Dopo aver raccolto il sostengo della CAO, di ANDI, ora la petizione attivata da Gilberto Triestino (nella foto), vice presidente ANDI Roma e membro della CAO di Roma, incassa anche il sostegno del Movimento Consumatori.
"Da oggi anche Movimento Consumatori sostiene questa petizione perché è finalizzata ad attirare l'attenzione delle istituzioni su un problema serio: la necessità che anche e soprattutto i servizi alla persona aventi ad oggetto prestazioni mediche/sanitarie vengano promossi e pubblicizzati in maniera corretta, prevedendo che siano oggetto di un'analisi preventiva che ne escluda l'ingannevolezza", afferma Alessandro Mostaccio, segretario generale del Movimento Consumatori.
"Il principio della tutela dell'interesse e della salvaguardia della salute (art. 32 della Costituzione), si realizza anche attraverso un'adeguata informazione - spiega Laila Perciballi, legale MC - la scorretta informazione spesso induce il consumatore ad erronee valutazioni, comportando una lesione dei suoi diritti fondamentali e un pregiudizio per i professionisti che operano nel rispetto delle regole. L'esame preventivo di correttezza etica dei messaggi pubblicitari sanitari da parte dell'ordine dei medici permetterebbe invece di verificare irregolarità e avviare eventuali procedimenti disciplinari nei confronti di chi mette in atto comportamenti lesivi dei diritti dei pazienti".
L'idea di attivare la petizione, spiega ad Odontoaitria33 Triestino, nasce durante la Fiera dell'Estetica di Roma. " Ho visto le estetiste che facevano sbiancamenti in bocca con mascherine e lampada su poltrone tipo le nostre, volantini per propagandare bontà e innocuità del trattamento e la gente che ci si sottoponeva con commenti al vetriolo contro i dentisti ed i medici", racconta aggiungendo: "Mi è bastato, ma il vaso era già colmo da tempo".
Dottor Triestino ovviamente contento dell'attenzione che la sua iniziativa ha ottenuto. "Ho capito che nel nostro mondo c'è tanta gente per bene che si ricorda ancora del Giuramento fatto. Non posso che dire grazie a chi ci sta aiutando e in modo particolare a tutti coloro che hanno firmato e quelli che lo faranno. La politica se saremo in tanti dovrà ascoltarci e io coinvolgerò tutti, anche e specialmente il Movimento Consumatori".
L'obiettivo dell'iniziativa è quella della tutela del cittadino/paziente/consumatore che Triestino ricorda dovrebbe essere "un dovere civico trasversale".
"L'informazione deve essere etica e veritiera, la gente non deve essere abbindolata a fini commerciali con false promesse perché il ritorno è che se non si accontenta il paziente si scredita la figura del medico e dell'odontoiatra che spesso hanno solo la colpa di lavorare per un imprenditore scaltro". Certi messaggi ed atteggiamenti, aggiunge, "umiliano le professionalità corrette, si incita al contenzioso che diventa preda di studi legali low-cost in cerca di lavoro".
Una petizione che ricorda il suo primo firmatario "vuole unire e non dividere, ma allo stesso tempo affermare con decisione la volontà di tutti noi di superare questa situazione inverosimile che riesce a compiere il solito miracolo italiano: accontentare pochi ed esasperare operatori e pazienti". "Firmando noi vorremmo dire alla politica: valorizzate le professionalità, ridate alla medicina ed alla sanità il ruolo che merita, stabilite nuove regole che tutelino il diritto alla Salute in armonia con il libero mercato e le regole europee. È tanto difficile da capire? Ma questo lo dobbiamo dire in tanti, devono capire che ci siamo".
Ed ad oggi sono quasi 6mila quelli che hanno deciso di firmare, il 10% degli iscritti all'Albo degli odontoiatri. Un numero che Triestino giudica positivo ammettendo di non sapere indicare un limite come obiettivo finale. "La petizione andrà avanti fino al raggiungimento di un congruo e rappresentativo numero di consensi tale da renderci credibili".
"L'obiettivo è quello di fare capire il malessere del settore odontoiatrico e medico, che si apra un faro sui tanti problemi che ci stanno rovinando la vita professionale, che ci si restituisca il piacere e l'onore di curare con scienza e coscienza i nostri pazienti, che i giovani professionisti non vengano sfruttati, che la formazione e la qualità del medico italiano non venga messa in discussione in tv da un odontotecnico serbo e che questo messaggio passi come una verità assoluta ignorando anni e anni di studio, Ecm, aggiornamenti continui e tanti tanti sacrifici".
A questo link per firmare.
Nor. Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 23 Luglio 2018
lettere-al-direttore 17 Luglio 2018
cronaca 26 Maggio 2017
E' oramai indicata da tutti come la "petizione Triestino", prendendo il nome dal suo promotore, la raccolta firme che da alcuni mesi è stata attivata online per chiedere l'abolizione della...
cronaca 14 Marzo 2017
La decisione dell'Ordine di Milano di denunciare all'AGCM la pubblicità dell'impianto ad un euro proposta da un centro odontoiatrico milanese, ha riaperto, come se si fosse mai chiusa, la...
cronaca 22 Febbraio 2017
"Il prossimo obiettivo è il raggiungimento di 10.000 condivisioni entro sabato! Un grande successo (in tre settimane 10.000 sottoscrizioni) che ha in Triestino Gilberto il vero artefice....
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
O33normative 24 Luglio 2024
A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...
cronaca 16 Gennaio 2017
Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...
Per praticare una buona Endodonzia con strumenti rotanti in NiTi è consigliabile utilizzare un motore endodontico con regolazione del torque. E' indispensabile inoltre avere un buon...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità