Coniugare salute del cavo orale ed estetica del sorriso è una grande sfida per il team odontoiatrico
Erogare approcci clinici personalizzati e minimamente invasivi che permettano l'efficacia del mantenimento della salute nel rispetto della funzione del cavo orale e di eventuali situazioni cliniche di salute sistemica, non possono prescindere dal bisogno delle persone assistite di avere gradevolezza e luminosità del proprio sorriso. Le innovazioni tecnologiche permettono di poter assicurare efficienza ed efficacia dei protocolli operativi, e l'approfondimento dei livelli di attenzione per la salute dei tessuti dento-parodontali deve prevedere l'aggiornamento formativo rivolto all'estetica del sorriso.
Il management estetico del sorriso deve partire dalla motivazione a follow-up frequenti per permettere di tenere sotto controllo l’aderence a corretti stili di vita, primo fra tutti l’igiene orale, l’alimentazione, (contenere consumo di alimenti pigmentanti) e il fumo, che crea il disagio di importanti e sgradevoli discromie.
Per i fumatori irriducibili, che non smettono di fumare, è opportuna una strategia di contenimento del rischio, cercando di ridurre quella che è l’esposizione alle sostanze tossiche generate dalla combustione del tabacco sfruttando tecnologie innovative.
Le evidenze esistenti sull’impatto dei prodotti smoke-free, seppur non privi di rischi, indicano che l’uso di tali sistemi può ridurre l’incidenza di effetti negativi sulla salute orale con la consapevolezza per l’operatore che l’obiettivo da perseguire nella gestione del paziente fumatore resta quello della sospensione totale del fumo. Ne avevamo parlato in questo approfondimento.
Un efficace management di igiene orale domiciliare deve prevedere la personalizzazione del trattamento per il controllo chimico del biofilm batterico con collutori dentifrici o gel scelti in base alla situazione clinica e il controllo meccanico con spazzolini (manuali, elettrici o sonici ) e scovolini.
La gestione della salute dello spazio interdentale è fondamentale per l’estetica del sorriso. Il paziente richiede spesso dentifrici sbiancanti, ma in realtà, l’approccio alla luminosità del sorriso deve prevedere una particolare attenzione alla scelta di dentifrici ad abrasività controllata sottolineando che “abrasivo” è cosa differente da “sbiancante”.
E’ opportuno scegliere molecole di colluttori che non creino discromie di origine acquisite, e far percepire alla persona assistita che oltre a sottoporsi a tecniche di sbiancamento domiciliari e/o in office, bisogna salvaguardare la bellezza del sorriso con il controllo dell’eutrofia dei tessuti gengivali.
L’ozonoterapia con l’olio di oliva ozonizzato Ialozon (GEMAVIP) permette al paziente particolarmente incline al sorriso luminoso, di tenere sotto controllo chimicamente il biofilm batterico con opportuni vantaggi non solo per il controllo sull‘attività batterica, sul processo accelerato di risoluzione degli stati infiammatori gengivali, non crea discromie.
Nel caso la persona assistita presenti delle lesioni attive sulla superficie dello smalto (ICDAS 2) bisognerà rigenerare lo smalto con l’uso dei peptidi attivati dalla saliva, in modo da evitare riabilitazioni invasive, e poi procedere con applicazione del siero White Enamel Serum (Vardis) che attraverso la tecnologia biomimetica Hydroxya-Peptide 500 ripara lo smalto rendendolo luminoso.
Il VI Congresso dell’Accademia sulle Tecnologie Avanzate ATASIO, sarà un importante momento formativo per acquisire e/o implementare le opportune competenze in materia di salute orale ed estetica del sorriso.
Autorevoli relatori tratteranno argomenti che coniugheranno evidenza scientifica ed evidenza clinica dell'approccio estetico al management della salute del paziente, con importanti momenti interattivi con i congressisti in platea.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 18 Giugno 2025
La prof.ssa Nardi ricorda quanto sia determinante il ruolo dell’igienista dentale nel trasferire l’approccio motivazionale dei follow-up di igiene orale verso le future mamme ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 08 Maggio 2025
Nelle strategie di prevenzione per la salute del cavo orale è opportuno che gli igienisti dentali possano indicare un protocollo di prevenzione personalizzato per le persone...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità