La legionella è un genere di batteri gram-negativi aerobi di cui sono state identificate più di 50 specie, suddivise in 71 sierotipi. E' l'agente eziologico della legionellosi, una malattia opportunistica che colpisce più frequentemente persone affette da altre malattie sistemiche o con un sistema immunitario indebolito per l'età o per l'assunzione di farmaci. La legionellosi può manifestarsi sia come legionellosi vera e propria, che come una grave e potenzialmente forma letale di polmonite, o come febbre di Pontiac, o con sintomi simili a influenza. Dai casi di legionellosi riportati dai Centri per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione (CDC), il 44% dei casi ha richiesto della terapia intensiva, e il 9% sono risultati letali.
La Legionella è in grado di sopravvivere in acque di varie temperature, vari pH, a vari contenuti nutrienti, e con vari livelli di ossigeno, quindi è comune sia in ambienti acquatici naturali che artificiali. La Legionellosi si contrae attraverso l'aspirazione o inalazione di aerosol di acqua contaminata. In ambito odontoiatrico una varietà di apparecchiature dentali, come manipoli ad alta e bassa velocità, strumenti ad ultrasuoni, e siringhe ad acqua nebulizzata, producono abbondanti e costanti aerosol di acqua per cui il personale odontoiatrico potrebbe essere maggiormente esposto al rischio di contrarre la Legionellosi. Sul tema, il rischio di contrarre il batterio nello studio odontoiatrico, si è aperto un ampio dibattito che è arrivato fino ai tavoli ministeriali includendo la prevenzione nello studio odontoiatrico tra i capitoli delle linee guida non ancora pubblicate in Gazzetta Ufficiale.
I risultati di una ricerca condotta quasi 3 decenni fa, quando però vi erano ancora sistemi di disinfezione/sterilizzazione ben diversi dagli attuali, suggerivano che il rischio di contrarre l'infezione da specie Legionella tra il personale dentale era da 2 a 7 volte maggiore rispetto alle persone comuni che non avessero contatti lavorativi con l'ambiente odontoiatrico.
Ma allo stato attuale è ancora così?
Uno studio recentissimo americano pubblicato su JADA di marzo 2017 tratta questa problematica con l'obiettivo primario di determinare la prevalenza di anticorpi di L pneumophila in persone coinvolte nell'ambito odontoiatrico negli Stati Uniti e confrontarlo con la prevalenza in una coorte di persone che non erano professionisti odontoiatrici allo stato attuale e comunque non avevano mai praticato nel settore odontoiatrico. L'obiettivo secondario dello studio inoltre è stato quello di caratterizzare i fattori di rischio per l'esposizione a L pneumophila.
Gli autori hanno ottenuto dati demografici e dati sulla frequentazione professionale di ambiti odontoiatrici mediante il Programma annuale di screening della American Dental Health Association con un sondaggio somministrato a un campione di popolazione a partire dal 2002 fino al 2012.
Gli autori hanno quindi prelevato campioni di siero ottenuti dai partecipanti inclusi nello studio per ricercare gli anticorpi L pneumophila.
Tra i 5.431 partecipanti, circa il 10% sono risultati positivi alla L pneumophila, senza differenze significative tra gli operatori odontoiatrici e non.
La posizione geografica è risultata essere l'unico predittore significativo di sieropositività, senza alcun aumento del rischio di essere esposti a L pneumophila associato con l'età, razza, sesso, anni di pratica odontoiatrica , ore di pratica odontoiatrica alla settimana, uso delle barriere di protezione, o pratiche di controllo delle infezioni.
Dai dati di questo studio americano si può concludere che lavorare in ambito odontoiatrico non aumenta il rischio di essere esposti a Legionella e che comunque l'uso di maschere o schermi è ancora considerato la miglior strategia per azzerarne il rischio.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Rates and predictors of exposure to Legionella pneumophila in the United States among dental practitioners Cameron G. Estrich; Stephen E. Gruninger; Ruth D. Lipman JADA marzo 2017 148(3)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 12 Dicembre 2024
Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare
Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso
lettere-al-direttore 18 Giugno 2020
Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico
lettere-al-direttore 08 Giugno 2020
Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico
Secondo i dati del 2018, nessun caso certo di contagio è avvenuto nello studio odontoiatrico. Lo 0,8% dei casi notificati si erano, anche, sottoposti a cure odontoiatriche nei 10 giorni precedenti
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro