HOME - Di... Sera
 
 
07 Maggio 2023

Devono essere le mascherine a proteggere i sanitari, non i camici antiproiettile

di Norberto Maccagno


Ringrazio i presidenti Alexander Peirano e Valerio Fancelli, rispettivamente della CAO Firenze e di ANDI Firenze, per avermi dato la possibilità di parlare dell’assassinio della dott.ssa Barbara Capovani, la psichiatra che sarebbe stata uccisa da un suo ex paziente fuori dall’ospedale dove lavorava. Odontoiatria33 si occupa del settore dentale e se non fosse stata per la nota con la quale i due Presidenti hanno annunciato la loro partecipazione ad una delle manifestazioni organizzate in molte parti d’Italia in memoria della dottoressa, difficilmente avremmo dato la notizia.  

Una notizia che mi ha molto toccato, certo per l’aspetto umano anche se oggi, purtroppo, stiamo sempre di più abituandoci al “morto ammazzato”, ma soprattutto per quanto quel delitto non ha suscitato e soprattutto non susciterà.  

A demoralizzarmi la velocità con la quale, media e politica, hanno liquidato la questione relegandola a fatto di cronaca, ad una aggressione ad un sanitario finita male. Quelli che sono andati un po’ più oltre hanno ricordato il problema dell’assistenza psichiatrica in Italia, ma tutto è subito finito nel dimenticatoio, nel giro di qualche articolo, di pochissimi servizi televisivi. Credo che nessun “Talk” abbia approfondito dedicato una puntata alla questione.  

Dopo un fatto così grave mi sarei aspettato che, finalmente, si aprisse un reale dibattito sul perché davanti ai nostri pronto soccorso ci sono le guardie giurate, sul perché i sanitari vengono aggrediti, verbalmente e fisicamente da coloro che dovrebbero curare.  

In occasione del Primo maggio, la morte della dott.ssa Capovani è stata associata alle morti sul lavoro. E non mi sembra che nessuno abbia dissentito.  

Sono morti sul lavoro il carabiniere che viene ucciso in uno scontro a fuoco, una guardia giurata che muore durante una rapina, un buttafuori deceduto a seguito di una colluttazione, non può essere normale accettare che la morte di un medico a seguito di una aggressione venga quasi  giustificata dalla tipologia di lavoro che faceva.  

La mia impressione è che vi sia stato più dibattito da parte dei media e della politica sulla questione “armocromia” che sul perché i pazienti, e non solo da oggi, aggrediscono verbalmente e fisicamente chi deve curarli, chi è lì per salvargli la vita.  

Ovviamente la critica è verso i miei colleghi giornalisti, i politici e non verso i rappresentanti dei sanitari che da tempo cercano in tutti i modi di sensibilizzare e proporre soluzioni.  

Certo, dopo le insistenze la Politica ha approvato una legge che aggrava le pene per chi aggredisce i medici, ma sembra più un contentino che altro.  

Non sono nessuno per poter dare consigli ed entrare nel merito di cosa ha portato questo clima di scontro tra cittadini e sanitari, visti ingiustamente come la causa di un SSN oramai al collasso.  

Lo dice bene il presidente FNOMCeO Filippo Anelli commentando le tante fiaccolate organizzate in ricordo della dott.ssa Capovani quando scrive: “è stato anche un monito ai nostri amministratori e governanti: i medici non permetteranno che questo straordinario strumento per rendere esigibili i nostri diritti costituzionali, il Servizio sanitario nazionale, sia ridimensionato o smantellato”.  

È stata una ribellione silenziosa nello stile di chi, ogni giorno, lotta contro la morte e la sofferenza per aggiungere giorni e anni alla vita e ridare dignità alle persone. Nessuna manifestazione sguaiata, nessuna parola fuori posto; ma molta rabbia e la voglia di testimoniare il disagio, la preoccupazione per l’aumento esponenziale degli episodi di violenza ma anche la tenacia la voglia di lottare per rivendicare un diritto, quello alla sicurezza, che dovrebbe essere garantito a tutti i lavoratori, e ai medici due volte, in quanto presupposto della sicurezza delle cure”.  

Ma anche da queste parole sembra quasi che sia oramai considerato normale che un paziente aggredisca chi lo deve curare, e quindi si deve pensare a come proteggere medici ed infermieri, e non a come combattere le cause che hanno portato a questo clima.  

Ovviamente non è così, e neppure la FNOMCeO lo pensa. Vi invito a leggere la mozione che il Consiglio Nazionale FNOMCeO ha approvato proprio in occasione della morte della dott.ssa Capovani.    

Fa bene il Consiglio nazionale a chiedere “una politica di più ampio respiro, mirata all’identificazione delle cause che stanno producendo l’attuale recrudescenza di violenza e che non sono disgiunte dalla crisi profonda che investe il nostro Servizio Sanitario Nazionale”.  

Una crisi per il CN FNONCeO viene da lontano a cominciare da “un’aziendalizzazione della sanità, che ha come effetto, da una parte, una ‘medicina dei desideri’, dove ognuno si sente legittimato a scegliersi cure e risultati a lui graditi, dimenticando i limiti della medicina stessa; e, dall’altra, una riduzione del medico a mero prestatore d’opera, a colui che tali desideri deve realizzare, sempre, subito, in maniera totale”. “È necessario fare chiarezza- spiegano i Presidenti – in modo trasparente nei confronti dei cittadini, su quali sono le reali tutele che il nostro Servizio Sanitario Nazionale è in grado di offrire, in un contesto nel quale, nel nostro Paese, l’investimento sulla salute è tra i più bassi d’Europa, in termini di rapporto tra spesa sanitaria e PIL”.  

Al contrario –continua la mozione- si assiste ad una continua enfatizzazione delle tutele offerte e si pongono in atto continui provvedimenti parcellari, apparentemente migliorativi, ma in realtà scarsamente esigibili, che finiscono con l’attribuire al medico, a diretto rapporto con il cittadino, la falsa immagine di colui che si arroga il diritto di concedere o di negare un diritto costituzionalmente garantito: un Servizio Nazionale falsamente presentato come forte e tutelante, di cui il medico rappresenterebbe l’anello debole. Un sistema che invece produce infiniti andirivieni dissuasivi, legati a piani terapeutici, autorizzazioni varie e infinita burocrazia, che finisce con il presentare il medico come un funzionario arrogante, anziché come un alleato empatico. Un sistema che dipinge i servizi di emergenza-urgenza come realtà critiche, senza dire che si sono tagliati i posti letto ospedalieri”.  

E’ questo il punto, si deve fare capire a noi cittadini che se dobbiamo aspettare un anno per una visita pneumologica, se ci vogliono ore prima di essere visitati al pronto soccorso non è colpa di medici ed infermieri che ci lavorano, ma del sistema. Ed insieme, sanitari e cittadini, cercare di migliorare quel sistema. Apporre davanti i reparti cartelli che ricordano le conseguenze legali delle aggressioni ai sanitari, anche solo verbali, può essere un piccolo deterrente, ma nulla di più.  

Visto che la politica alimenta false aspettative, credo che sia dovere anche di medici e sanitari dire chiaramente ai pazienti che i tagli delle tasse (reali o annunciati), le continue mancette hanno come conseguenze il taglio dei servizi, soprattutto in sanità. E’ un sistema che non può reggere se viene finanziato solamente dal 45% dei cittadini. Infatti, non regge.  

Il proliferare di pubblicità di assicurazioni sanitarie credo sia un’indicazione chiara e poco rassicurante su quale è sia la strada che sta prendendo il nostro modello assistenziale.   Ma anche questi sono temi che vanno oltre l’ambito di Odontoiatria33, anche se il modello della sanità pubblica si sta avvicinando a quello odontoiatrico, mentre dovrebbe essere il contrario.  

Poi c’è un altro aspetto che non viene quasi mai toccato ma che credo stia alla base di tutto questo: la cultura del rispetto verso le Istituzioni, verso il Pubblico. Già perché il SSN è una istituzione, così come la scuola, la giustizia, le forze dell’ordine. La loro presunta inefficienza non deve ricadere su chi ci lavora, ma su chi la organizza, ma anche su chi la sfrutta non pagando le tasse. Ed anche l’aver continuato ad alimentare il concetto che pagare le tasse è da fessi invece di spiegare che le tasse servono per darci servizi migliori ed efficienti, non aiuta.  

Ma d’altronde credere alle favole è sempre bello, fino a quando non ti risvegli magari in coda al CUP della tua ASL e vorresti prendete per il collo l’impiegato che non riesce a trovarti un posto per una visita prima di 6 mesi.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi