HOME - Gestione dello Studio
 
 
14 Luglio 2017

Hai deciso di pubblicizzare lo studio, bene ecco i 10 errori da evitare


Il bonus pubblicità previsto nella manovra finanziaria 2017 potrebbe essere un incentivo per molti dentisti di intraprendere una campagna pubblicitaria per lo studio dentistico.

Una decisione importante dove la parte economica non è tra quelle fondamentali da considerare. Una scelta che presuppone una analisi progettuale che coinvolge tutti gli aspetti della comunicazione, interni ed esterni e una valutazione attenta dei costi da sostenere.

Per non "scavarsi la fossa¡" con le proprie mani occorre liberarsi di questi 10 errori tipici da evitare:

1) Non chiedersi cosa pubblicizzo? Non aver creato prima il brand studio dentistico dr Rossi. La targa, le stampe dei preventivi, i biglietti da visita, il sito web sono strumenti di comunicazione, parti di una stessa famiglia che identifica il brand dr Rossi. La coerenza dello stile grafico e il logo verranno poi riprodotti nella grafica degli advertising. Tutto questo rassicura e fidelizza il paziente.

2) Non predisporre gli strumenti per farsi trovare. Pubblicizzare un non luogo è deleterio. Se fino a qualche anno era sufficiente utilizzare targa, linea telefonica e le pagine gialle, oggi occorre che lo studio sia presente là dove i pazienti cercano il dentista, ossia sul web. Per fare questo devi creare tre cose: il sito web, il profilo facebook e la scheda attività google my businnes. Sono realizzabili con un investimento contenuto e fondano le campagne advertising di successo.

3) Non fissare un budget di spesa annuale per la campagna e disperdere risorse economiche in piccoli rivoli senza alcuna progettualità.

4) Prediligere eccessivamente i canali tradizionali (radio,TV, stampa, telefonate a freddo, cartellonistica). Presentano tre criticità:

  • sono costosi per le finanze di uno studio di piccole dimensioni;
  • i risultati non sono misurabili (nessuno sa quante persone leggono l'annuncio sul giornale!)
  • infastidiscono il potenziale paziente che è interrotto da una attività che sta facendo (ascoltare un brano musicale etc)

5)Imitare i contenuti degli ADV delle catene dentali che hanno una certa omogeneneit¨¤ che punta su:

  • prezzo;
  • impianti;
  • prezzo + impianti;
  • orario di apertura esteso.

6) Non identificare in fase progettuale i propri punti di forza(individuare le prerogative e cosa ci differenzia dagli altri, nell¡¯area in cui operiamo). Questi saranno i contenuti dei nostri ADV. ( trattamento delle OSAS, trattamento pazienti special needs, ortodonzia con allineatori trasparenti, pedodonzia, servizio di igiene con richiami, corone e intarsi in same day dentistry, pronto soccorso, medicina estetica, etc)

7) Trascurare il cosiddetto marketing dei contenuti ossia l¡¯aiutare i potenziali pazienti che navigano sul web a trovare le informazioni sulla salute orale che ogni giorno cercano su google. Lo puoi fare a un costo contenuto utilizzando gli strumenti che hai creato cfr punto 2. Non è una forma di pubblicità tout court ma riqualifica dentista come leader di pensiero, creando una figura di valore a cui rivolgersi nel momento del bisogno.

8) Trascurare facebook ADS e Google ADS.Questi annunci pubblicitari sono estremamente efficaci poich¨¦ si basano sugli interessi dei pazienti. La gente su Facebook dimostra un suo interesse mettendo mi piace sulla pagina di un servizio, un marchio, un luogo, un libro, un film, eccetera. Questi dati vengono raccolti ed aggregati da Facebook in maniera anonima, e messi a disposizione degli inserzionisti pubblicitari. Se per esempio vivi a Chiesina Uzzanese e vuoi promuovere la tua attività di ortodonzia dell'età evolutiva, puoi mostrare il tuo annuncio alle donne (> di 25 e < 50 anni) con figli che vivono in Toscana, Emilia e Liguria Orientale e che sono orientate al wellness. Questa pubblicità sui social network è quindi potente e funziona proprio perchè permette di selezionare il target in maniera estremamente più precisa rispetto a quella consentita dai media tradizionali o da altre forme di pubblicità online (come ad esempio i classici banner). Consente di monitorare i risultati (Facebook insight) e ha un costo alla portata del piccolo studio. Google ADV ha caratteristiche simili.

9) Non monitore nel tempo i risultati della campagna intrapresa. Crea subito un box nella scheda prima visita del paziente in cui gli chiedi come ha conosciuto lo studio e indica una serie di risposte precompilate da crocettare (conoscenti, giornale, internet etc). Conta i risultati ogni 3/6 mesi.

10) Non affidarti a dei professionisti per farti aiutare e consigliare nel realizzare, insieme, il tuo sito internet ma anche nel costruire la campagna di comunicazione ed i contenuti.

Davis Cussotto, co-autore del libro Digital marketing per odontoiatri

Sull'argomento leggi anche:

12 Luglio 2017: Dentisti e pubblicità. Ecco quanto investono dove investono e se sono soddisfatti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le ricostruzioni in composito sono ancora una valida alternativa alle faccette in ceramica e ai protocolli digitali CAD-CAM? Una ricerca cerca di dare una risposta


Una ricerca ha messo a confronto stampa 3D, fresatura e tecnica convenzionale valutandone il grado di precisione


Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica


Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.


Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow


AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


Riuniti al IX Meeting Mediterraneo di AIOP in programma fino a domani sabato 8 aprile a Riccione, gli esperti dell'accademia propongono un decalogo con le regole per avere un "bel...


Nel far entrare i servizi sanitari nella tipologia "mercato" (scelta che riteniamo sbagliata alla radice, non essendo mai accettabile che il "bene salute" possa essere assimilato ad un qualsiasi...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi