"Scopo di questo incontro è quello di aumentare la consapevolezza di Colleghi e popolazione sulla necessità ed efficacia di corretti stili di vita per contrastare l'insorgenza di patologie, contribuendo ad utilizzare in maniera mirata le risorse pubbliche disponibili."
Perchè controllare l'assunzione di zuccheri liberi?
La World Health Organization nel 2015 ha emanato una forte raccomandazione sulla necessità di ridurre al di sotto del 10% l'apporto calorico legato agli zuccheri liberi assunti con la dieta con l'indicazione a una ulteriore riduzione al disotto del 5% nel prossimo futuro.
Queste linee guida sono state emanate con il principale obiettivo di ridurre nella popolazione la prevalenza delle malattie croniche non trasmissibili come diabete, malattie cardiovascolari e sindrome metabolica: nello stesso tempo la riduzione degli zuccheri assunti potrebbe fare parte di una seria strategia volta a ridurre anche la prevalenza della malattia cariosa.
Forse potremmo combattere la carie come malattia multifattoriale ma "scatenata" da errate abitudini alimentari.
Perchè il fumo spegne anche il nostro sorriso?
Il fumo è tra le principali cause di molte malattie che riducono la qualità della vita, nonché la durata stessa della stessa. Si calcola infatti che 20 sigarette al giorno, per un giovane che inizi a fumare a 25 anni, comportino una riduzione di 4,6 anni della vita media rispetto a un non fumatore. In Italia fumano circa 10,9 milioni di persone: il 20,9 % della popolazione, in pratica una persona su cinque. L'età media dei fumatori è di 44,7 anni, quella di chi inizia, 18 anni.
I danni del fumo alla salute hanno la loro manifestazione più eclatante e diretta nel carcinoma polmonare, ma il fumo è un fattore di rischio per numerose altre neoplasie, per malattie cardiovascolari, per altre patologie bronco-polmonari non neoplastiche, per alterazioni nelle funzioni riproduttive maschili e femminili, per problematiche estetiche e per altre condizioni patologiche dell'apparato stomatognatico che spaziano dalla parodontite al carcinoma orale.
Tuttavia, il fumo provoca anche un altro danno: rovina il sorriso, perché compromette la salute orale nel suo insieme. Nel portale web dell'Istituto Superiore di Sanità sono disponibili i dati dell'Osservatorio "Fumo Alcol e Droga", un organismo che, secondo un'indagine compiuta nel 2015 dallo stesso ISS, è conosciuto solo da un cittadino su dieci ; vorremmo contribuire a fare conoscere questi dati!
In Italia infatti , ogni anno, il fumo è responsabile di oltre 70mila decessi, di cui 1.500 causati dal tumore del cavo orale. Sono numeri impressionanti che mostrano la gravità di un fenomeno di fatto però sottovaluto, soprattutto dai fumatori che nella sigaretta vedono un piacere privo di rischi.
approfondimenti 11 Maggio 2021
L’iniziativa promossa dall’EFP a cui aderisce SIdP, vuole essere l’occasione per ricordare che le malattie gengivali possono accelerare le complicanze anche di Alzheimer e “fegato...
aziende 12 Novembre 2020
In occasione della Settimana Mondiale del Diabete (9-15 novembre), il portale Sunstar Educational si arricchisce di materiali informativi dedicati alla correlazione tra diabete e...
O33parodontologia 08 Luglio 2020
L’associazione tra malattie sistemiche (cardiovascolari, diabete mellito, artrite reumatoide, sindrome metabolica) e parodontite è stata ampiamente discussa. Tuttavia, poco si...
Il trattamento odontoiatrico nel paziente con malattie sistemiche" il tema del Congresso ANDi Novara in programma a Orta San Giulio (NO) dal 18 ottobre
O33parodontologia 10 Settembre 2019
La sindrome metabolica (MetS) è un gruppo di anomalie metaboliche tra cui obesità addominale, ipertensione, insulino-resistenza e dislipidemia aterogenica, associata a rischio...
di Lara Figini
Sei mesi di reclusione la condanna per i tre mentre un secondo direttore sanitario è stato assolto per prescrizione
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi