Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali
La salute orale e quella mentale sono strettamente legate al benessere generale dell’individuo. Chi non ha avuto una attenzione alla propria salute orale in gioventù, sembrerebbe anche soffrire di problemi legati alla salute mentale in età adulta. Una recente ricerca pubblicata su Journal of Public Health Dentistry, ha esaminato l’associazione tra carie e disturbi mentali in persone di mezza età, analizzando due coorti di nascita neozelandesi. L’obiettivo principale dello studio è stato verificare se l’esperienza di carie nella prima dentizione, nonché l’andamento delle carie dall’infanzia all’età adulta, fosse correlata a disturbi mentali attorno ai 40-45 anni.
Metodologia della ricerca
Lo studio ha utilizzato dati provenienti dal Dunedin Multidisciplinary Health and Development Study e dal Christchurch Health and Development Study. La valutazione della carie è stata condotta secondo i metodi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), utilizzando l'indice dmft (decayed, missing, filled teeth). L'analisi delle carie nei denti permanenti ha seguito un arco temporale che va dai 9 ai 45 anni. I disturbi mentali sono stati diagnosticati attraverso interviste cliniche basate sui criteri del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM), considerando disturbi internalizzanti (es. depressione e ansia), esternalizzanti (es. dipendenza da alcol e tabacco) e disturbi del pensiero.
Risultati principali
Uno dei risultati più rilevanti emersi dallo studio è che la presenza di denti cariati nella dentizione primaria non era associata ai disturbi mentali in età adulta. Tuttavia, nelle persone con una alta incidenza della carie nei denti permanenti, si riscontrava una maggiore incidenza di disturbi mentali a 45 anni rispetto a chi aveva una bassa incidenza della carie. In particolare, chi apparteneva ai gruppi con un elevato tasso di carie non trattate o con perdita di elementi dentali aveva una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi esternalizzanti e disturbi del pensiero. Secondo i ricercatori, “le persone che hanno una cattiva salute orale nel corso della vita, sono le stesse che soffrono di problemi di salute mentale nella mezza età”. Inoltre, nei soggetti con un alto livello di carie a partire dai 30 anni si è osservata una maggiore dipendenza dal tabacco.
Implicazioni per la pratica odontoiatrica
I risultati della ricerca sottolineano l'importanza di un approccio integrato alla salute orale e mentale. Per i ricercatori è fondamentale che i dentisti siano consapevoli della possibile coesistenza di disturbi mentali nei pazienti con una storia di carie avanzata. La ricerca suggerisce che “prevenire e trattare tempestivamente le carie potrebbe avere un impatto positivo non solo sulla salute orale, ma anche sul benessere psicologico dei pazienti”. Un altro aspetto rilevato, ma questa non è certo una novità, è il ruolo delle determinanti sociali: fattori come il basso status socioeconomico, lo stress, l’uso di alcol e tabacco e una dieta poco sana influenzano sia la salute orale che quella mentale.
Conclusioni
Questa ricerca fornisce nuove evidenze sull’importanza della salute orale come indicatore di benessere generale. Anche se le carie nei denti da latte non sembrano essere predittive di disturbi mentali futuri, un andamento negativo della carie nei denti permanenti può segnalare un rischio maggiore di problemi psicologici nella mezza età. Per questo motivo, sottolineano i ricercatori, gli odontoiatri dovrebbero promuovere strategie di prevenzione che possano migliorare il benessere complessivo degli individui.
Per approfondire:
Caries Trajectories From Childhood to Adulthood Associated With Mental Disorders in Midlife. Begoña Ruiz, Jonathan M Broadbent, W Murray Thomson, Sandhya Ramrakha, Joseph Boden, Geri McLeod, Terrie E Moffitt, Avshalom Caspi, Richie Poulton
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igiene-e-prevenzione 27 Ottobre 2022
La prof.ssa Nardi sottolinea i rischi di una contaminazione microbica e indica i consigli da dare ai propri pazienti per la gestione della fase di igienizzazione
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 13 Settembre 2022
In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...
di Lara Figini
Una ricerca scientifica ha valutato quali sono i migliori
di Lara Figini
Uno studio americano ha analizzato l'utilizzatore tipo
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 03 Aprile 2018
L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...
di Lara Figini
La campagna EFP sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale
igienisti-dentali 18 Dicembre 2024
La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 17 Dicembre 2024
Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
O33approfondimenti 02 Agosto 2024
Da FDI una serie di utili strumenti per tutelare la salute orale nelle persone anziane. In particolare un questionario per capire la fragilità clinica ed una serie di esercizi...
Cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Inchieste 17 Marzo 2025
Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...
Cronaca 17 Marzo 2025
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti