HOME - Interviste
 
 
26 Ottobre 2015

Pagamenti in nero per dentisti e medici. Il commento ai dati diffusi dal CENSIS del presidente CAO Giuseppe Renzo


Il 14,4% degli italiani ha pagato, per risparmiare, prestazioni odontoiatriche in nero, il 21,3% una prestazione medica. Queste le percentuali del "sommerso" che emergono dal rapporto "Bilancio di sostenibilità del welfare italiano" realizzato dal CENSIS.
Dati che vengono divulgati in concomitanza alla giornata voluta dalla FNOMCeO per dire basta ai tagli alla sanità ed alle penalizzazioni per medici e dentisti e non fanno fare una bella figura ai camici bianchi italiani.

"Sono dati che mi risultano difficili da commentare e non certo perché non conosco il fenomeno oppure perché intendo negare un problema che esiste e colpisce l'economia in generale e , quindi , anche la filiera del dentale", dice ad Odontoiatria33 il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo (nella foto).

"La premessa è doverosa: l'Ordine - Istituzione pubblica ed Organo etico deontologico ausiliario della Pubblica Amministrazione, aborrisce il fenomeno e non fornirà mai alcun alibi ai professionisti che lo praticano.
E' del tutto evidente però, e va detto chiaramente, che la sconveniente ed illegale pratica è ampiamente in uso nel nostro Paese ed è da addebitare a tutte le categorie professionali e non solo. Laddove esiste un rapporto economico diretto nell'ambito delle prestazioni d'opera intellettuali o della fornitura di beni e servizi, "esiste il nero" . Respingo , pertanto , l'assioma evasore fiscale uguale dentista .
Non mi sognerei di dirlo per altre categorie, non accetto che la generalizzazione porti attraverso una visione manichea, parziale e prevenuta ad utilizzare le statistiche per additare i nostri professionisti al pubblico ludibrio.
Se poi si analizzano, con intelligenza ed onestà intelllettuale i dati si può verificare che i dentisti non sono la pietra dello scandalo e quindi il luogo comune, ormai quasi uno sport, che vuole penalizzarli ha fatto il suo tempo".

Sembra che i medici facciano peggio dei dentisti, una consolazione?

No, non lo è e credo, che si tratti anche in questo caso di una generalizzazione che rende più complesso e difficile il rapporto di cura che deve basarsi sull'alleanza terapeutica e sulla fiducia tra medico e persona.
Mi guardo bene quindi dal criminalizzare qualsiasi specifica categoria e, ribadisco che le generalizzazioni non sono la risposta al problema che certamente esiste ma che deve essere affrontato con serietà.
Si scovino gli evasori e si colpiscano duramente. Non si facciano soltanto i titoli di giornali e non si consenta alla politica di farne motivo di discussione e polemica dovendo la politica stessa domandarsi perché non si è mai riusciti ad estirpare l'evasione fiscale.
Far portare in detrazione totale le spese mediche e odontoiatriche è l'unico modo per rispondere alla richiesta di corretto esercizio.
Lo abbiamo sempre affermato e siamo stati fra i primi che occorre che il potere politico sia esecutivo che legislativo si faccia carico di intervenire e di emanare provvedimenti efficaci che dettino regole giuste e condivisibili per una vera lotta all'evasione fiscale.

Molto del nero registrato dal rapporto del CENSIS sarà da attribuire all'esercizio abusivo della professione, ma le cronache raccontano anche di dentisti denunciati per presunta evasione. La Balduzzi indica che gli Ordini devono sanzionare l'iscritto evasore, le risulta sia mai stato fatto?

Mai smentito e mai affermato il contrario. Allo stesso modo non si potrà smentire che il nero, nell'esercizio abusivo, accompagnato o no da prestanome, è un esercizio obbligato e che la percentuale è ben più alta.
Senza dimenticarci che stiamo parlando di una evasione che si innesta in un reato contro la persona, la salute e la società.
Io sono fermamente convinto che gli atti debbano essere esercitati nei termini previsti dalle leggi vigenti per questo, in primis, sarebbe il caso di domandarsi se mai è stata inoltrata agli Ordini, una qualche segnalazione dalle Autorità competenti o dalle altre Istituzioni.
Abbiamo sempre lamentato, anche con comunicazioni ufficiali, e il problema è stato anche da me sollevato in occasione di una mia visita al Consiglio Superiore della Magistratura, volto a rinsaldare i rapporti tra Istituzioni. I vari tribunali si devono preoccupare maggiormente, attraverso le necessarie informative, di comunicare agli Ordini i provvedimenti giudiziari che riguardano gli iscritti.
Questo è fondamentale per conoscere le notizie ed intervenire tempestivamente . Purtroppo, tranne in alcuni casi, la risposta è stata "non possumus"!
Facile incolpare gli Ordini, ma questa è la realtà .

Questo tipo di notizie alimenta nell'opinione pubblica il mito del dentista evasore.

Non posso che ribadire quanto sopra affermato aggiungendo che l'opinione pubblica è il più delle volte indirizzata da notizie di stampa e se alla stampa viene comodo mettere per primi i dentisti , quando tutte le statistiche li riportano per ultimi tra i professioni intellettuali evasori; ci si domanda: a chi fa comodo ?
Troppo spesso nell'immaginario collettivo risultano preconcetti distorti a causa di una cattiva informazione: questo è uno di quei casi!

Non ci vorrebbe una presa di posizione netta e pubblica contro i professionisti che non emettono fattura?

Si , potrei farmi promotore per una precisa e puntuale richiesta, non so quanto ascoltata, che con i giusti canali, potrei veicolare a tutte le categorie interessate; a tutte, perché se facessi diversamente, Lei, che conosce la comunicazione, sa perfettamente che un intervento di questo tipo sarebbe strumentalizzato per certificare una situazione che contesto nella forma e nella sostanza.

Alla fine chi lavora in nero fa concorrenza sleale nei confronti dei tanti professionisti onesti.

Si , concordo totalmente: nel contesto dell'esercizio professionale è l'aspetto più spregevole.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le elezioni ordinistiche per il rinnovo della CAO di La Spezia hanno confermato alla presidenza il dott. Sandro Sanvenero (nella foto).Entrano nella Commissione Albo degli Odontoiatri i dottori:...


A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi