HOME - Igienisti Dentali
 
 
19 Giugno 2024

Clean -Up: smalto sicuro post debonding

La prof.ssa Nardi sollecita l’attenzione alla delicata fase del debonding, che spesso risulta essere inefficace compromettendo la salute e la luminosità dello smalto dentale e indica la rilevanza di un innovativo protocollo Clean-Up ortodontico che consente la rimozione minimamente invasiva dei residui di adesivi e/o compositi a seguito di terapia ortodontica standard o invisibile 

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’evidenza scientifica ha dimostrato quanto sia opportuno personalizzare i protocolli operativi di prevenzione per la gestione della salute dei tessuti duri e molli del paziente in trattamento ortodontico. È fondamentale per l’operatore, durante i follow-up della terapia biomeccanica, prevedere i controlli sull’efficacia dell’igiene orale domiciliare e sedute di igiene orale professionale per il controllo del biofilm batterico, con particolare attenzione alla scelta di protocolli minimamente invasivi ed ergonomici per il paziente e per l’operatore.

Particolare attenzione va dedicata al rilevamento non solo degli indici parodontali, ma all’attenta osservazione condivisa con il paziente di recessioni, evoluzioni della morfologia papillare e di eventuali lesioni dello smalto dovute ad un debonding incauto. 

Durante le procedure convenzionali di rimozione di materiale da bandaggio ortodontico attraverso i tradizionali strumenti rotativi (frese al carburo di tungsteno e diamantate), si osservano nella pratica clinica diverse problematiche: danni quantitativi alla superficie dello smalto, micro-cracking e fratture dello smalto, elevata rugosità della superficie dello smalto e conseguente area di ritenzione della placca batterica e discolorazioni. La magnificazione della osservazione clinica con l’utilizzo dell’ingrandimento e di una illuminazione appropriata diventa fondamentale per l’osservazione della superficie dello smalto. Gli occhiali ERGO Admetec (Aestetika) consentono di verificare e accertare che non rimangano neppure dei minimi residui  dopo le operazioni di debonding, in quanto è possibile lavorare con un ingrandimento superiore a quello garantito da un galileiano, ma con un campo visivo e una profondità di campo decisamente superiori rispetto ad un prismatico tradizionale, senza oltretutto tralasciare la condizione di massimo comfort, grazie alla leggerezza e lavorando in posizione perfettamente eretta. Per questo tipo di operazione, si consigliano ingrandimenti 4x o 5x e, per un risultato d'eccellenza nella magnificazione , e consigliabile l'abbinamento di una luce con o senza fili, Orchid o Butterfly-S Evo, che segue lo sguardo dell'operatore  senza abbagliare la persona assistita.

Il clean-up ortodontico è un innovativo approccio clinico che, grazie all’ausilio degli ultrasuoni e dell’inserto piezoelettrico D05120 con diamantatura D30 e dell’inserto D07102 con parte operativa in PEEK D06007 (MECTRON) permette la rimozione minimamente invasiva dei residui di adesivi e/o compositi a seguito di terapia ortodontica standard o invisibile.  Il nuovo protocollo ENAMEL SAFE POST DEBONDING (G.M.Nardi et all. ) “SMALTO SICURO POST DEBONDING” con tecnologia piezoelettrica si è dimostrato efficace e sicuro per il clean-up ortodontico. (Enamel Analysis by 3D Scanning after Three Orthodontic Clean- Up Procedures: An In-Vitro Test of a New Piezoelectric Tool).
Sono stati confrontati i sopra citati inserti piezoelettrici con i Gold Standard del mercato (frese al carburo di tungsteno, dischi di lucidatura flessibile e coppette per lucidatura e finitura) e l’evidenza in vitro ha dimostrato che il clean-up eseguito con gli inserti Mectron permette di conservare l'efficacia del gold standard delle procedure di debonding ma soprattutto risulta essere estremamente sicuro per lo smalto. Successivamente al clean-up, sarà opportuno remineralizzare le superfici dentali e personalizzare e condividere con la persona assistita la scelta del kit di igiene orale domiciliare.

Se lo studio odontoiatrico ortodontico coinvolge la stessa nella visualizzazione e  condivisione  attraverso piattaforme on-line o con applicazioni mobili, ad interagire con la persona assistita e visualizzare i movimenti dentali con i differenti allineatori e far percepire i differenti simmetrie e movimenti durante la terapia ortodontica (Photo Editor Mobile e il sistema OrthoCheck Sistema FlexiLigner) sarà facilitato l’approccio motivazionale ai corretti stili di vita ed agli indispensabili follow-up di mantenimento.  



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...


Nasce un progetto per spiegare che la masticazione è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità̀ intellettive e della memoria del bambino


L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi