Fondamentale per prevenire l’insorgenza della carie è bloccare il processo di demineralizzazione della superfice dentale. La prof.ssa Nardi illustra una procedura per rigenerare la lesione dello smalto
In odontoiatria pediatrica i dati epidemiologici non sono rassicuranti poichè 530 milioni di bambini sono affetti da carie su dentizione decidua e 2,3 miliardi di persone sono affette da carie nei denti permanenti.
L'approccio clinico dedicato alla prevenzione deve prevedere maggiore attenzione all’approccio educativo della persona assistita e stimolare follow-up continuativi con maggiore controllo degli stili di vita che elevano il rischio della salute dello smalto e attenzionare l'intercettazione delle lesioni in fase iniziale.
E' fondamentale bloccare il processo di demineralizzazione della superficie che può portare inesorabilmente al processo carioso attivo cavitato, creando delle esperienze di dolorabilità che portano inesorabilmente anche ad un controllo del biofilm batterico inefficace, e quindi procurando presenza di infiammazione gengivale.
Vivo interesse dei ricercatori e dei clinici sta stimolando una innovativa tecnologia che fa uso di peptidi (Curodont REPAIR vVardis) che in caso di lesioni attive sullo smalto ICDAS 2, rigenera la lesione sullo smalto.
L'idrossiapatite viene rigenerata dall'interno della lesione dello smalto grazie all'azione dei peptidi intelligenti (come il P11-4) in grado di auto assemblare in ambiente acido formando una matrice che presenta siti di attacco per gli ioni calcio e fosfato che vengono quindi depositati dalla saliva.
La procedura clinica risulta essere minimamente invasiva per il paziente, un timing dell'operatività breve: la fase di mordenzatura di soli 20 secondi e una apposizione del peptide (Curodont REPAIR vVardis) sulla lesione di 5 minuti, permettendo la rigenerazione dello smalto nella lesione. La saliva continuerà ad attivare il peptide e il follow-up della lesione potrà essere programmato a 6 mesi. Evidenze scientifiche hanno dimostrato che questo sistema monomero-peptidico brevettato permette tra l'86% e il 100% di inattivazione e regressione delle lesioni cariose iniziali 2-3-4.
Fig 1: Caso iniziale
Fig 2: Controllo a 2 settimane
L'A.T.A.S.I.O. (Accademia sulle Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale) ha istituito l'ATASIO-LAB-GER (GER rigenerazione guidata dello smalto ) un laboratorio composto da igienisti dentali e odontoiatri, che approfondirà il focus sulla salute dello smalto, condividendo e studiando nuovi approcci clinici dedicate al processo carioso iniziale. Intercettata precocemente la lesione dello smalto, l'igienista dentale potrà richiedere all'odontoiatra l'esatta diagnosi e indicazioni e potrà scegliere con competenza le tecnologie per procedere alla terapia preventodontica dedicata alla rigenerazione dello smalto.
Per approfondire:
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
O33igiene-e-prevenzione 30 Ottobre 2023
Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti
di Lara Figini
cronaca 09 Ottobre 2023
Di Marco (Commissione Albo Igienisti dentali): oggi è necessario promuovere la prevenzione primaria tra la popolazione in buona salute, questo ci aiuterà a ridurre la necessità di costose e...
In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33cronaca 20 Luglio 2023
Il contratto sarà a tempo determinato a supporto dell’U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale. Termine per presentare le domande il 27 luglio 2023
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 08 Giugno 2023
Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...
di Lara Figini
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica