HOME - Inchieste
 
 
11 Novembre 2022

Sempre più italiani negli ambulatori odontoiatrici del volontariato

Una indagine condotta sui pazienti degli ambulatori Caritas di Roma e del Sermig di Torino conferma la difficoltà, anche degli italiani, di accedere alle cure odontoiatriche 


Ad affollare le sale d’attesa degli studi odontoiatrici che forniscono cure gratuite alle persone svantaggiate non sono più solo immigrati, stranieri, persone senza fissa dimora, ma italiani che fino a qualche tempo fa appartenevano a quella classe media messa, oggi, in seria difficoltà dalle crisi che hanno toccato il nostro Paese in questi ultimi decenni. 

A rilavare la situazione i primi dati di una un’indagine epidemiologica che Caritas, Cooperazione Odontoiatrica Intrnazionale ed Università di Torino stanno realizzando negli ambulatori di volontariato in Italia misurando lo stato della salute orale, tramite l’indice DMFT (Decayed, Missing, Filled Teeth), in relazione a fattori socioeconomici, rilevati tramite questionario. Il primo campione di pazienti monitorato, rappresentativo della popolazione, si era rivolto agli ambulatori Caritas di Roma e del Sermig di Torino. 

La popolazione esaminata, si legge nella sintesi del lavoro realizzato dai dottori Leandro Baldi, Patrizia Di Caccamo, Giancarlo Vecchiati, Alberto Catalano, Roberto Santopadre, Alessandra Mannino volontari nei vari ambulatori, è composta da 357 soggetti di cui 109 (30.5%) di nazionalità italiana, 86 (24.1%) provenienti dall’Est Europa e 162 (45.4%) da altri Paesi (Asia, Africa, Americhe e resto d’Europa). Italiani, spiegano gli autori, che rispetto alla popolazione straniera hanno una peggiore salute orale ed una età più avanzata. 

L’analisi epidemiologica sull’intera popolazione considerata, spiegano gli autori, conferma la correlazione fra la presenza di patologie sistemiche associate ad una cattiva salute orale oltre alla situazione sociale ed economica.
Un DMFT alto è anche associato alle condizioni abitative, alla condizione di solitudine, allo stato di celibe/nubile divorziato indicando che anche la mancanza di reti di protezione prossime sia un fattore determinante.  

“La frequenza di visite odontoiatriche di questi pazienti è piuttosto buona, perché questa popolazione spesso ha ricevuto cure precedenti nello stesso ente o in un altro e torna per nuovi problemi. Ciò dimostra l’efficacia e l’efficienza della rete degli ambulatori del volontariato quando presenti”, fanno notare i ricercatori.  

I volontari del COI e della Caritas che stanno seguendo la ricerca sottolineano come l’impatto della salute orale su quella generale e sulla qualità della vita di ogni individuo meriterebbe una attenzione maggiore ed investimenti mirati sia nella ricerca, sia nell’assistenza, sia nella prevenzione, essendo quest’ultima molto efficace nel ridurre il carico di malattia in tempi brevi.  

Per l’odontoiatria il problema principale è ovviamente la questione economica e dai racconti dei pazienti che i volontari ci riportano c’è anche il rischio sfiorato, per molti, di cadere in situazioni di usura pur di potersi curare. 

Finora le fasce di popolazione più vulnerabili che non riescono ad accedere alle cure per problemi economici –dicono i ricercatori- sono state parzialmente servite dalle associazioni di volontariato. I dati emersi confermano la gravità della condizione orale di questi settori della popolazione e la necessità di un cambiamento strutturale. Il volontariato può favorire questo eventuale processo di innovazione nell’accesso alle cure e collaborare, avendo accumulato grande esperienza negli anni per l’elevatissimo numero e tipologia di utenti trattati”.   

Photo Credit: Caritas Roma

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale 


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Ringrazio i presidenti Alexander Peirano e Valerio Fancelli, rispettivamente della CAO Firenze e di ANDI Firenze, per avermi dato la possibilità di parlare dell’assassinio della...

di Norberto Maccagno


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi