HOME - Inchieste
 
 
22 Giugno 2016

Ministero della Salute certifica, tra 20 anni mancheranno 10 mila dentisti. Anche la CAO abbandona la posizione del fabbisogno di nuovi dentisti pari a zero


Mentre si attende il decreto che indicherà il numero di posti disponibili per i 35 Atenei italiani sede di corso di laurea in odontoiatria, negli scorsi mesi Ministero della Salute, Regioni, CAO ed altri stakeholder hanno individuato il fabbisogno formativo per l'anno accademico 2016-2017. Fabbisogno formativo al vaglio ora della Stato Regioni.

Quest'anno, per pianificare il numero dei futuri studenti che potranno iscriversi ad odontoiatria si è seguito il lavoro svolto dal Ministero della Salute ed Agenas che ha elaborato un sistema di proiezioni che ipotizza il numero della domanda e dell'offerta futura. Lavoro che si inquadra all'interno del progetto europeo "Health Workforce Planning and Forecasting".

"L'offerta di cure odontoiatriche dipende dal numero dei professioni e per poter pianificare questa offerta si deve considerare l'ingresso di nuove risorse nel mercato del lavoro del personale sanitario e la capacità di formazione del sistema educativo", dice ad Odontoiatria33 Paolo Michelutti uno degli esperti dell'Agenas che ha pianificato il modello di proiezione.

"La formazione di un professionista della salute puoÌ richiedere da 3 a 10 anni", spiega. "Questo eÌ un periodo medio-lungo che condiziona il lasso di tempo della pianificazione e il relativo processo decisionale: eÌ necessario decidere oggi quanti e quali operatori sanitari sono necessari tra 10 anni".

Il progetto pilota coordinato dal Ministero della Salute e sviluppato da Agenas ha avuto come obiettivo specifico quello di pervenire, per cinque professioni (medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri e ostetriche), ad una metodologia comune di determinazione dei fabbisogni formativi concordata e utilizzata da tutti gli stakeholder che partecipano al processo, tra cui un ruolo primario hanno le Regioni oltre che le Federazioni degli Ordini e Collegi professionali. Fino allo scorso anno il numero veniva "mediato" tra le richieste di Ministero della Salute, Miur, Regioni, Ordine, ed il risultato era probabilmente più "politico" che sulla base di reali indicatori.

I dati scaturiti (vedi tabelle sotto) dal lavoro dell'Agenas confermano le previsioni già avanzate che vedono nei prossimi 20 anni una perita dell'offerta di oltre 30 mila dentisti in attività se non ci fossero più accessi mentre, ipotizzando un numero di accessi costante e coerente con l'attuale (considerando anche gli studenti italiani che si laureano all'estero) il calo del numero di esercenti sarebbe di circa 10 mila unità.

"La difficoltà per elaborare le proiezioni degli odontoiatri -spiega Michelutti- è stata quella di determinare con esattezza il numero di esercenti, per via dell'ancora alto numero di doppi iscritti. Per quante ore un iscritto all'albo dei medici ed anche a quello degli odontoiatri esercita come medico e quante dedica alla professione odontoiatrica? Per le nostre proiezioni abbiamo ipotizzato un numero di esercenti odontoiatri di 49 mila unità".

Ovviamente nell'elaborare le proiezioni si è considerato anche la domanda, ovvero l'ipotetico numero di pazienti che richiederanno cure odontoiatriche.

"Su questo punto -spiega Michelutti- c'è stato un ampio dibattito durante le riunioni. Da una parte la CAO che faceva notare come oggi l'offerta di cure superasse la domanda, dall'altra gli altri stakeholder tra cui Ministero, Regioni) che indicavano il contrario. Per le nostre proiezioni abbiamo deciso di individuare nel numero attuale di accessi quello di riferimento aumentandolo proporzionalmente sulla base delle proiezioni Istat sull'aumento della popolazione".

E stando a questi proiezioni, considerando un migliaio di nuovi dentisti laureati ogni anno, nel 2040 mancheranno circa 10 mila dentisti rispetto all'ipotetico fabbisogno.

Dati che devono aver convinto anche la CAO nazionale che, stando a quanto ci dice Michelutti, al tavolo ministeriale che ogni anno determina il fabbisogno di professionisti da formare ha abbandonato la posizione provocatoria di indicare in zero il numero di dentisti necessari: 850 il numero di posti indicati dalla CAO per il prossimo anno accademico, leggermente meno di quanto proposto dagli altri componenti al tavolo.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Un 2016 davvero diverso dagli anni che hanno caratterizzato il dentale italiano nell'ultimo decennio. Per la prima volta, infatti, la produzione italiana è stata sostenuta soprattutto dalla...


Aumenta la domanda di cura e di assistenza, ma per la prima volta diminuisce la spesa sanitaria privata (-5,7%). Nell'ultimo anno, infatti, la spesa sanitaria privata ha registrato una flessione, il...


Gli italiani conoscono il problema dell'abusivismo ed i rischi connessi ma se ne fregano e scelgono di farsi mettere le mani in bocca dai finti dentisti perché pensano di risparmiare.Secondo...


Più volte abbiamo parlato dei fondi integrativi e del loro impatto in un settore, quello odontoiatrico, caratterizzato nel 90% dei casi dal rapporto diretto tra dentista libero professionista e...


cronaca     05 Ottobre 2010

Il punto di vista degli assistiti

La prima conferma che arriva dalla ricerca conoscitiva condotta attraverso una società di sondaggi da Tiziano Caprara - dentista esperto di gestione dello studio odontoiatrico - è che il cittadino...


La Spagna è tra i paesi europei con il mercato odontoiatrico più simile a quello italiano anche per numero di professionisti, se si considerano i soli esercenti italiani. Nei giorni scorsi...


Quale è il rapporto dentista paziente in Italia? Difficile poterlo indicare con precisione perche i dati sono influenzati, ovviamente, dal numero dei dentisti esercenti. Ed è su questo...


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi