Si aprirà ufficialmente con la Lectio Magistralis di Mogol -giovedì 6 aprile alle ore 17,30 presso l'aula magna del San Raffele di Milano- il 24° Congresso Nazionale Collegio dei Docenti.
Con il presidente, prof. Enrico Gherlone (nella foto), abbiamo cercato di fare il punto su questa edizione che presenta molte novità e spunti interessanti.
Prof. Gherlone, il tema del congresso è la sfida estetica in odontoiatria. Perché questa scelta?
Sicuramente il tema è attualissimo dal punto di vista sociale, tutti noi sappiamo come "l'apparire", "il bello", sia un obietivo ricercato ai nostri giorni e la bocca ed il sorriso ne è un aspetto sicuramente importante.
Inoltre, nonostante il trend odontoiatrico che richiede sempre di più un alto numero di prestazioni a tutti i livelli a costi contenuti, le prestazioni che riguardano l'estetica orale e periorale sembrano andare in controtendenza, anzi, sono in aumento anche quelle più costose. Va anche detto che le nuove tecnologie digitali, parlo ad esempio del D.S.D. e dei vari sistemi CAD-CAM, hanno dato assieme a materiali di ultima generazione, un nuovo ed entusiastico impulso a questo processo.
Per ultimo, ma non meno importante, voglio ricordare che all'interno del Congresso è stato organizzato un Simposio Internazionale per favorire il confronto tra i colleghi italiani con quelli stranieri.
Durante la cerimonia inaugurale ci avete abituati a lezioni di personaggi che sembrano non avere contatti con il settore odontoiatrico. Questa volta toccherà a Mogol. Cosa vi aspettate dal suo intervento?
Giulio Rapetti, in arte Mogol, non rappresenta solo musica, poesia e tutto quello che di immenso è riuscito a creare in ambito artistico per la nostra generazione. Mogol da sempre si occupa di natura, benessere, stili di vita, ha creato una sua scuola immersa nel verde della campagna. Un vero paradiso dove si curano non solo le corde vocali ma soprattutto lo spirito e l'anima e la medicina naturale, per lui, è parte integrale di tutto questo.
D'altronde da un personaggio simile non ci si poteva aspettare di meno.
Fondamentale come sempre sarà l'apporto e la collaborazione con le Società Scientifiche. Un rapporto solido?
Oserei dire un binomio imprescindibile. Non vi può non essere una sinergia continua tra Collegio e Società Scientifiche, ognuna con la sua identità specifica ma entrambe dipendenti dall'altro, sia in tema di ricerca, di didattica, di assistenza. Porto ad esempio tutte le recenti Linee guida ministeriali e le Raccomandazioni cliniche frutto di una concertazione tra le varie componenti del settore, non dimenticando l'Ordine e le Associazioni professionali.
Come ripeto oramai da più di dieci anni, solo collaborando assieme in maniera costruttiva e pragmatica si sono raggiunti certi obiettivi ed altri altrettanto importanti, se non forse di più, sono da perseguire.
Dovesse scegliere le tre relazioni a cui i partecipanti non possono assolutamente non assistere?
Domanda che crea imbarazzo. Non vi è una relazione da preferirsi ad un'altra, il livello è eccellente in tutte, dipende quali sono gli interessi dell'uditore, i temi che vuole approfondire: non ha che l'imbarazzo della scelta. Questa è una manifestazione veramente globale, la festa di tutta l'odontoiatria e non solo di quella accademica. Il momento in cui docenti, studenti, libero professionisti, insomma tutti possono ritrovarsi e discutere dei temi caldi e speriamo anche di quelli meno temperati. L'obiettivo è quello di trascorrere tre giornate di crescita culturale ed anche di aggiornamento politico. E non parlo di politica accademica ma di quella sociale ed odontoiatrica, vista non solo dalla parte degli addetti ai lavori ma soprattutto da quella dei nostri pazienti.
Dobbiamo riappropriarci della nostra professione, facendolo capire ai politici, rendendoli anche consapevoli, che le nostre istanze non provengono da portatori di interessi propri, ma per i fruitori delle nostre prestazione che troppo spesso sono intossicati da operazioni, chiamandole elegantemente, "poco trasparenti".
L'appuntamento di quest'anno sarà anche l'occasione per fare il punto sulle scuole di specializzazione, quella pediatrica in particolare. Un percorso formativo che è finalmente ripartito.
Le attendevamo da parecchio tempo e devo dire che anche grazie all'azione della CRUI, oltre che alla nostra determinazione, siamo riusciti a portare il percorso alla sua conclusione ed a farle ripartire.
Non precipuamente nei termini auspicati (con Borsa), però con il nuovo ordinamento. Quindi si differenziano dalle specialità vecchio tipo, inoltre la partenza di quella pediatrica è stata di grande soddisfazione,
Ricordo che in Italia il titolo vale soprattutto per accedere a concorsi pubblici dove, con il nostro sistema LEA, la salute dei bambini è quella su cui concentrare le nostre forze.
Come sempre punto centrale dell'evento la sessione poster
Non direi centrale ma importante, questo si. I Poster sono la nostra palestra per i giovani, un primo momento di confronto con gli altri, poi in questa edizione, con il simposio internazionale, tutto avverrà ancora con più enfasi e come sempre i migliori saranno premiati e pubblicati su di una rivista indicizzata su Scopus.
Nor.Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Marzo 2023
Ogni studente di odontoiatria al quinto e sesto anno effettua come primo operatore almeno mille prestazioni annue sotto costante tutoraggio individuale e quello in igiene dentale...
interviste 01 Giugno 2017
Il volume rappresenta un punto fondamentale per il protesista, affrontando non solo i problemi legati all'impronta ma anche quelli clinici, la preparazione, la merceologia. Un vero e proprio trattato...
cronaca 10 Aprile 2017
Primi bilanci a poche ore dalla chiusura del 24° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche tenutosi lo scorso fine settimana al San Raffaele di...
cronaca 26 Novembre 2015
È stato inaugurato oggi il nuovo Dipartimento di Odontoiatria dell'Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, diretto dal professor Enrico...
interviste 20 Luglio 2015
Durante il mandato del Ministro della Salute Ferruccio Fazio i tanti provvedimenti attivati a supporto del settore dentale nacquero grazie alla volontà del prof. Enrico Gherlone, allora...
cronaca 26 Giugno 2024
Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...
L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...
Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO
interviste 10 Giugno 2024
Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
aziende 27 Maggio 2024
Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...
eventi 12 Aprile 2024
Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
