HOME - Gestione dello Studio
 
 
07 Maggio 2015

Pagamenti e limite all'utilizzo del contante. Ecco come comportarsi con gli acconti


Franco MerliFranco Merli

Le norme in materia di antiriciclaggio hanno imposto il divieto dell'utilizzo dei contanti per i pagamenti superiori ai 999,99 euro. Ma come si deve comportare il dentista se la fattura supera il limite ma il paziente paga a rate?

Lo abbiamo chiesto al dott. Franco Merli (nella foto), libero professionista e consulente fiscale ANDI Genova.

"Il Dlgs 231/2007, indica chiaramente il divieto dell'utilizzo del contante oltre i 1.000 euro considerando il valore dell'operazione quella della fattura e non quella del pagamento.
I pareri e le sentenze che in questi anni hanno trattato la materia hanno, però, evidenziato che non è possibile frazionare artificiosamente i pagamenti per eludere la norma, ma è possibile effettuare pagamenti in contanti se vi è un accordo per un pagamento rateale dell'importo pattuito.

Se per una riabilitazione protesica lo studio dentistico emette una fattura di 4.000 euro, ma indica che questa potrà essere corrisposta in 5 rate, il paziente potrà corrispondere gli 800 euro per ogni rata anche in contanti. Consigliato indicare le scadenze in cartella clinica e fare firmare una dichiarazione al paziente con la quale accetta questo tipo di pagamento. In questo casi si potranno emettere fatture di acconto ed una fattura finale dove si evidenza il totale della prestazione e gli acconti versati.

Ovviamente questa rimane una interpretazione soggetta alla discrezionalità di che effettua la verifica in quanto la norma non chiarisce, inequivocabilmente, cosa si intende per "frazionamento artificioso", anche se l'interpretazione semplificata nell'esempio è supportata da pareri e sentenze.
Il consiglio rimane, comunque, ricevere i pagamenti in modo tracciabile anche per poter giustificare correttamente, e facilmente, i movimenti vari sul conto corrente dello studio".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagino che avrete notato la tendenza sempre più diffusa in Italia a innescare catene di indebitamento che portano alla miseria collettiva. È un processo continuo, che sembra...


Arriva sul tavolo della Regione Lazio la questione dei pagamenti effettuati direttamente dai pazienti dell'ASL per le protesi prescritte dall'odontoiatra pubblico e realizzate da laboratori...


La legge di stabilità 2016 innalza da mille a tremila euro il limite per l'uso del contante. Da gennaio di quest'anno medici e dentisti possono accettare pagamenti da pazienti, o effettuarne...


Bankitalia controllerà le movimentazioni sospette oltre i 10 mila euro, ma l’alert potrà scattare anche su somme più contenute


Dopo le tante polemiche nate per  la presentazione da parte del Consiglio dei Ministri della Delega fiscale ed in particolare dell'Art. 15 che introduce una sanzione dal 10 al 15% sui prelievi...


L’intervento legislativo decretato dal governo “Monti”, (come già evidenziato nell’articolo del 20 gennaio), ha posto un ulteriore limite all’importo di trasferimento di denaro contante o...


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi