Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme che si traduce in un vero e proprio stress a livello neurologico, psicologico e fisico. Per odontofobia si intende una sofferenza che inizia molto prima di sedersi sulla poltrona dell’odontoiatra o dell’igienista dentale e si manifesta con forti emozioni, intense e paralizzanti. Alcuni bambini possono arrivare alla costruzione di buoni meccanismi di elaborazione della paura, nascondendo così tale sentimento. Le principali paure dei piccoli pazienti nascono dal fatto che hanno avuto precedenti esperienze negative, sono stati influenzati da atteggiamenti negativi degli adulti, hanno avuto messaggi negativi da mass media e/o dai compagni.
Il trattamento odontoiatrico dei bambini è il risultato di un’interazione tra piccolo paziente, genitore e igienista dentale. Esistono tre fondamentali regole di comportamento che l’igienista dentale è tenuto a osservare durante il trattamento a un bambino: tell-show-do. L’operatore deve dare spiegazioni nel modo più chiaro possibile e a ogni stadio del trattamento, infondendo fiducia e instaurando un rapporto di empatia con il suo picolo paziente.
The fear of pain in the small patients
The subject that goes from the dentist is forced to be with the opened mouth, without being able to see and to control what it comes made to him. This can hold him in a situation of tension and alarm that can become in a stress to neurological, psychological and physical level. Odontophobia means a suffering beginning before sitting on the hygienist dental arm-chair and it shows with strong, intense and
paralyzing emotions. Some children can arrive to the construction of good mechanisms of elaboration of the fear, hiding therefore this feeling. The main fears of the small patients are born from the fact that they have had previous negative experiences, they have been
influences to negative attitudes of the adults, they have had negative messages from mass medium and/or the companions.
The dental treatment of the children is the result of the interaction between: small patient, parent and dental hygienist. Three fundamental rules of behaviour exist that the dental hygienist is held to observe during the treatment to a child: “tell-show-do”.
The operator must to give to explanations in the best and clear way and to every stage of the treatment, instilling confidence and establishing a relationship of empathy with its small patient.
Qualifiche Autori:
Igienista dentale - Cologna Veneta (VR)
igiene-e-prevenzione 27 Ottobre 2022
La prof.ssa Nardi sottolinea i rischi di una contaminazione microbica e indica i consigli da dare ai propri pazienti per la gestione della fase di igienizzazione
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 13 Settembre 2022
In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...
di Lara Figini
Una ricerca scientifica ha valutato quali sono i migliori
di Lara Figini
Uno studio americano ha analizzato l'utilizzatore tipo
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 03 Aprile 2018
L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 15 Aprile 2008
La Sezione delle Scienze Pedo-Ortodontiche della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano-Bicocca ha organizzato nel mese di novembre del 2006, in collaborazione con il Comune di Monza e...
conservativa 15 Giugno 2007
Esistono numerose cattive abitudini che, nel tempo, possono causare problemi alla corretta chiusura della bocca e alla masticazione. Tra tutte la più pericolosa e più difficile da interrompere è...
patologia-orale 31 Maggio 2007
Kabuki, Moebius eLesch-Nyhan non sono grandi celebrità nel mondo dentale, almeno non tanto quanto Brånemark, Schilder e Martignoni. Eppure c’è chi deve misurarsi con loro tutti i giorni con...
pedodonzia 15 Febbraio 2007
Il primo incontro con l’odontoiatra può condizionare la salute dentale non soltanto nell’infanzia, ma anche nell’età adulta. “La ‘paura dentale’, nella stragrande maggioranza dei casi,...
Il rapporto paziente/dentista è estremamente delicato e spesso si rivela così conflittuale da rendere le cure un momento difficile e stressante sia per il paziente sia per l’operatore. La...
Tra il 5% e il 15% di tutti i pazienti ha una fobia odontoiatrica e questo rischia di compromettere la cura: ecco qualche consiglio su come individuare il paziente odontofobico ...
O33approfondimenti 31 Gennaio 2023
A livello globale si stima che fino al 15% della popolazione adulta abbia paura del dentista. Determinante è riuscire a diagnosticarla e cercare di aiutare il paziente a...
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi