Il timido ritorno dei pazienti negli studi odontoiatrici favorisce la ripresa degli investimenti soprattutto verso l’innovazione dello studio e del laboratorio attraverso l’acquisto di nuove tecnologie. La conferma arriva sia dai dati dalla congiunturale ANDI, presentata durante il Workshop di Cernobbio, che da quella UNIDI elaborata da Key-Stone che sarà presentata a fine giugno.
Quella dell’attivare investimenti già nell’anno in corso in attrezzature e tecnologie per lo studio è al primo posto tra le iniziative messe in programma dai dentisti italiani (il 45,2% ha dichiarato di volerlo fare nel 2018). Secondo i dati del Servizio Studi ANDI a dichiarare di voler “innovare” lo studio è principalmente il dentista tra i 46 e 55 anni (58,1%) con studio nel Nor Est (46,7%) e al Centro Italia (46,8%). Investimenti in tecnologie digitali (radiografia tridimensionale scanner intraorali, Cad Cam etc) sembrano poi essere considerati una conseguenza necessaria visto che gli stessi dentisti monitorati dalla ricerca ANDI considerano questi strumenti quelli che avranno un impatto determinate sul futuro della professione.
“Secondo i risultati delle nostre ricerche nel periodo 2011-2014 –spiega ad Odontoiatria33 Roberto Rosso presidente Key Stone- si è verificata una perdita di 3 milioni di pazienti. Dal 2015, invece, come confermato anche da studi Istat, abbiamo assistito a un forte aumento della domanda di prestazioni odontoiatriche con la ripresa degli accessi dal dentista e della spesa odontoiatrica. Se da un lato è dimostrato che la popolazione è andata più dal dentista, dall’altro, come alcuni enti sostengono, è molto probabile che questa crescita vada a compensare la rinuncia alle cure che si è verificata per almeno un paio di anni”. Attualmente, ricorda Rosso, i tassi di crescita si sono assestati intorno all’1%”.
Per quanto riguarda il trend delle attrezzature, i segnali positivi danno fiducia ai professionisti e dopo un andamento stagnante e negativo nel periodo 2014-2015, ricorda Rosso, “a partire dalla seconda metà del 2015 e durante l’anno 2016, si rileva un trend positivo con un’impennata delle vendite fino al picco che ha raggiunto il +24% nel dicembre di quell’anno”. Una crescita che per il presidente di Key-Stone è anche stata “dopata da fattori esogeni come l’agevolazione fiscale del Governo con un super ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato”.
E proprio le agevolazioni previste dal super ammortamento, consentito anche per il 2018, anche se ridotto al 130%, potrebbero consentire a studi e laboratori di rendere conveniente anche dal punto di vista fiscale la decisione di innovare in nuove tecnologie.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 05 Aprile 2019
Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130%...
approfondimenti 17 Ottobre 2017
Mancano meno di tre mesi alla chiusura dell'anno e aziende e professionisti cominciano a tracciare una previsione sull'andamento del fatturato per valutare se investire anche in funzione di un...
approfondimenti 27 Giugno 2017
Se non verranno nuovamente prorogati nella prossima legge finanziaria, a fine anno terminerà la possibilità per professionisti ed imprese che vogliono investire in nuove attrezzature di...
normative 28 Aprile 2017
Nel caso il contribuente usufruisca del maxi ammortamento per un bene il cui costo unitario non eÌ superiore ad euro 516,46, quindi usufruisce della deduzione integrale, ma a seguito della...
normative 21 Aprile 2017
La possibilità data dalla Legge di Bilancio 2017 di adottare una maggiorazione del 150% del costo deducibile per una serie di beni strumentali acquistati per trasformare l'impresa in chiave...
cronaca 27 Giugno 2019
Dopo la Camera anche il Senato ha approvato il testo del Decreto Crescita che ora è legge.Tra le norme che possono interessare anche professionisti ed aziende del settore dentale la...
normative 18 Gennaio 2018
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2017 la Legge di Bilancio 2018 è pienamente in vigore. Molte le norme contenute che toccano vari settori. Queste le principali...
normative 05 Aprile 2017
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto la proroga del Maxi ammortamento e ha introdotto l'Iper ammortamento, una maggiorazione del 150% del costo di acquisizione di determinati beni ai fini della...
Dalla Congiunturale ANDI la fotografia della professione
CENSIS, gli italiani chiedono continuità di cura e servizi
inchieste 14 Maggio 2018
Dal Workshop di Cernobbio dati positivi da CENSIS ed ANDI, ma i problemi non sono superati
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico