HOME - Cronaca
 
 
05 Novembre 2015

Rapporto Ocse, Italia al top per aspettativa di vita. Spesa sanitaria sotto media europea e una persona su dieci rinuncia a curarsi i denti


L'Italia è al quarto posto tra i Paesi dell'Ocse per aspettativa di vita (82,8 anni), ma "gli indicatori di salute all'età di 65 anni sono peggiori di quelli di altri Paesi" e per un sessantacinquenne l'aspettativa di vita in buona salute è in media di sette anni per le donne e otto per gli uomini, sesta più bassa tra i Paesi membri.
È un ritratto in chiaroscuro quello tratteggiato dall'edizione 2015 di Health at Glance, il rapporto sulla Sanità emesso come di consueto dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che quest'anno presenta alcune novità, tra cui un capitolo speciale sulle tendenze della spesa farmaceutica, che nel 2013 ha raggiunto circa 800 miliardi di dollari, circa il 20% della spesa sanitaria totale (da notare però che la crescita riguarda soprattutto la spesa farmaceutica in ospedale, mentre quella al dettaglio ha subito dei rallentamenti).

La spesa sanitaria complessiva rappresenta a sua volta il 9% del Pil dei Paesi Ocse, ma l'Italia, con 3.077 dollari annui pro-capite, si colloca al di sotto della media di 3.453 dollari. Soldi spesi evidentemente in modo efficace, visto che il rapporto associa l'aumento generale dell'aspettativa di vita con il miglioramento della qualità delle cure, osservabile nel trattamento di malattie come il diabete e il cancro e nella riduzione della mortalità per infarto e ictus.

Un ruolo importante per la salute è sempre più riconosciuto a una corretta alimentazione e anche sotto questo aspetto le abitudini degli italiani presentano luci ed ombre, nonostante vivano nel Paese culla della dieta mediterranea. È vero che in Italia si consuma molta frutta (quarto posto in classifica), ma non abbastanza verdura (parte bassa della classifica). Obesità e sovrappeso restano relativamente bassi, con una prevalenza di poco superiore al 10 per cento rispetto al 35,3 per cento degli Stati Uniti, ma le abitudini sedentarie hanno portato a un aumento del numero dei bambini in sovrappeso. Ci sono, inoltre, evidenze che l'obesità tende a essere più comune nei soggetti con un livello di istruzione più basso e nelle donne.

Dal punto di vista odontoiatrico il rapporto conferma come in Italia, più che in altri Pesi, si rinunci alle cure odontoiatriche. Secondo il rapporto una persona su dieci rinuncia alla cure ai denti mentre solo il tre per cento della popolazione europea ha bisogni di cura insoddisfatti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Dal Workshop di Cernobbio dati positivi da CENSIS ed ANDI, ma i problemi non sono superati


Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....


Che gli italiani rinuncino al dentista non è certo una novità, il dato nuovo è quello che quantifica quante famiglie hanno rinunciato alle cure odontoiatriche ed i rischi che...


Rivedendo quanto abbiamo pubblicato questa settimana per decidere a quale argomento potesse essere dedicato questo DiDomenica, l’attenzione è caduta su due interviste che...

di Norberto Maccagno


"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...


Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi