HOME - Igienisti Dentali
 
 
19 Giugno 2024

Clean -Up: smalto sicuro post debonding

La prof.ssa Nardi sollecita l’attenzione alla delicata fase del debonding, che spesso risulta essere inefficace compromettendo la salute e la luminosità dello smalto dentale e indica la rilevanza di un innovativo protocollo Clean-Up ortodontico che consente la rimozione minimamente invasiva dei residui di adesivi e/o compositi a seguito di terapia ortodontica standard o invisibile 

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’evidenza scientifica ha dimostrato quanto sia opportuno personalizzare i protocolli operativi di prevenzione per la gestione della salute dei tessuti duri e molli del paziente in trattamento ortodontico. È fondamentale per l’operatore, durante i follow-up della terapia biomeccanica, prevedere i controlli sull’efficacia dell’igiene orale domiciliare e sedute di igiene orale professionale per il controllo del biofilm batterico, con particolare attenzione alla scelta di protocolli minimamente invasivi ed ergonomici per il paziente e per l’operatore.

Particolare attenzione va dedicata al rilevamento non solo degli indici parodontali, ma all’attenta osservazione condivisa con il paziente di recessioni, evoluzioni della morfologia papillare e di eventuali lesioni dello smalto dovute ad un debonding incauto. 

Durante le procedure convenzionali di rimozione di materiale da bandaggio ortodontico attraverso i tradizionali strumenti rotativi (frese al carburo di tungsteno e diamantate), si osservano nella pratica clinica diverse problematiche: danni quantitativi alla superficie dello smalto, micro-cracking e fratture dello smalto, elevata rugosità della superficie dello smalto e conseguente area di ritenzione della placca batterica e discolorazioni. La magnificazione della osservazione clinica con l’utilizzo dell’ingrandimento e di una illuminazione appropriata diventa fondamentale per l’osservazione della superficie dello smalto. Gli occhiali ERGO Admetec (Aestetika) consentono di verificare e accertare che non rimangano neppure dei minimi residui  dopo le operazioni di debonding, in quanto è possibile lavorare con un ingrandimento superiore a quello garantito da un galileiano, ma con un campo visivo e una profondità di campo decisamente superiori rispetto ad un prismatico tradizionale, senza oltretutto tralasciare la condizione di massimo comfort, grazie alla leggerezza e lavorando in posizione perfettamente eretta. Per questo tipo di operazione, si consigliano ingrandimenti 4x o 5x e, per un risultato d'eccellenza nella magnificazione , e consigliabile l'abbinamento di una luce con o senza fili, Orchid o Butterfly-S Evo, che segue lo sguardo dell'operatore  senza abbagliare la persona assistita.

Il clean-up ortodontico è un innovativo approccio clinico che, grazie all’ausilio degli ultrasuoni e dell’inserto piezoelettrico D05120 con diamantatura D30 e dell’inserto D07102 con parte operativa in PEEK D06007 (MECTRON) permette la rimozione minimamente invasiva dei residui di adesivi e/o compositi a seguito di terapia ortodontica standard o invisibile.  Il nuovo protocollo ENAMEL SAFE POST DEBONDING (G.M.Nardi et all. ) “SMALTO SICURO POST DEBONDING” con tecnologia piezoelettrica si è dimostrato efficace e sicuro per il clean-up ortodontico. (Enamel Analysis by 3D Scanning after Three Orthodontic Clean- Up Procedures: An In-Vitro Test of a New Piezoelectric Tool).
Sono stati confrontati i sopra citati inserti piezoelettrici con i Gold Standard del mercato (frese al carburo di tungsteno, dischi di lucidatura flessibile e coppette per lucidatura e finitura) e l’evidenza in vitro ha dimostrato che il clean-up eseguito con gli inserti Mectron permette di conservare l'efficacia del gold standard delle procedure di debonding ma soprattutto risulta essere estremamente sicuro per lo smalto. Successivamente al clean-up, sarà opportuno remineralizzare le superfici dentali e personalizzare e condividere con la persona assistita la scelta del kit di igiene orale domiciliare.

Se lo studio odontoiatrico ortodontico coinvolge la stessa nella visualizzazione e  condivisione  attraverso piattaforme on-line o con applicazioni mobili, ad interagire con la persona assistita e visualizzare i movimenti dentali con i differenti allineatori e far percepire i differenti simmetrie e movimenti durante la terapia ortodontica (Photo Editor Mobile e il sistema OrthoCheck Sistema FlexiLigner) sarà facilitato l’approccio motivazionale ai corretti stili di vita ed agli indispensabili follow-up di mantenimento.  



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Uno studio italiano porta risultati e implicazioni cliniche di uno studio pilota valutando l’efficacia del sistema Myobrace® con terapia miofunzionale su overjet, overbite e discrepanze trasverse


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi