HOME - Inchieste
 
 
22 Giugno 2016

Ministero della Salute certifica, tra 20 anni mancheranno 10 mila dentisti. Anche la CAO abbandona la posizione del fabbisogno di nuovi dentisti pari a zero


Mentre si attende il decreto che indicherà il numero di posti disponibili per i 35 Atenei italiani sede di corso di laurea in odontoiatria, negli scorsi mesi Ministero della Salute, Regioni, CAO ed altri stakeholder hanno individuato il fabbisogno formativo per l'anno accademico 2016-2017. Fabbisogno formativo al vaglio ora della Stato Regioni.

Quest'anno, per pianificare il numero dei futuri studenti che potranno iscriversi ad odontoiatria si è seguito il lavoro svolto dal Ministero della Salute ed Agenas che ha elaborato un sistema di proiezioni che ipotizza il numero della domanda e dell'offerta futura. Lavoro che si inquadra all'interno del progetto europeo "Health Workforce Planning and Forecasting".

"L'offerta di cure odontoiatriche dipende dal numero dei professioni e per poter pianificare questa offerta si deve considerare l'ingresso di nuove risorse nel mercato del lavoro del personale sanitario e la capacità di formazione del sistema educativo", dice ad Odontoiatria33 Paolo Michelutti uno degli esperti dell'Agenas che ha pianificato il modello di proiezione.

"La formazione di un professionista della salute puoÌ richiedere da 3 a 10 anni", spiega. "Questo eÌ un periodo medio-lungo che condiziona il lasso di tempo della pianificazione e il relativo processo decisionale: eÌ necessario decidere oggi quanti e quali operatori sanitari sono necessari tra 10 anni".

Il progetto pilota coordinato dal Ministero della Salute e sviluppato da Agenas ha avuto come obiettivo specifico quello di pervenire, per cinque professioni (medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri e ostetriche), ad una metodologia comune di determinazione dei fabbisogni formativi concordata e utilizzata da tutti gli stakeholder che partecipano al processo, tra cui un ruolo primario hanno le Regioni oltre che le Federazioni degli Ordini e Collegi professionali. Fino allo scorso anno il numero veniva "mediato" tra le richieste di Ministero della Salute, Miur, Regioni, Ordine, ed il risultato era probabilmente più "politico" che sulla base di reali indicatori.

I dati scaturiti (vedi tabelle sotto) dal lavoro dell'Agenas confermano le previsioni già avanzate che vedono nei prossimi 20 anni una perita dell'offerta di oltre 30 mila dentisti in attività se non ci fossero più accessi mentre, ipotizzando un numero di accessi costante e coerente con l'attuale (considerando anche gli studenti italiani che si laureano all'estero) il calo del numero di esercenti sarebbe di circa 10 mila unità.

"La difficoltà per elaborare le proiezioni degli odontoiatri -spiega Michelutti- è stata quella di determinare con esattezza il numero di esercenti, per via dell'ancora alto numero di doppi iscritti. Per quante ore un iscritto all'albo dei medici ed anche a quello degli odontoiatri esercita come medico e quante dedica alla professione odontoiatrica? Per le nostre proiezioni abbiamo ipotizzato un numero di esercenti odontoiatri di 49 mila unità".

Ovviamente nell'elaborare le proiezioni si è considerato anche la domanda, ovvero l'ipotetico numero di pazienti che richiederanno cure odontoiatriche.

"Su questo punto -spiega Michelutti- c'è stato un ampio dibattito durante le riunioni. Da una parte la CAO che faceva notare come oggi l'offerta di cure superasse la domanda, dall'altra gli altri stakeholder tra cui Ministero, Regioni) che indicavano il contrario. Per le nostre proiezioni abbiamo deciso di individuare nel numero attuale di accessi quello di riferimento aumentandolo proporzionalmente sulla base delle proiezioni Istat sull'aumento della popolazione".

E stando a questi proiezioni, considerando un migliaio di nuovi dentisti laureati ogni anno, nel 2040 mancheranno circa 10 mila dentisti rispetto all'ipotetico fabbisogno.

Dati che devono aver convinto anche la CAO nazionale che, stando a quanto ci dice Michelutti, al tavolo ministeriale che ogni anno determina il fabbisogno di professionisti da formare ha abbandonato la posizione provocatoria di indicare in zero il numero di dentisti necessari: 850 il numero di posti indicati dalla CAO per il prossimo anno accademico, leggermente meno di quanto proposto dagli altri componenti al tavolo.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Un 2016 davvero diverso dagli anni che hanno caratterizzato il dentale italiano nell'ultimo decennio. Per la prima volta, infatti, la produzione italiana è stata sostenuta soprattutto dalla...


Aumenta la domanda di cura e di assistenza, ma per la prima volta diminuisce la spesa sanitaria privata (-5,7%). Nell'ultimo anno, infatti, la spesa sanitaria privata ha registrato una flessione, il...


Gli italiani conoscono il problema dell'abusivismo ed i rischi connessi ma se ne fregano e scelgono di farsi mettere le mani in bocca dai finti dentisti perché pensano di risparmiare.Secondo...


Più volte abbiamo parlato dei fondi integrativi e del loro impatto in un settore, quello odontoiatrico, caratterizzato nel 90% dei casi dal rapporto diretto tra dentista libero professionista e...


cronaca     05 Ottobre 2010

Il punto di vista degli assistiti

La prima conferma che arriva dalla ricerca conoscitiva condotta attraverso una società di sondaggi da Tiziano Caprara - dentista esperto di gestione dello studio odontoiatrico - è che il cittadino...


La Spagna è tra i paesi europei con il mercato odontoiatrico più simile a quello italiano anche per numero di professionisti, se si considerano i soli esercenti italiani. Nei giorni scorsi...


Quale è il rapporto dentista paziente in Italia? Difficile poterlo indicare con precisione perche i dati sono influenzati, ovviamente, dal numero dei dentisti esercenti. Ed è su questo...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi