La Spagna è tra i paesi europei con il mercato odontoiatrico più simile a quello italiano anche per numero di professionisti, se si considerano i soli esercenti italiani. Nei giorni scorsi l’Istituto nazionale di statistica spagnolo (INE) ha pubblicato il rapporto sugli operatori sanitari registrato nel 2018, rispetto all’anno precedente, un incremento tre punti percentuali.
La cifra totale dei dentisti spagnoli ha raggiunto 37,787 professionisti iscritti contro i 48 mila circa italiani con partita iva. Il 36% dei dentisti spagnoli sono “médicos estomatólogos”, mentre il 64% sono odontoiatri.
Nel 2014, in Spagna, i dentisti erano 33.286.
Una professione molto più rosa rispetto all’Italia, visto che le donne solo il 56,3% del totale, ed anche più giovane: l'età media dei dentisti è di 41 anni, il 61% ha meno di 45 anni, il 33,6% ha tra i 45 ed i 64 anni.
I dentisti in Spagna sono il 4,6% degli operatori sanitari (307.762 gli infermieri; 260.588 i medici; 74.043 i farmacisti).
Istituto di ricerca che ha anche fornito i dati sui laboratori odontotecnici spagnoli che, nel 2018, sono aumentati del 3,2% rispetto al 2017 arrivando a 7.477 unità: nel 2014 erano 6.247.
A differenza dei dentisti gli odontotecnici sono più al maschile, solo il 28,8% sono donne, e più anziani rispetto ai dentisti visto che il 51,4% ha una età compresa tra i 45 ed i 64 anni
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 05 Settembre 2024
Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa
cronaca 11 Ottobre 2023
Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...
cronaca 22 Dicembre 2022
L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio
approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
cronaca 13 Maggio 2022
Avrebbe realizzato una protesi direttamente al paziente nel suo laboratorio. Dovrà anche risarcire il paziente
inchieste 24 Gennaio 2017
Quale è il rapporto dentista paziente in Italia? Difficile poterlo indicare con precisione perche i dati sono influenzati, ovviamente, dal numero dei dentisti esercenti. Ed è su questo...
cronaca 28 Giugno 2016
"Così come non era una risposta indicare zero odontoiatri come fabbisogno dell'anno accademico 2016-17, non lo è partire dal presupposto che in Italia i dentisti saranno pochi nei...
inchieste 22 Giugno 2016
Mentre si attende il decreto che indicherà il numero di posti disponibili per i 35 Atenei italiani sede di corso di laurea in odontoiatria, negli scorsi mesi Ministero della Salute, Regioni,...
normative 01 Marzo 2016
A molti la Legge Volponi non dice molto, anche se pienamente in vigore. A ricordare la sua esistenza è stata ieri la trasmissione Striscia la Notizia con il servizio di Valerio Staffelli...
interviste 15 Giugno 2015
Nei giorni scorsi pubblicando i dati dell'Agenzia delle Entrate sui redditi dei dentisti italiani ci siamo posti alcune domande in particolare in merito al numero degli esercenti rispetto agli...
approfondimenti 26 Novembre 2024
Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria
cronaca 22 Novembre 2024
Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee