HOME - Eventi
 
 
07 Novembre 2025 - 08 Novembre 2025

Parodontite: il ruolo centrale del paziente e il supporto dell’igienista dentale

Corso in presenza – 7 e 8 novembre presso la sede di Dürr Dental Italia. Relatori: Silvia Musella, Loretta Bongiovanni, Massimo Di Stefano, Claudia Nadia Nicolai


Durr 03

La parodontite rappresenta la principale causa di perdita dentale. Le sue conseguenze – edentulismo, disfunzioni masticatorie e fonetiche, alterazioni estetiche – incidono in modo significativo sulla qualità della vita, sulle relazioni sociali e sulla salute sistemica dell’individuo.   Il corso, ospitato presso la sede di Dürr Dental Italia, si propone di approfondire le strategie più efficaci per affrontare questa patologia con approccio prevalentemente non chirurgico e poi eventualmente chirurgico, con particolare attenzione al ruolo cruciale del paziente e al contributo dell’igienista dentale.  

Cosa approfondiremo: Origine e progressione della malattia

La parodontite è una condizione infiammatoria cronica che insorge in seguito a uno squilibrio tra le difese immunitarie dell’ospite e l’insulto batterico. Il biofilm rappresenta il fattore scatenante, ma non è sufficiente da solo: è la risposta infiammatoria individuale – modulata da fattori genetici, sistemici e ambientali – a determinare l’effettivo sviluppo della malattia.  

Obiettivi del trattamento non chirurgico

La rimozione del biofilm è l’obiettivo primario del trattamento: ridurre la carica batterica al di sotto della soglia tollerata per controllare l’infiammazione e bloccare la progressione della malattia.  

Connessioni con la salute sistemica

Un solo grammo di placca può contenere miliardi di batteri. La presenza di ulcerazioni a livello delle tasche parodontali consente il passaggio di molecole infiammatorie nel circolo sistemico, influenzando negativamente l’intero organismo.  

Il paziente come protagonista della terapia
Il successo del trattamento dipende in larga parte dalla collaborazione del paziente. È quindi essenziale coinvolgerlo attivamente fin dall’inizio, rendendolo consapevole della sua condizione e del ruolo che può giocare nel processo di guarigione.  

Il ruolo dell’igienista dentale

L’igienista dentale, in sinergia con tutto il team, ha il compito di costruire un’alleanza terapeutica efficace, informando il paziente e supportandolo nel controllo quotidiano dei fattori di rischio.  

Strumenti come la videocamera intraorale, i rivelatori di placca e la documentazione fotografica diventano alleati indispensabili per far “vedere” al paziente la malattia e aumentare la sua adesione alle istruzioni di igiene domiciliare. Le indicazioni devono essere personalizzate in base alle caratteristiche individuali e verificate alla poltrona per garantirne l’efficacia.  

Questo corso in presenza offre un’opportunità concreta per approfondire approcci pratici e aggiornati nella gestione della parodontite, con un focus reale sulla comunicazione col paziente e sull’efficacia del lavoro clinico quotidiano.

Vi aspettiamo il 7 e 8 novembre presso la sede di Dürr Dental Italia, alle porte di Milano!


Questi i profili dei relatori:


Silvia Musella 2

Dott.ssa Silvia Musella

Dal 2014 svolge la libera professione a Milano incentrando la sua attività sul trattamento di pazienti parodontali e sul counseling per il cambiamento degli stili di vita. Relatrice a congressi e corsi di formazione. Collabora con aziende del settore come consulente e content writer.







Claudia Nicolai 2

Dott.ssa Claudia Nicolai 

Socio SIdP, esercita l’attività dal 2007. Relatrice a corsi per Medici ed Igienisti Dentali. Si occupa di istruzione e motivazione all’igiene, salute e prevenzione del cavo orale.









Relatrice 2

Dott.ssa Loretta Bongiovanni

Socio ordinario Igienista Dentale della Società Italiana di Parodontologia (SIdP) dal 2010. Nei bienni 2020-21 e 2024-25 membro della Commissione Culturale SIdP.

Relatrice a congressi, ha preso parte a lavori di ricerca scientifica presso l’Università degli Studi di Torino.








Massimo Di Stefano 2

Dott. Massimo Di Stefano

Odontoiatra, Socio Attivo SIdP, relatore corsi e congressi e libero professionista a Monza










Sotto due casi clinici, prima e dopo il trattamento


  • Controllo placca paziente A

  • Controllo placca paziente A

  • Controllo placca paziente B

  • Controllo placca paziente B

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

eventi     25 Novembre 2025

Serate Culturali Dental-Tech

Data: 25/11/2025Sede: Saronno (VA)Relatore: Dr. Giuliano GarliniSegreteria Organizzativa: corsi@e20srl.comLink al corso


Un corso per odontoiatri e odontotecnici a Torino la protesi totale nell'era digitale, ponendo particolare attenzione ai pazienti fragili e all'implementazione di un corretto protocollo...


A Caserta il 7-8 novembre l’evento formativo e scientifico dedicato all’odontotecnica, organizzato da UNIDI


Data: 06/11/2025 - 07/11/2025Sede: VeronaRelatori: Dr. Matteo Bordin, Prof. Fabrizio NicolettiSegreteria Organizzativa: ICLO Verona s.r.l. - info@iclo.euLink al corso


Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi