Una indagine condotta sui pazienti degli ambulatori Caritas di Roma e del Sermig di Torino conferma la difficoltà, anche degli italiani, di accedere alle cure odontoiatriche
Ad affollare le sale d’attesa degli studi odontoiatrici che forniscono cure gratuite alle persone svantaggiate non sono più solo immigrati, stranieri, persone senza fissa dimora, ma italiani che fino a qualche tempo fa appartenevano a quella classe media messa, oggi, in seria difficoltà dalle crisi che hanno toccato il nostro Paese in questi ultimi decenni.
A rilavare la situazione i primi dati di una un’indagine epidemiologica che Caritas, Cooperazione Odontoiatrica Intrnazionale ed Università di Torino stanno realizzando negli ambulatori di volontariato in Italia misurando lo stato della salute orale, tramite l’indice DMFT (Decayed, Missing, Filled Teeth), in relazione a fattori socioeconomici, rilevati tramite questionario. Il primo campione di pazienti monitorato, rappresentativo della popolazione, si era rivolto agli ambulatori Caritas di Roma e del Sermig di Torino.
La popolazione esaminata, si legge nella sintesi del lavoro realizzato dai dottori Leandro Baldi, Patrizia Di Caccamo, Giancarlo Vecchiati, Alberto Catalano, Roberto Santopadre, Alessandra Mannino volontari nei vari ambulatori, è composta da 357 soggetti di cui 109 (30.5%) di nazionalità italiana, 86 (24.1%) provenienti dall’Est Europa e 162 (45.4%) da altri Paesi (Asia, Africa, Americhe e resto d’Europa). Italiani, spiegano gli autori, che rispetto alla popolazione straniera hanno una peggiore salute orale ed una età più avanzata.
L’analisi epidemiologica sull’intera popolazione considerata, spiegano gli autori, conferma la correlazione fra la presenza di patologie sistemiche associate ad una cattiva salute orale oltre alla situazione sociale ed economica.
Un DMFT alto è anche associato alle condizioni abitative, alla condizione di solitudine, allo stato di celibe/nubile divorziato indicando che anche la mancanza di reti di protezione prossime sia un fattore determinante.
“La frequenza di visite odontoiatriche di questi pazienti è piuttosto buona, perché questa popolazione spesso ha ricevuto cure precedenti nello stesso ente o in un altro e torna per nuovi problemi. Ciò dimostra l’efficacia e l’efficienza della rete degli ambulatori del volontariato quando presenti”, fanno notare i ricercatori.
I volontari del COI e della Caritas che stanno seguendo la ricerca sottolineano come l’impatto della salute orale su quella generale e sulla qualità della vita di ogni individuo meriterebbe una attenzione maggiore ed investimenti mirati sia nella ricerca, sia nell’assistenza, sia nella prevenzione, essendo quest’ultima molto efficace nel ridurre il carico di malattia in tempi brevi.
Per l’odontoiatria il problema principale è ovviamente la questione economica e dai racconti dei pazienti che i volontari ci riportano c’è anche il rischio sfiorato, per molti, di cadere in situazioni di usura pur di potersi curare.
“Finora le fasce di popolazione più vulnerabili che non riescono ad accedere alle cure per problemi economici –dicono i ricercatori- sono state parzialmente servite dalle associazioni di volontariato. I dati emersi confermano la gravità della condizione orale di questi settori della popolazione e la necessità di un cambiamento strutturale. Il volontariato può favorire questo eventuale processo di innovazione nell’accesso alle cure e collaborare, avendo accumulato grande esperienza negli anni per l’elevatissimo numero e tipologia di utenti trattati”.
Photo Credit: Caritas Roma
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
didomenica 07 Maggio 2023
Ringrazio i presidenti Alexander Peirano e Valerio Fancelli, rispettivamente della CAO Firenze e di ANDI Firenze, per avermi dato la possibilità di parlare dell’assassinio della...
A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania
O33inchieste 06 Aprile 2023
Il Ministero pubblica il documento del CSS con le proposte di revisione dell’accesso alle cure odontoiatriche. Solo il 0,2% della spesa sanitaria pubblica è destinata all’odontoiatria ed il 91%...
cronaca 30 Marzo 2023
La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche
lettere-al-direttore 23 Marzo 2023
E’ questo il primo passaggio fondamentale per il dott. Roberto Santopadre se si vuole veramente attivare un programma di odontoiatria sociale
Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...