Il bonus pubblicità previsto nella manovra finanziaria 2017 potrebbe essere un incentivo per molti dentisti di intraprendere una campagna pubblicitaria per lo studio dentistico.
Una decisione importante dove la parte economica non è tra quelle fondamentali da considerare. Una scelta che presuppone una analisi progettuale che coinvolge tutti gli aspetti della comunicazione, interni ed esterni e una valutazione attenta dei costi da sostenere.
Per non "scavarsi la fossa¡" con le proprie mani occorre liberarsi di questi 10 errori tipici da evitare:
1) Non chiedersi cosa pubblicizzo? Non aver creato prima il brand studio dentistico dr Rossi. La targa, le stampe dei preventivi, i biglietti da visita, il sito web sono strumenti di comunicazione, parti di una stessa famiglia che identifica il brand dr Rossi. La coerenza dello stile grafico e il logo verranno poi riprodotti nella grafica degli advertising. Tutto questo rassicura e fidelizza il paziente.
2) Non predisporre gli strumenti per farsi trovare. Pubblicizzare un non luogo è deleterio. Se fino a qualche anno era sufficiente utilizzare targa, linea telefonica e le pagine gialle, oggi occorre che lo studio sia presente là dove i pazienti cercano il dentista, ossia sul web. Per fare questo devi creare tre cose: il sito web, il profilo facebook e la scheda attività google my businnes. Sono realizzabili con un investimento contenuto e fondano le campagne advertising di successo.
3) Non fissare un budget di spesa annuale per la campagna e disperdere risorse economiche in piccoli rivoli senza alcuna progettualità.
4) Prediligere eccessivamente i canali tradizionali (radio,TV, stampa, telefonate a freddo, cartellonistica). Presentano tre criticità:
5)Imitare i contenuti degli ADV delle catene dentali che hanno una certa omogeneneit¨¤ che punta su:
6) Non identificare in fase progettuale i propri punti di forza(individuare le prerogative e cosa ci differenzia dagli altri, nell¡¯area in cui operiamo). Questi saranno i contenuti dei nostri ADV. ( trattamento delle OSAS, trattamento pazienti special needs, ortodonzia con allineatori trasparenti, pedodonzia, servizio di igiene con richiami, corone e intarsi in same day dentistry, pronto soccorso, medicina estetica, etc)
7) Trascurare il cosiddetto marketing dei contenuti ossia l¡¯aiutare i potenziali pazienti che navigano sul web a trovare le informazioni sulla salute orale che ogni giorno cercano su google. Lo puoi fare a un costo contenuto utilizzando gli strumenti che hai creato cfr punto 2. Non è una forma di pubblicità tout court ma riqualifica dentista come leader di pensiero, creando una figura di valore a cui rivolgersi nel momento del bisogno.
8) Trascurare facebook ADS e Google ADS.Questi annunci pubblicitari sono estremamente efficaci poich¨¦ si basano sugli interessi dei pazienti. La gente su Facebook dimostra un suo interesse mettendo mi piace sulla pagina di un servizio, un marchio, un luogo, un libro, un film, eccetera. Questi dati vengono raccolti ed aggregati da Facebook in maniera anonima, e messi a disposizione degli inserzionisti pubblicitari. Se per esempio vivi a Chiesina Uzzanese e vuoi promuovere la tua attività di ortodonzia dell'età evolutiva, puoi mostrare il tuo annuncio alle donne (> di 25 e < 50 anni) con figli che vivono in Toscana, Emilia e Liguria Orientale e che sono orientate al wellness. Questa pubblicità sui social network è quindi potente e funziona proprio perchè permette di selezionare il target in maniera estremamente più precisa rispetto a quella consentita dai media tradizionali o da altre forme di pubblicità online (come ad esempio i classici banner). Consente di monitorare i risultati (Facebook insight) e ha un costo alla portata del piccolo studio. Google ADV ha caratteristiche simili.
9) Non monitore nel tempo i risultati della campagna intrapresa. Crea subito un box nella scheda prima visita del paziente in cui gli chiedi come ha conosciuto lo studio e indica una serie di risposte precompilate da crocettare (conoscenti, giornale, internet etc). Conta i risultati ogni 3/6 mesi.
10) Non affidarti a dei professionisti per farti aiutare e consigliare nel realizzare, insieme, il tuo sito internet ma anche nel costruire la campagna di comunicazione ed i contenuti.
Davis Cussotto, co-autore del libro Digital marketing per odontoiatri
Sull'argomento leggi anche:
12 Luglio 2017: Dentisti e pubblicità. Ecco quanto investono dove investono e se sono soddisfatti
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 17 Luglio 2025
Una ricerca ha messo a confronto stampa 3D, fresatura e tecnica convenzionale valutandone il grado di precisione
O33conservativa 24 Febbraio 2025
Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica
Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.
protesi 19 Luglio 2024
Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow
O33conservativa 13 Maggio 2024
La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...
di Lara Figini
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
Riuniti al IX Meeting Mediterraneo di AIOP in programma fino a domani sabato 8 aprile a Riccione, gli esperti dell'accademia propongono un decalogo con le regole per avere un "bel...
approfondimenti 08 Marzo 2017
Nel far entrare i servizi sanitari nella tipologia "mercato" (scelta che riteniamo sbagliata alla radice, non essendo mai accettabile che il "bene salute" possa essere assimilato ad un qualsiasi...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi