Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme che si traduce in un vero e proprio stress a livello neurologico, psicologico e fisico. Per odontofobia si intende una sofferenza che inizia molto prima di sedersi sulla poltrona dell’odontoiatra o dell’igienista dentale e si manifesta con forti emozioni, intense e paralizzanti. Alcuni bambini possono arrivare alla costruzione di buoni meccanismi di elaborazione della paura, nascondendo così tale sentimento. Le principali paure dei piccoli pazienti nascono dal fatto che hanno avuto precedenti esperienze negative, sono stati influenzati da atteggiamenti negativi degli adulti, hanno avuto messaggi negativi da mass media e/o dai compagni.
Il trattamento odontoiatrico dei bambini è il risultato di un’interazione tra piccolo paziente, genitore e igienista dentale. Esistono tre fondamentali regole di comportamento che l’igienista dentale è tenuto a osservare durante il trattamento a un bambino: tell-show-do. L’operatore deve dare spiegazioni nel modo più chiaro possibile e a ogni stadio del trattamento, infondendo fiducia e instaurando un rapporto di empatia con il suo picolo paziente.
The fear of pain in the small patients
The subject that goes from the dentist is forced to be with the opened mouth, without being able to see and to control what it comes made to him. This can hold him in a situation of tension and alarm that can become in a stress to neurological, psychological and physical level. Odontophobia means a suffering beginning before sitting on the hygienist dental arm-chair and it shows with strong, intense and
paralyzing emotions. Some children can arrive to the construction of good mechanisms of elaboration of the fear, hiding therefore this feeling. The main fears of the small patients are born from the fact that they have had previous negative experiences, they have been
influences to negative attitudes of the adults, they have had negative messages from mass medium and/or the companions.
The dental treatment of the children is the result of the interaction between: small patient, parent and dental hygienist. Three fundamental rules of behaviour exist that the dental hygienist is held to observe during the treatment to a child: “tell-show-do”.
The operator must to give to explanations in the best and clear way and to every stage of the treatment, instilling confidence and establishing a relationship of empathy with its small patient.
Qualifiche Autori:
Igienista dentale - Cologna Veneta (VR)
Una ricerca scientifica ha valutato quali sono i migliori
di Lara Figini
Uno studio americano ha analizzato l'utilizzatore tipo
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 03 Aprile 2018
L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 08 Marzo 2018
Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 14 Dicembre 2017
Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie degenerative croniche, in particolare respiratorie e cardiovascolari, ma molti effetti avversi si verificano nei fumatori cronici...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania