La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
La salute si basa su interventi di prevenzione e deve essere metabolizzata con l'importanza che merita, al pari delle terapie riabilitative. La fase più importante per assicurare un futuro in salute è la prevenzione primaria, che ha come ruolo primario il controllo degli stili di vita di igiene orale, igiene alimentare e abitudine ai controlli periodici programmati in base all’intercettazione degli indici di rischio sistemici o specifici del cavo orale.
La persona assistita spesso ritiene poco importante riservare attenzione ai protocolli operativi di prevenzione primaria, ritenendo poco indispensabile il controllo periodico e il sottoporsi a pratiche cliniche di prevenzione che hanno invece l’importante ruolo di potenziare la resistenza dei tessuti dento-parodontali fortemente condizionati dalle variabili ambientali e stili di vita.
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati e scelti in approccio di concordance in base a facilità di utilizzo e situazione clinica ed anatomica dei tessuti del cavo orale. Per il controllo chimico del biofilm batterico, condividere la scelta tra molecole dedicate alla fascia d’età, esigenza clinica e percezione sensoriale degli eccipienti per fidelizzare l’utilizzatore all’uso, che in alcuni casi deve essere quotidiano.
L’ozonoterapia domiciliare con olio di oliva ozonizzato è risultato essere un nuovo approccio clinico preventivo grazie all’azione battericida, fungicida, antivirale e cicatrizzante.
Il fluoro è comunque un valido supporto nel controllo della salute dello smalto. Non meno importante la considerazione riservata alla prevenzione secondaria, che permette di intercettare precocemente la presenza di condizioni cliniche a cui vanno riservati interventi tempestivi protocollari preventivi che permettano la reversibilità di stadi clinici patologici.
Gli interventi di prevenzione secondaria, come ad esempio la terapia parodontale non chirurgica, risulta essere fondamentale per controllare gli stati infiammatori e tenere sotto controllo l’evoluzione dell’infiammazione e l’interessamento dei tessuti parodontali profondi.
Le persone assistite a rischio di demineralizzazione delle suferfici dello smalto devono essere sottoposte a sigillature di solchi/fossette, applicazioni di fluoroprofilassi topiche di vernici e/o mousse remineralizzanti e/o trattamenti di infiltrazioni resinose
Altro momento importante e fondamentale è l’attenta osservazione della fluorescenza della mucosa per rilevare la presenza di eventuali lesioni precancerose e cancerose invisibili ad occhio nudo, che vengono intercettate agevolmente come aree più scure rispetto al tessuto sano (dotato di naturale autofluorescenza visibile tramite il filtro ottico brevettato. Un clip portatile apposto sulla fotocamera dello smartphone permette l’osservazione e l’archiviazione delle fotografie sullo smartphone dello stato di salute del cavo orale.
La gestione interdisciplinare tra professionisti dell’intercettazione precoce di condizioni cliniche a rischio permette di richiedere tempestivamente una esatta diagnosi che può salvare una vita.
La prevenzione terziaria viene percepita più facilmente poiché gli interventi terapeutici riabilitativi limitando il danno clinico in atto, che spesso procura dolorabilità, non garantisce la “restituito ad integrum” dei tessuti dento-parodontali, ma arresta la progressione della patologia evitando cure complesse, ma soprattutto evita alla persona assistita la dolorabilità, sempre mal sopportata.
Nota: immagine creata con IA
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 01 Settembre 2025
Crescono di qualche decina i posti rispetto all’anno scorso ma solo per l’attivazione di un nuovo corso a Pordenone. Ora le sedi di corso di laurea salgono a 35
O33parodontologia 31 Luglio 2025
Il report SEPA Principles for oral health sottolinea il ruolo centrale nella prevenzione della malattia parodontale e l’importanza dell’uso da parte dei pazienti di prodotti...
approfondimenti 22 Luglio 2025
EFSA ha aggiornato i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro. I rischi legati ai prodotti per l’igiene dentale vi sono solo se vengono ingeriti ...
igienisti-dentali 18 Luglio 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...
O33strumenti-e-materiali 07 Ottobre 2025
Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
O33parodontologia 06 Ottobre 2025
Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI