HOME - Eventi
 
 
07 Novembre 2025 - 08 Novembre 2025

Parodontite: il ruolo centrale del paziente e il supporto dell’igienista dentale

Corso in presenza – 7 e 8 novembre presso la sede di Dürr Dental Italia. Relatori: Silvia Musella, Loretta Bongiovanni, Massimo Di Stefano, Claudia Nadia Nicolai


Durr 03

La parodontite rappresenta la principale causa di perdita dentale. Le sue conseguenze – edentulismo, disfunzioni masticatorie e fonetiche, alterazioni estetiche – incidono in modo significativo sulla qualità della vita, sulle relazioni sociali e sulla salute sistemica dell’individuo.   Il corso, ospitato presso la sede di Dürr Dental Italia, si propone di approfondire le strategie più efficaci per affrontare questa patologia con approccio prevalentemente non chirurgico e poi eventualmente chirurgico, con particolare attenzione al ruolo cruciale del paziente e al contributo dell’igienista dentale.  

Cosa approfondiremo: Origine e progressione della malattia

La parodontite è una condizione infiammatoria cronica che insorge in seguito a uno squilibrio tra le difese immunitarie dell’ospite e l’insulto batterico. Il biofilm rappresenta il fattore scatenante, ma non è sufficiente da solo: è la risposta infiammatoria individuale – modulata da fattori genetici, sistemici e ambientali – a determinare l’effettivo sviluppo della malattia.  

Obiettivi del trattamento non chirurgico

La rimozione del biofilm è l’obiettivo primario del trattamento: ridurre la carica batterica al di sotto della soglia tollerata per controllare l’infiammazione e bloccare la progressione della malattia.  

Connessioni con la salute sistemica

Un solo grammo di placca può contenere miliardi di batteri. La presenza di ulcerazioni a livello delle tasche parodontali consente il passaggio di molecole infiammatorie nel circolo sistemico, influenzando negativamente l’intero organismo.  

Il paziente come protagonista della terapia
Il successo del trattamento dipende in larga parte dalla collaborazione del paziente. È quindi essenziale coinvolgerlo attivamente fin dall’inizio, rendendolo consapevole della sua condizione e del ruolo che può giocare nel processo di guarigione.  

Il ruolo dell’igienista dentale

L’igienista dentale, in sinergia con tutto il team, ha il compito di costruire un’alleanza terapeutica efficace, informando il paziente e supportandolo nel controllo quotidiano dei fattori di rischio.  

Strumenti come la videocamera intraorale, i rivelatori di placca e la documentazione fotografica diventano alleati indispensabili per far “vedere” al paziente la malattia e aumentare la sua adesione alle istruzioni di igiene domiciliare. Le indicazioni devono essere personalizzate in base alle caratteristiche individuali e verificate alla poltrona per garantirne l’efficacia.  

Questo corso in presenza offre un’opportunità concreta per approfondire approcci pratici e aggiornati nella gestione della parodontite, con un focus reale sulla comunicazione col paziente e sull’efficacia del lavoro clinico quotidiano.

Vi aspettiamo il 7 e 8 novembre presso la sede di Dürr Dental Italia, alle porte di Milano!


Questi i profili dei relatori:


Silvia Musella 2

Dott.ssa Silvia Musella

Dal 2014 svolge la libera professione a Milano incentrando la sua attività sul trattamento di pazienti parodontali e sul counseling per il cambiamento degli stili di vita. Relatrice a congressi e corsi di formazione. Collabora con aziende del settore come consulente e content writer.







Claudia Nicolai 2

Dott.ssa Claudia Nicolai 

Socio SIdP, esercita l’attività dal 2007. Relatrice a corsi per Medici ed Igienisti Dentali. Si occupa di istruzione e motivazione all’igiene, salute e prevenzione del cavo orale.









Relatrice 2

Dott.ssa Loretta Bongiovanni

Socio ordinario Igienista Dentale della Società Italiana di Parodontologia (SIdP) dal 2010. Nei bienni 2020-21 e 2024-25 membro della Commissione Culturale SIdP.

Relatrice a congressi, ha preso parte a lavori di ricerca scientifica presso l’Università degli Studi di Torino.








Massimo Di Stefano 2

Dott. Massimo Di Stefano

Odontoiatra, Socio Attivo SIdP, relatore corsi e congressi e libero professionista a Monza










Sotto due casi clinici, prima e dopo il trattamento


  • Controllo placca paziente A

  • Controllo placca paziente A

  • Controllo placca paziente B

  • Controllo placca paziente B

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A Napoli il 29 novembre il XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Forense


eventi     27 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...


Da AIO Ferrara un webinar gratuito il 25 novembre dedicato alla storia dell’odontoiatria, raccontata attraverso immagini, disegni e fumetti. Relatore il dott. Chiozzi


eventi     25 Novembre 2025

Serate Culturali Dental-Tech

Data: 25/11/2025Sede: Saronno (VA)Relatore: Dr. Giuliano GarliniSegreteria Organizzativa: corsi@e20srl.comLink al corso


eventi     13 Novembre 2025

44° Congresso Internazionale AIOP

Il presidente della Commissione Editoriale presenta il Congresso 2025 dell’Accademia di Odontoiatria Protesica a Bologna dal 13 al 15 novembre


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi