HOME - Inchieste
 
 
09 Aprile 2025

Lauree estere: calano ancora gli italiani che si laureano oltre confine

La maggior parte degli italiani laureati all’estero risiedono nel Sud Italia e nelle Isole. Spagna, Romania e Portogallo le nazioni che attraggono di più i nostri connazionali

Norberto Maccagno

universita laureati italia

Sarà che i “figli d’arte” che vogliono rilevare lo studio dei genitori sono sempre meno o le 5 università private offrono oggi un’alternativa nostrana (oltre 250 i posti assegnati nel 2024 agli atenei privati già attivi), ma i dati che indicano il numero dei cittadini italiani laureati nelle università private all’estero continuano a diminuire.

Stando ai dati che Odontoiatria33 ha rilevato verificando i singoli decreti di riconoscimento dei titoli di laurea in Odontoiatria conseguiti all’estero emessi nel 2023 e nel 2024 dal Ministero della Salute e pubblicati in Gazzetta Ufficiale, risultano 290 i titoli di laurea conseguiti da cittadini italiani nel 2023 e 196 quelli nel 2024. Dieci anni fa (2014), i titoli conseguiti all’estero da italiani erano stati 417 (a questo link l'inchiesta di allora).

Come sempre è la Spagna a sfornare il maggior numero di laureati (147 nel 2023; 96 nel 2024); seguita dalla Romania (63 nel 2023; 50 nel 2024); Portogallo (55 nel 2023; 33 nel 2024).

Questi gli altri Paesi dove sono stati conseguiti i diplomi di laurea dei cittadini italiani:

  • Bulgaria (8 nel 2023; 6 nel 2024)
  • Austria (7 nel 2023; 3 nel 2024)
  • Lettonia (3 nel 2023; 1 nel 2024)
  • Slovenia (2 nel 2023)
  • Argentina (1 nel 2024)
  • Belgio (1 nel 2023)
  • Brasile (1 nel 2023)
  • Croazia (1 nel 2024)
  • Cuba (1 nel 2024)
  • Egitto (1 nel 2024)
  • Ecuador (1 nel 2024)
  • Germania (1 nel 2023; 1 nel 2024)
  • Iran (1 nel 2024)
  • Libano (1 nel 2024)
  • Venezuela (1 nel 2024)
  • Kosovo (1 nel 2024)
  • Repubblica Ceca (1 nel 2024)
  • Repubblica Dominicana (1 nel 2024) 

Dai dati rilevati da Odontoiatria33, i residenti al Sud e nelle Isole sono la maggioranza di quelli che hanno deciso di andare a studiare all’estero. Nel 2023 il 52% degli italiani che hanno chiesto il riconoscimento del titolo conseguito all’estero risiedeva nel Sud o nelle Isole (56% nel 2024); il 30% al Nord (27% nel 2024), il 18% al Centro (17% nel 2024).

Altro dato interessante rispetto a quelli rilevati una decina di anni fa, è l’età dei laureati. Sono sempre meno i laureati italiani over 40-45 che hanno deciso di recarsi all’estero per laurearsi, spesso in Romania. Nel 2024 solo 5 avevano più di 40 anni, di cui uno del 1958 ed uno del 1966.

Stabile negli anni il numero dei riconoscimenti dei titoli di laurea dei cittadini stranieri: 60 nel 2024, e 77 nel 2023. Nel 2014 erano 80.

In totale i decreti di riconoscimento dei diplomi di laurea in odontoiatria riconosciuti in Italia nel 2024 sono stati 256, nel 2023 sono stati 367.

Da questi dati sono esclusi coloro che hanno studiato negli atenei stranieri che hanno un accordo con atenei italiani e che per via di questo accordo, si laureano in Italia con laurea italiana. 


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La temuta "invasione" di cittadini italiani che dopo essersi laureati all'estero tornano per lavorare in Italia sembra essere cominciata. Secondo quando rilevato da Odontoiatria33 consultando i...


In questi giorni l'AISO, l'associazione degli studenti in odontoiatria, ha pubblicato sul proprio sito una forte critica nei confronti delle associazioni odontoiatriche sottolineando la loro,...


Il fenomeno delle iscrizioni in massa di ragazzi italiani ad alcune università straniere per frequentare facoltà medico-sanitarie "è preoccupante, perché non permette di...


Ad informare che gli italiani che andavano all'estero a studiare odontoiatria fu per la prima volta una inchiesta del Giornale dell'Odontoiatria del 1999. Al tempo erano 750 gli italiani che si erano...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi