Presentato il bando per i “bonus bebè”, punta a sostenere le spese necessarie ma anche a supportare l’attività lavorativa o di studio universitario. Domande fino al 4 ottobre
In un Paese in cui la neo-natalità è diventata un problema, con il nuovo record minimo certificato dall’Istat sotto le 400mila nascite, l’ENPAM ha aumentato i sussidi bambino per le madri e guarda ai padri.
L’Ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri ha pubblicato il bando 2022 per i “bonus bebè” rivolti alle proprie iscritte diventate mamme. Rispetto allo scorso anno l’importo dei sussidi bambino è aumentato da 1.500 a 2mila euro. La somma raddoppia, per diventare di 4mila euro, per le dottoresse che versano la Quota B.
Il sussidio bambino, inoltre, viene dato per ogni figlio. Ad esempio, con l’arrivo di tre gemelli si ha diritto ad un assegno triplo.
La misura è pensata per sostenere le iscritte all’ENPAM nelle spese necessarie ad accogliere i nuovi arrivati e supportarle nel proseguimento dell’attività lavorativa o di studio universitario.
Il sostegno economico è infatti valido per coprire le spese di nido e baby-sitting nel primo anno di vita del bambino o quelle dell’ingresso del minore in famiglia, in caso di adozione e affidamento.
“Abbiamo iniziato anche l’iter per estendere i sussidi bambino ai padri – annuncia il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti –. Tutti i nostri iscritti devono poter beneficiare di un aiuto che li metta nelle migliori condizioni di accogliere dei figli. Del resto il tema della neo-natalità è fortemente legato alla previdenza, che verrà messa in crisi se non si investe su un’inversione di tendenza rispetto al calo delle nascite di cui soffre il Paese. Per questo speriamo che i ministeri vigilanti approvino la misura che il nostro consiglio di amministrazione ha già deliberato e che trasmetteremo presto per le fasi successive”.
L’eventuale sussidio ai papà potrà essere previsto in un successivo bando, se arriverà l’ok ministeriale.
Il sussidio bambino ENPAM si aggiunge all’indennità di maternità. È anche compatibile con sussidi analoghi (come ad esempio il bonus asilo nido che lo Stato eroga tramite l’Inps), a meno che non ci siano paletti da parte degli altri enti erogatori.
Il bando 2022 per la genitorialità è aperto anche alle studentesse del V o VI anno del corso di laurea in Medicina o Odontoiatria che hanno scelto di iscriversi all’ENPAM. Anche per loro, il bonus bebè di 2mila euro si potrà sommare al sussidio di maternità previsto dall’Ente.
I sussidi bambino sono riservati ai nati nell’anno 2021 o 2022 (entro la data di scadenza del bando). Sono previsti limiti di reddito familiare. Le domande potranno essere fatte dall’area riservata del sito dell’ENPAM fino a mezzogiorno del prossimo 4 ottobre.
Le dottoresse diventate mamme nel 2022 che non faranno in tempo quest’anno, potranno fare domanda l’anno prossimo all’uscita del nuovo bando. Il bando 2022 ha una dotazione complessiva di 4,5 milioni di euro.
Per maggiori informazioni è possibile consultare questo link sul sito ENPAM.
A cura di: Ufficio Stampa ENPAM
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
cronaca 08 Settembre 2025
Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando
cronaca 03 Settembre 2025
Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre
Più tempo per dichiarare i redditi libero professionali. Ecco la guida ENPAM per presentare la dichiarazione senza errori
Tra i bandi finanziati: uno per gli studi universitari dei figli degli scritti alla quota B, uno per gli orfani e uno per i collegi di merito
cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
normative 25 Novembre 2024
Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...