HOME - Inchieste
 
 
09 Aprile 2025

Lauree estere: calano ancora gli italiani che si laureano oltre confine

La maggior parte degli italiani laureati all’estero risiedono nel Sud Italia e nelle Isole. Spagna, Romania e Portogallo le nazioni che attraggono di più i nostri connazionali

Norberto Maccagno

universita laureati italia

Sarà che i “figli d’arte” che vogliono rilevare lo studio dei genitori sono sempre meno o le 5 università private offrono oggi un’alternativa nostrana (oltre 250 i posti assegnati nel 2024 agli atenei privati già attivi), ma i dati che indicano il numero dei cittadini italiani laureati nelle università private all’estero continuano a diminuire.

Stando ai dati che Odontoiatria33 ha rilevato verificando i singoli decreti di riconoscimento dei titoli di laurea in Odontoiatria conseguiti all’estero emessi nel 2023 e nel 2024 dal Ministero della Salute e pubblicati in Gazzetta Ufficiale, risultano 290 i titoli di laurea conseguiti da cittadini italiani nel 2023 e 196 quelli nel 2024. Dieci anni fa (2014), i titoli conseguiti all’estero da italiani erano stati 417 (a questo link l'inchiesta di allora).

Come sempre è la Spagna a sfornare il maggior numero di laureati (147 nel 2023; 96 nel 2024); seguita dalla Romania (63 nel 2023; 50 nel 2024); Portogallo (55 nel 2023; 33 nel 2024).

Questi gli altri Paesi dove sono stati conseguiti i diplomi di laurea dei cittadini italiani:

  • Bulgaria (8 nel 2023; 6 nel 2024)
  • Austria (7 nel 2023; 3 nel 2024)
  • Lettonia (3 nel 2023; 1 nel 2024)
  • Slovenia (2 nel 2023)
  • Argentina (1 nel 2024)
  • Belgio (1 nel 2023)
  • Brasile (1 nel 2023)
  • Croazia (1 nel 2024)
  • Cuba (1 nel 2024)
  • Egitto (1 nel 2024)
  • Ecuador (1 nel 2024)
  • Germania (1 nel 2023; 1 nel 2024)
  • Iran (1 nel 2024)
  • Libano (1 nel 2024)
  • Venezuela (1 nel 2024)
  • Kosovo (1 nel 2024)
  • Repubblica Ceca (1 nel 2024)
  • Repubblica Dominicana (1 nel 2024) 

Dai dati rilevati da Odontoiatria33, i residenti al Sud e nelle Isole sono la maggioranza di quelli che hanno deciso di andare a studiare all’estero. Nel 2023 il 52% degli italiani che hanno chiesto il riconoscimento del titolo conseguito all’estero risiedeva nel Sud o nelle Isole (56% nel 2024); il 30% al Nord (27% nel 2024), il 18% al Centro (17% nel 2024).

Altro dato interessante rispetto a quelli rilevati una decina di anni fa, è l’età dei laureati. Sono sempre meno i laureati italiani over 40-45 che hanno deciso di recarsi all’estero per laurearsi, spesso in Romania. Nel 2024 solo 5 avevano più di 40 anni, di cui uno del 1958 ed uno del 1966.

Stabile negli anni il numero dei riconoscimenti dei titoli di laurea dei cittadini stranieri: 60 nel 2024, e 77 nel 2023. Nel 2014 erano 80.

In totale i decreti di riconoscimento dei diplomi di laurea in odontoiatria riconosciuti in Italia nel 2024 sono stati 256, nel 2023 sono stati 367.

Da questi dati sono esclusi coloro che hanno studiato negli atenei stranieri che hanno un accordo con atenei italiani e che per via di questo accordo, si laureano in Italia con laurea italiana. 


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La temuta "invasione" di cittadini italiani che dopo essersi laureati all'estero tornano per lavorare in Italia sembra essere cominciata. Secondo quando rilevato da Odontoiatria33 consultando i...


In questi giorni l'AISO, l'associazione degli studenti in odontoiatria, ha pubblicato sul proprio sito una forte critica nei confronti delle associazioni odontoiatriche sottolineando la loro,...


Il fenomeno delle iscrizioni in massa di ragazzi italiani ad alcune università straniere per frequentare facoltà medico-sanitarie "è preoccupante, perché non permette di...


Ad informare che gli italiani che andavano all'estero a studiare odontoiatria fu per la prima volta una inchiesta del Giornale dell'Odontoiatria del 1999. Al tempo erano 750 gli italiani che si erano...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi