HOME - Interviste
 
 
14 Giugno 2017

Paziente che si reca all'estero per le cure. Per Atroconsumo la scarsa informazione gioca un ruolo importante nella scelta


Tra i punti interessanti della ricerca di Altroconsumo sul turismo odontoiatrico c'è quello, forse scontato, che permette di conoscere i motivi che spingono a varcare l'italica frontiere e recarsi all'estero per farsi sistemare la masticazione persa. Molto spesso le motivazioni sono economiche ma non sempre e non solo. Molti sono gli aspetti che abbiamo segnalato nel nostro approfondimento. Con Laura Filippucci (nella foto), referente dell'area inchieste di Altroconsumo, abbiamo valuto approfondire alcuni di questi temi.

Dalla vostra indagine emerge che i pazienti sono contenti anche se il lavoro ha dato dei problemi. Problemi clinici evidenziati più dal vostro dentista che da un reale disagio del paziente.

E' proprio così. La cosa che salta più all'occhio è la distanza tra la valutazione del dentista e la soddisfazione dei pazienti.
Chi ha ragione?
Forse entrambi. Il detto: "l'operazione è riuscita, purtroppo il paziente è morto" nasconde una verità. La mancanza di un trattamento delle infiammazioni, delle corone non perfettamente posizionate fanno presagire a possibili infiltrazioni. Il paziente quello che guarda è la funzionalità. Sono passati 10 anni e la protesi è ancora lì. Magari sanguinano le gengive ma questo non sempre viene percepito come un segnale importante. Pensa che tutto sommato ne sia valsa la pena.
In sintesi: salvo un paio di casi clamorosi, dove i problemi sono emersi a distanza di un anno o poco meno, gli altri pazienti valutano la bontà del lavoro solo in termini di durata. E dopo 10 anni sono tutti soddisfatti. Per mancanza di un'adeguata informazione. Nessuno dei pazienti che abbiamo incontrato aveva un dentista di fiducia.
Perché il SSN non investe in questo lasciando tutto in mano al privato?
Purtroppo la branca dell'odontoiatria è proprio una di quelle in cui il paziente è lasciato più solo a fare le sue scelte senza poter contare sull'indirizzo e il consiglio del proprio medico curante. Il risultato è quindi la ricerca del dentista che farà più in fretta e ci farà meno male e/o a quello che ci farà soffrire di meno il portafoglio.

Emerge quindi con forza l'assenza di una risposta pubblica al problema dell'assistenza odontoiatrica. Quale potrebbe essere la soluzione?

Purtroppo l'assistenza pubblica viene offerta a macchia di leopardo ed è indirizzata solo alcune fasce della popolazione. Si tratta della spesa sanitaria privata più importante per le famiglie ed è per questo che da anni chiediamo l'aumento delle detrazioni delle spese odontoiatriche. Cercando i fondi da un più attento utilizzo delle risorse e riducendo gli sprechi.

Molto interessante la questione dei tempi clinici. I dentisti italiani sottolineano che fare troppo presto è un male, i pazienti che sono andati all'estero indicano, invece, tra i vantaggi quello di essere curati in poco tempo. Come giudica questo?

Diciamo la verità. Andare dal dentista non è sempre un'esperienza piacevole. La tentazione di fare tutto in fretta è molto allettante. Ed è qui che torna a essere fondamentale il tema della comunicazione, del coinvolgimento e della condivisione del piano di trattamento. Per fare capire che i "tempi lunghi" hanno un'importanza clinica e non sono dettati dalla scarsa organizzazione del dentista.

Ci sono anche colpe dei dentisti che non hanno saputo motivare e fare apprezzare il fatto che effettuare molte sedute è un bene, è una forma di cura nei loro confronti. Come spesso emerge il dentista si conferma un pessimo comunicatore oppure, alla fine, il paziente capisce cosa vuole capire?

Entrambe le cose. Però il dentista dovrebbe capire che la comunicazione è un tassello fondamentale della terapia esattamente come l'adozione di procedure corrette, l'utilizzo di materiali adeguati etc. Faccio un altro esempio. Praticamente non sono mai state date indicazioni per l'igiene delle protesi. Con un dentista italiano non sappiamo se le cose sarebbero andate diversamente, ma ci chiediamo perché venga trascurato questo aspetto.
Per concludere: alla base delle valutazioni dei pazienti c'è anche un problema di scarsa informazione frutto di una scarsa comunicazione, ma per pazienti non sembra essere un grosso problema.
Nessuno di coloro che abbiamo incontrato ha avuto la sensazione di essere andato in una struttura di serie B. Le cliniche sono belle, le attrezzature appaiono all'avanguardia, i dentisti vantano studi internazionali. I pazienti non considerano uno svantaggio la distanza e il non riuscire a creare un rapporto continuativo con il dentista.
La scelta di andare a curarsi i denti all'estero è un po' l'approccio di chi va alla ricerca di un pezzo di ricambio, banalizzando così il rapporto medico paziente. Senza rendersi conto che il modo migliore per risparmiare è tenere i denti in salute, con visite di controllo periodiche e concordate.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’Associazione dei consumatori critica il mancato inserimento della norma sui Fondi integrativi che avrebbe permesso agli iscritti di scegliere il dentista a cui rivolgersi


Nick Sandro Miranda: una proposta di buon senso e di giustizia che apre all’assistenza indiretta e che potrà evitare le criticità già evidenziate


Lo prevederebbe il prossimo Decreto Concorrenza, gli iscritti ai Fondi potranno scegliere il professionista da cui farsi curare. ANOMeC, premiata la battaglia di Associazioni ed Ordine


Pratica commerciale scorretta l’accusa dell’Antitrust. L’indagine era partita dalla denuncia di Altroconsumo 


“Evidenziate le storture che da sempre l’Associazione denuncia perché penalizzano pazienti e medici. Serve una modifica legislativa del sistema” 


Nella riunione plenaria, sollecitata dall’On. Picaro, si è parlato dei rischi di recarsi in Pesi Extra Ue per ottenere le cure dei possibili interventi. Al via campagne informative in tutti gli...


La vicenda di un 37enne pugliese che ha subito l’asportazione di 20 elementi dentali per la sostituzione con impianti. Ricoverato prima a Tirana e poi a Bari, ecco la sua...


L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi