HOME - Inchieste
 
 
14 Maggio 2018

I pazienti tornano dal dentista e gli odontoiatri vedono (moderatamente) in positivo

Dal Workshop di Cernobbio dati positivi da CENSIS ed ANDI, ma i problemi non sono superati

Norberto Maccagno

Segnali positivi dal VII Workshop di Economica Odontoiatrica di Cernobbio, svoltosi lo scorso sabato a Villa D’Este, per l’odontoiatria italiana; gli italiani tornano dal dentista e gli odontoiatri italiani “sentono” i venti di ripresa e guardano al futuro al positivo. Dopo anni di crisi economica, che come per tutti i settori ha interessato anche quello odontoiatrico, i dati registrati da due ricerche parallele -una svolta dal CENSIS sui cittadini italiani e l’altra da ANDI sui soci- ha registrato segnali di ripresa. 

Ripresa che, ovviamente parte dai cittadini, i “datori di lavoro di noi dentisti” li ha definiti il Coordinatore del Servizio Studi ANDI Roberto Callioni, che secondo il Censis sono tornati a frequentare gli studi odontoiatrici. 


I pazienti  

Nel 2016, ha evidenziato nella sua relazione Francesco Maietta, responsabile area Politiche Sociali Censis (nella foto con Roberto Callioni), hanno speso per visite e cure 7,8 miliardi di euro, con un incremento del 9,3% rispetto al 2014

recarsi di più dal dentista sono le persone benestanti (il 75,6% almeno una volta nel corso dell’anno) rispetto ai non abbienti (57,2%) e i laureati (62,2%) più delle persone con livelli di studio inferiori (45,6%). 

Disparità ancora maggiori si riscontrano sul fronte della prevenzione. Non fanno mai visite di controllo dal dentista il 38,1% degli italiani non abbienti (contro il 22,7% dei benestanti) e il 36,4% delle persone con la licenza media (contro il 29,8% dei laureati). 

In particolare il Censis rileva come 17 milioni gli italiani (di cui 3,7 milioni sono millennials) non hanno mai fatto una visita di controllo dal dentista. E un milione di italiani non è mai andato da un dentista in vita sua. Si stima in quasi il 70% la quota di bambini tra 6 e 14 anni che nel corso dell’anno non hanno fatto una sola visita di controllo ai denti.  

Ovviamente è la quasi assenza di una risposta pubblica alla necessità di accesso alle cure odontoiatriche a pesare, ed allora gli italiani con redditi e scolarità più bassi cercano di “arrangiarsi”, cercano il prezzo più basso e poco importa, fa notare Maietta, se la qualità delle cure è bassa, la garanzia di sicurezza per la salute scarsa o se addirittura prestata da un non laureato. Nell’ultimo anno, rileva il Censis, sono 3,7 milioni gli italiani che hanno acquistato cure odontoiatriche puntando esclusivamente sul prezzo basso, senza badare alle garanzie di qualità.  

L’accessibilità alle cure, per il referente del Censis, sarà il tema che il settore dovrà affrontare nel futuro riuscendo a mantenere quegli elementi di qualità ed appropriatezza che sono fondamento del rapporto degli italiani con l’odontoiatra. 


I dentisti 

Ovviamente se le persone tornano dal dentista, i dentisti tornano a vedere segnali positivi sui dati di bilancio dei propri studi. A rilevarlo l’indagine Congiunturale realizzata dal Servizio Studi ANDI su di un campione rappresentativo della popolazione odontoiatrica, illustrati dal suo Coordinatore Roberto Callioni. Secondo i dati presentati il 57,1% dei dentisti ha detto di aver lavorato nel 2017 coerentemente con la propria disponibilità mentre l’11% più della propria disponibilità.  

Aver avuto più pazienti (47%), aver cambiato specialità e tipologia di prestazioni offerte (24%), aver fatto investimenti su tecnologia e personale (13%), le motivazioni principali sul perché hanno lavorato di più. Più lavoro che, ovviamente, significa aumento del fatturato. Il 21,5% dei dentisti ha indicato un ricavo superiore nel 2017 rispetto al 2016, mentre il 52,6% del campione ha dichiarato che il ricavo è stato sostanzialmente uguale.

A dichiarare ancora un calo dei ricavi il 25,9%, nel 2016 ad aver rilevato un calo rispetto all’anno prima era stato il 33,6%.  Dati che incidono anche sulle aspettative future visto che per quasi l’80% è sostanzialmente positivo: il 66% pensa che nel 2018 i ricavi saranno uguali, il 13% saranno più alti mentre il 21% pensa che caleranno (i pessimisti nel 2016 erano il 29,6%).

Segnali positivi che non vogliono dire che le sfide siano state vinte ed il futuro sia roseo, ha detto il dott. Callioni che, citando il direttore del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde, ha esortato a non abbassare la guardia e continuare a lavorare per agevolare l’accesso dei pazienti negli studi dei dentisti ricordando che “il tetto va riparato finché splende il sole”.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....


L'Italia è al quarto posto tra i Paesi dell'Ocse per aspettativa di vita (82,8 anni), ma "gli indicatori di salute all'età di 65 anni sono peggiori di quelli di altri Paesi" e per un...


Che gli italiani rinuncino al dentista non è certo una novità, il dato nuovo è quello che quantifica quante famiglie hanno rinunciato alle cure odontoiatriche ed i rischi che...


L’odontoiatria privata fa i conti con i tagli del SSN che spingono i pazienti a fare scelte


Sono 12,2 milioni gli italiani che nell'ultimo anno hanno rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per ragioni economiche (1,2 milioni in più rispetto all'anno precedente, pari a...


Quasi il 43% (42,7%) degli italiani pensa che la sanità stia peggiorando, una quota di delusi che sale al 64% al Sud. Inoltre il 55,5% considera inadeguato il Servizio sanitario regionale...


Il 14,4% degli italiani ha pagato, per risparmiare, prestazioni odontoiatriche in nero, il 21,3% una prestazione medica. Queste le percentuali del "sommerso" che emergono dal rapporto "Bilancio di...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi