Qual è la loro resistenza alla frattura?
Un recente studio pubblicato sul Journal of Esthetic and Restorative Dentistry mette a confronto due diversi restauri. La ricerca, condotta da A. Krance presso l’Uniformed Services University of the Health Sciences in Bethesda (USA), ha comparato ricostruzioni post & core (amalgama o resine composite) ricoperte da una corona a giacca in disilicato di litio vs endo-crown (EC) fatte con lo stesso materiale.
Gli EC sono onlay che si estendono anche all’interno della camera pulpare; grazie al CAD/CAM e alle tecniche adesive stanno diventando sempre più popolari, poiché risultano più conservativi delle classiche ricostruzioni a core con perno e corona.
Lo studio in vitro ha utilizzato 84 terzi molari inferiori estratti e inglobati in un blocco di resina. Gli elementi dentali trattati endodonticamente sono suddivisi in due gruppi. Metà sono ricostruiti con EC in disilicato Ivoclar Vivadent CAD/CAM mentre l’altra metà è ricostruita con post & core e ricoperta con corone a preparazione totale fatte con lo stesso materiale.
Gli elementi dentali così restaurati sono stati sottoposti in laboratorio a un carico progressivo sino a provocare una frattura del sistema dente-restauro. Un elevato carico di frattura rappresenta un miglior risultato. Le corone a preparazione totale con ricostruzione post & core sopportano carichi di frattura più elevati del 15/20% rispetto agli endo-crown. La frattura del dente è decisamente più elevata per gli EC. In molti casi la frattura del build up post & core risparmia la radice dell’elemento dentale.
Conclusioni
Gli autori concludono che le corone complete di disilicato di litio sono un'opzione di trattamento praticabile quando esiste una struttura del dente adeguata e uno spazio riparativo sufficiente. La ricostruzione post & core è un'opzione restaurativa idonea e offre l’opportunità, in caso di fallimento, di possibili reinterventi conservativi dell’elemento dentale.
Per approfondire
Krance A, DuVall N, Brewster J,Roberts H. Fracture resistance of all‐ceramic crowns based on different preparation designs for restoring endodontically treated molars. JERD 25 August 2018.
Photocredit: dott.Federico del Bianco, odt Vincenzo Castellano
O33ortodonzia-e-gnatologia 03 Marzo 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs le...
di Lara Figini
O33protesi 10 Marzo 2021
La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 04 Giugno 2020
Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...
O33protesi 19 Maggio 2020
I restauri protesici basati su sistemi ceramici hanno acquisito sempre più importanza grazie alla loro resa estetica e biocompatibilità. Questi restauri in ceramica integrale,...
di Lara Figini
O33protesi 21 Ottobre 2019
Finora le riabilitazioni protesiche dei settori posteriori (FPD) in metallo-ceramica (MC) sono state considerate il gold standard in protesi fissa, ma l’esigenza estetica ha...
di Lara Figini
Sei mesi di reclusione la condanna per i tre mentre un secondo direttore sanitario è stato assolto per prescrizione
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi