HOME - Implantologia
 
 
30 Settembre 2009

Usura delle frese e produzione di calore durante la preparazione del sito mplantare

di A. Scarano, D. Di Iorio, C. Mancino, B. Assenza, A. Piattelli


Riassunto
Obiettivi: In condizioni che simulano il posizionamento di impianti, gli autori hanno valutato l’efficienza di taglio, l’usura e la produzione di calore di due diversi tipi di fresa durante l’osteotomia.
Materiali e metodi: Sono state eseguite osteotomie su 10 costole bovine con 10 frese nuove con irrigazione esterna. Lungo la superficie della costola bovina è stato preparato un sito implantare di 3,2 mm di diametro. I rilevatori di temperatura sono stati posizionati a una profondità di 5 mm e 10 mm e a una distanza di 1 mm dal sito implantare. I sensori posizionati a 5 mm servivano per registrare l’aumento di temperatura nell’osso corticale, mentre quelli posizionati a 10 mm servivano per registrare la temperatura nell’osso midollare. Il sito implantare veniva preparato a una lunghezza di 10 mm a una velocità di 500 giri al minuto sotto irrigazione esterna con soluzione di fisiologica a temperatura ambientale. Ogni fresa è stata usata per un totale di 120 preparazioni; ogni 10 preparazioni le frese sono state osservate al microscopio elettronico a scansione.
Risultati e conclusioni: I risultati di questo studio dimostrano che le caratteristiche di superficie delle frese sono un importante fattore nella generazione di calore durante la preparazione del sito implantare.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Investigative and Clinical Dentistry, gli autori hanno valutato il sanguinamento al sondaggio, la profondità di tasca e la perdita di osso...

di Lara Figini


Gli interventi di chirurgia implantologica sottopongono pazienti e operatori a molte infezioni crociate se condotte senza una serie di procedure mirate a evitare la diffusione di germi patogeni.Nello...


E’ ormai noto a tutti che, con l’incremento delle riabilitazioni implantologiche, si ha di conseguenza un aumento dell’incidenza degli insuccessi. Ma raramente si parla di questo nei convegni....


La migrazione accidentale di impianti dentali nel seno mascellare rappresenta una complicazione relativamente frequente nella pratica clinica e, in particolare, durante la fase chirurgica; in alcuni...


implantologia     31 Gennaio 2007

Cheratina e impianti

Come si sa, gli impianti mancano delle naturali difese parodontali di cui gode il dente restando così più esposto all’aggressione dei batteri e dei fattori infiammatori. La natura ha risolto...


La perforazione rotante convenzionale è l’approccio più comune per la preparazione dell’alloggio implantare, ma esistono altri sistemi prevedibili per ottenere tale...

di Lara Figini


Selezione di frese NeoDiamond®

Dental Trey distributore esclusivo


prodotti     08 Ottobre 2014

Frese gommate lucidanti QDE

Le frese gommate lucidanti Quasar servono per la lucidatura di oro, amalgama, compositi, ceramica, resine, zirconio, metalli.La gamma di articoli è completa per ogni necessità ed...


In occasione del congresso nazionale della SIDOC a Roma Sweden & Martina ha presentato una selezione di frese diamantate per la preparazione a finire del moncone naturale per consentire...


Obiettivi: Scopo del lavoro è presentare un nuova tecnica di rialzo di seno per via crestale durante un intervento di chirurgia implantare guidata utilizzando un set di frese disegnate per...


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro è di illustrare le conseguenze del trattamento chirurgico in pazienti che assumono o che hanno assunto bisfosfonati per via endovenosa.Materiali e metodi. Un...


Obiettivi. Valutare radiograficamente se un elevato torque di inserimento della fixture implantare determini un aumento del riassorbimento osseo perimplantare.Materiali e metodi. In 32 pazienti...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi