La maggior parte degli italiani laureati all’estero risiedono nel Sud Italia e nelle Isole. Spagna, Romania e Portogallo le nazioni che attraggono di più i nostri connazionali
Sarà che i “figli d’arte” che vogliono rilevare lo studio dei genitori sono sempre meno o le 5 università private offrono oggi un’alternativa nostrana (oltre 250 i posti assegnati nel 2024 agli atenei privati già attivi), ma i dati che indicano il numero dei cittadini italiani laureati nelle università private all’estero continuano a diminuire.
Stando ai dati che Odontoiatria33 ha rilevato verificando i singoli decreti di riconoscimento dei titoli di laurea in Odontoiatria conseguiti all’estero emessi nel 2023 e nel 2024 dal Ministero della Salute e pubblicati in Gazzetta Ufficiale, risultano 290 i titoli di laurea conseguiti da cittadini italiani nel 2023 e 196 quelli nel 2024. Dieci anni fa (2014), i titoli conseguiti all’estero da italiani erano stati 417 (a questo link l'inchiesta di allora).
Come sempre è la Spagna a sfornare il maggior numero di laureati (147 nel 2023; 96 nel 2024); seguita dalla Romania (63 nel 2023; 50 nel 2024); Portogallo (55 nel 2023; 33 nel 2024).
Questi gli altri Paesi dove sono stati conseguiti i diplomi di laurea dei cittadini italiani:
Dai dati rilevati da Odontoiatria33, i residenti al Sud e nelle Isole sono la maggioranza di quelli che hanno deciso di andare a studiare all’estero. Nel 2023 il 52% degli italiani che hanno chiesto il riconoscimento del titolo conseguito all’estero risiedeva nel Sud o nelle Isole (56% nel 2024); il 30% al Nord (27% nel 2024), il 18% al Centro (17% nel 2024).
Altro dato interessante rispetto a quelli rilevati una decina di anni fa, è l’età dei laureati. Sono sempre meno i laureati italiani over 40-45 che hanno deciso di recarsi all’estero per laurearsi, spesso in Romania. Nel 2024 solo 5 avevano più di 40 anni, di cui uno del 1958 ed uno del 1966.
Stabile negli anni il numero dei riconoscimenti dei titoli di laurea dei cittadini stranieri: 60 nel 2024, e 77 nel 2023. Nel 2014 erano 80.
In totale i decreti di riconoscimento dei diplomi di laurea in odontoiatria riconosciuti in Italia nel 2024 sono stati 256, nel 2023 sono stati 367.
Da questi dati sono esclusi coloro che hanno studiato negli atenei stranieri che hanno un accordo con atenei italiani e che per via di questo accordo, si laureano in Italia con laurea italiana.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 19 Gennaio 2015
La temuta "invasione" di cittadini italiani che dopo essersi laureati all'estero tornano per lavorare in Italia sembra essere cominciata. Secondo quando rilevato da Odontoiatria33 consultando i...
interviste 24 Luglio 2014
In questi giorni l'AISO, l'associazione degli studenti in odontoiatria, ha pubblicato sul proprio sito una forte critica nei confronti delle associazioni odontoiatriche sottolineando la loro,...
Il fenomeno delle iscrizioni in massa di ragazzi italiani ad alcune università straniere per frequentare facoltà medico-sanitarie "è preoccupante, perché non permette di...
inchieste 16 Gennaio 2014
Ad informare che gli italiani che andavano all'estero a studiare odontoiatria fu per la prima volta una inchiesta del Giornale dell'Odontoiatria del 1999. Al tempo erano 750 gli italiani che si erano...
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...