessarie ad utilizzare le nuove tecnologie che stanno affacciandosi in sanità


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi