HOME - Inchieste
 
 
23 Giugno 2020

I timori dei pazienti: non potersi permettere le cure odontoiatriche

Un’indagine SIdP rileva che un italiano su 5 tra i 35 e i 70 anni teme che non potrà permettersi le cure odontoiatriche e vede a rischio le sue condizioni di salute orale


Finito il lockdown gli italiani tornano dal dentista per riprendere le cure interrotte, ma il prossimo futuro non sembra essere roseo né per i pazienti né per gli odontoiatri. Sono infatti 3 milioni coloro che durante il lockdown hanno visto peggiorare le patologie parodontali anche per la scarsa attenzione dedicata all’igiene orale e il timore è che la situazione economica possa indurre gli italiani a rinunciare alle cure e ai controlli. 

Lo rivelano i dati di un’indagine Key-Stone, secondo cui uno su cinque, nel prossimo futuro in caso di necessità, teme di non avere soldi a sufficienza da destinare a visite e controlli dal dentista, o preferirebbe rinviarli di almeno un annoI 70 milioni di visite erogate ogni anno potrebbero dunque essere destinati a diminuire di un terzo a discapito della salute orale soprattutto delle fasce più deboli. 

La crisi economica provocata dalla pandemia di Covid-19 rischia di ripercuotersi pesantemente anche sulla salute orale con effetti che potrebbero essere ancora più gravi rispetto a quelli del 2011, quando furono circa 2,5 milioni gli italiani costretti a rinunciare al dentista - afferma Luca Landi(nella foto), presidente SIdP – In particolare per quei pazienti e quelle fasce della popolazione più fragili il rischio reale è che in un momento di incertezza anche economica come quella attuale, decidano di rinunciare o rimandare controlli e visite dal dentista, peggiorando ulteriormente le loro condizioni”. 

I 70 milioni di visite erogate nel 2019 dai 39.000 studi dentistici italiani – interviene Nicola Marco Sforza, presidente eletto SIdP - rischiano di diminuire fino a un terzo anche per le necessarie procedure di sicurezza da adottare, fra la riduzione al minimo della permanenza in sala d’attesa e la sanificazione degli ambienti fra un paziente e l’altro: ciò determina di fatto un aumento dei tempi necessari di ogni visita”. 

Esiste anche un diffuso e comprensibile timore di un aumento delle parcelle. Ma un incremento delle tariffe comporterebbe un ulteriore problema di accessibilità a cure semplici ed efficaci per mantenere le gengive in salute – riprende Landi - Ridurre la priorità che devono avere la prevenzione, l’igiene orale e le visite di controllo sarebbe dunque un disastro per la salute pubblica per le implicazioni anche sistemiche delle patologie gengivali, di cui le fasce più deboli sarebbero le prime a fare le spese. In Italia il 93% delle prestazioni odontoiatriche è erogata infatti da studi privati e il servizio sanitario nazionale risponde alle esigenze dei cittadini in minima parte, pertanto non arginare l’abbandono dei controlli e delle procedure odontoiatriche vorrebbe dire abdicare al nostro ruolo di responsabilità sociale. Siamo però fiduciosi, perché comunque i dati della nostra ricerca ci indicano che moltissimi italiani non rinuncerebbero alle cure odontoiatriche nonostante l’incertezza della situazione economica e il nostro obiettivo è far crescere questa percentuale e la consapevolezza che le cure odontoiatriche rappresentano un servizio indispensabile per la comunità intera” sottolinea Landi. 

Proprio per questo gli esperti della SIdP stanno cercando di potenziare le possibilità di teleconsulto, valutate positivamente dal 40% degli italiani, sebbene uno su tre abbia timore di non essere in grado di utilizzarlo adeguatamente. 

La SIdP ha già da tempo messo a disposizione dei pazienti un’app per autovalutare il proprio rischio di avere o sviluppare una malattia gengivale, adesso stiamo valutando come integrare in questa applicazione anche la possibilità di fare un controllo a distanza dei pazienti già in cura. L’obiettivo è promuovere la partecipazione a un servizio di teleodontoiatria che, grazie a dei questionari e alle fotografie standardizzate che il paziente invia all’odontoiatra renderebbe possibile un check digitale. Questo permetterebbe un controllo a distanza adeguato e un contenimento dei costi, riducendo il numero delle visite senza un peggioramento nella qualità dell’assistenza: alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato per esempio che a seguito di un intervento di chirurgia odontoiatrica come ad esempio l’estrazione di un dente, i controlli fatti da remoto, via telefono, possono ridurre il rischio di complicanze allo stesso modo di un incontro in presenza. Questo sistema è però applicabile solo per quei pazienti che hanno già ricevuto una diagnosi clinica attraverso una visita in persona e che sono inseriti in un sistema di richiamo e prevenzione ” concludono gli esperti.

A cura di: Ufficio Stampa SIdP

_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Cairo (SIdP): lavoriamo per promuovere la formazione e la sensibilizzazione verso una malattia ancora troppo sottovalutata. Ghirlanda (ANDI): solo il 30% dei dentisti è consapevole...


SIdP avverte: un intervento non ben programmato e gestito aumenta di 14 volte il rischio che le gengive entro poche settimane si ritraggano. Ogni 10 gradi di errore di posizionamento aumenta la...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi