HOME - Inchieste
 
 
08 Giugno 2020

Covid-19: L’impatto di SARS-CoV2 sugli studi dentistici in Germania

Lockdown in Germania ha provocato un impatto economico fortemente negativo anche per la pratica odontoiatrica. I dati da una ricerca del Berlin Institute

Cristoforo Zervos

Per arginare il SARS-CoV2 (Covid-19) gli enti regolatori di tutto il mondo hanno adottatodiverse policy e diverse metodologie di approccio, fra cui la quarantena forzata con limitazioni alla libertà individuale. Un interessante studio pubblicato su “Journal of Dentistry”, condotto da Falk Schwendicke, Joachim Krois e Jesus Gomez, dell’Universitätsmedizin Berlin e dal Berlin Institute for AI and Health Policy, ha analizzato l’impatto economico di tali policy sugli studi dentistici in Germania sulla base di un modello ad hoc. 

E’ stato preso in esame un campione di dentisti del servizio sanitario nazionale tedesco, e sono stati classificati in due gruppi (S1/S2): basso/alto volume di prestazioni mediche erogate; basso/alto volume di prestazioni erogate coperte dal Ssn tedesco; basso/alto numero di personale e costi dello studio.

Le varie spese sono state classificate in diverse categorie (personale, materiali, studio, altro).  E’ stato condotto un sondaggio telefonico dal 24 marzo al 2 Aprile 2020 su un campione casuale di 300 dentisti tedeschi (con 146 risposte utili), per determinare i cambiamenti nei servizi eseguiti nelle varie categorie, utilizzando la “catena di Markov” (un modello in cui la transizione da uno stato all’altro avviene su base probabilistica, anziché deterministica) su 100 pratiche dentali in ogni gruppo (S1 e S2) per un totale di 365 giorni.  Sono stati poi presi in esame diversi periodi temporali sotto l’influenza da Covid-19 (Il caso base:90 giorni, 45 giorni e 135 giorni). 

A tutto questo è stato poi applicato il “Metodo Monte-Carlo” (metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura). 

I risultati hanno stabilito che il lockdown ha ridotto l'utilizzo di tutti i servizi dentali più importanti: quelli riguardanti la prevenzione (-80% in media), la parodontologia (-76%) e l’assistenza protesica (-70%).  Nel caso base (90 giorni), le riduzioni medie delle entrate economiche sono state rispettivamente per S1/S2 del 18,7%/15,7% nei casi con copertura del Ssn, del 18,7/18,6% nei casi con coperture da assicurazioni private ​​e del 19% in entrambi i gruppi per i pazienti che non hanno forme di copertura sanitaria.  

Nel caso dei 135 giorni, invece, le entrate complessive sono diminuite del 31%/30% in S1/S2 con un utile netto negativo nell’anno del 29%/12% (S1/S2). In sintesi, i risultati dei provvedimenti restrittivi adottati dalle autorità per il COVID-19 hanno portato un impatto economico fortemente negativo anche per la pratica odontoiatrica.

Questo elemento dovrà essere considerato dalle autorità nel momento di progettare sussidi governativi e reti di sicurezza sociali volti ad alleviare problemi economici sia a breve che a medio termine.  Lo studio consiglia inoltre ai dentisti di prendere in considerazione la riorganizzazione dei protocolli organizzativi interni e di cura per ridurre i costi e mantenere una redditività minima.  

_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


BZÄK: “Il maggior carico di lavoro sui collaboratori degli studi medici ed odontoiatrici causato dalla pandemia deve essere riconosciuto dalla Stato”


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi