HOME - Implantologia
 
 
17 Maggio 2024

L’ipersensibilità al titanio: una nuova problematica per l’implantologia moderna

Il lavoro indaga l’incidenza delle reazioni di ipersensibilità ai materiali metallici in relazione al posizionamento di impianti in titanio e i meccanismi alla base della loro insorgenza; vengono inoltre validate le possibili metodiche diagnostiche e il migliore approccio terapeutico


L’edentulia è una condizione patologica che seppur apparentemente limitata al cavo orale risulta estremamente condizionante la qualità di vita dei pazienti affetti. La diretta correlazione tra età ed edentulia, assieme al trend di incremento dell’età media della popolazione, ne fanno una patologia predominante nel prossimo futuro odontoiatrico.

Le alternative terapeutiche adibite per la riabilitazione del cavo orale dell’individuo  edentulo includono diverse soluzioni protesiche e implanto-protesiche, tipicamente costituite da materiali metallici, biocompatibili e in grado di soddisfare le esigenze meccaniche necessarie: primi tra tutti il titanio e le sue leghe.

La recente investigazione dello sviluppo di reazioni di ipersensibilità a tali materiali metallici ha imposto la necessità di identificare una metodica diagnostica affidabile e la ricerca di materiali implanto-protesici alternativi in grado di garantire, oltre che le specifiche esigenze meccaniche, un adeguato indice di biocompatibilità.  

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
La presente trattazione vuole discutere le reazioni di ipersensibilità ai materiali metallici, un’emergente problematica seppur poco approfondita. Si è voluta indagare l’incidenza di tale fenomeno in relazione al posizionamento di impianti in titanio e i meccanismi alla base della sua insorgenza; si sono inoltre validate le possibili metodiche diagnostiche e il migliore approccio terapeutico.

Questo lavoro è stato condotto attraverso un ampio studio della letteratura, contestualizzato alla pratica clinica svolta presso l’Istituto Stomatologico Italiano (ISI) di Milano.

Le reazioni di ipersensibilità al titanio interessano l’1% della popolazione; esse sono classificate come reazioni di tipo IV, o cellulo-mediate, essendo causate dall’attivazione di linfociti T sensibilizzati agli ioni Ti2+. Questi ultimi originano da componenti dell’unità riabilitativa che, sottoposta a eventi stressori, perde la propria integrità microstrutturale.

Le reazioni di ipersensibilità si manifestano attraverso il riassorbimento osseo e la conseguente mobilizzazione asettica della fixture oppure con un quadro misto di perimplantite, che può portare alla perdita dell’impianto.

Sebbene il test diagnostico indicato sia il patch test, recenti studi hanno dimostrato la sua inaffidabilità nel contesto dell’ipersensibilità al titanio e la superiorità diagnostica del Memory Lymphocyte Immuno Stimulation Assey (MELISA®).

Il trattamento risolutivo consiste nella rimozione dell’agente causale e nell’esecuzione di riabilitazioni metal-free. L’unica strategia implantare alternativa risiede negli impianti ceramici; in questo contesto la zirconia ha dimostrato proprietà, tassi di successo e di sopravvivenza comparabili a quelli degli impianti in titanio.  

Conclusioni

Il recente approfondimento di tale problematica ha rivelato la necessità di condurre ulteriori studi a riguardo e di acquisire maggiori consapevolezze, al fine di poter riconoscere lo sviluppo di tali reazioni, ma anche di assicurare ai pazienti il miglior management diagnostico e terapeutico possibile.  

Significato clinico

L’obiettivo di questo elaborato è sensibilizzare i clinici riguardo tale condizione di ipersensibilità al titanio. L’auspicio, inoltre, consiste nella diffusione capillare di centri diagnostici che ne permettano la valutazione in quei pazienti che presentino in anamnesi una diatesi allergica.

L’accessibilità a tale esame permetterebbe di implementarlo sistematicamente nei protocolli pre-operatori e quindi l’analisi statistica della prevalenza della condizione.  

Per approfondire

Andrea Enrico Borgonovo, Davide Galluzzo, Simone Luciano Maria Galbiati, Federico Ronchi, Rachele Censi, Dino Re. L’ipersensibilità al titanio: una nuova problematica per l’implantologia moderna. Dental Cadmos 2024;92(4):290-300.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...

di Arianna Bianchi


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)


Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA


Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA


Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico


Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D


Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule


Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi