HOME - Interviste
 
 
18 Gennaio 2018

Al via il week end elettorale che porterà all'elezione della nuova CAO. Questo il programma del candidato Iandolo


Le elezioni FNOMCeO che si aprono sabato 20 gennaio (chiusura seggi ore 16 di lunedì 22 gennaio) non dovrebbero avere sorprese vista la lista "unica" del candidato Filippo Anelli, anche se in queste ore si sarebbe aperto un fronte di dissenso che evidenza il rischio di una "sindacalizzazione" eccessiva della FNOMCeO visto che i componenti della lista Anelli siano "troppo" riconducibili alle sigle Fimmg, Anaao e Cimo

Nessuna lista unica, invece per quanto riguarda la CAO nazionale.

Salvo sorprese dell'ultima ora -decisiva potrebbe essere l'Assemblea dei presidenti CAO indetta per domani venerdì 19 gennaio- gli odontoiatri dovranno esprimersi tra due schieramenti, anche se il meccanismo elettorale non prevede nessuna candidatura ma spetta ai presidenti CAO indicare i nomi dei componenti alla CAO Nazionale preferiti.

Da una parte il presidente uscente Giuseppe Renzo, in lizza per la sua ottava presidenza consecutiva, dall'altra Raffaele Iandolo (presidente CAO Avellino e componente della CAO Nazionale da oltre 15 anni).

Il presidente Renzo non ha ritenuto di voler ufficializzare i nomi componenti della sua squadra, come ha declinato i nostri inviti ad una intervista o un approfondimento per presentare la sua squadra, il programma. Anche se ci aveva concesso qualche settimana fa un confronto sui temi del Ddl Lorenzin dove si era parlato anche del futuro della CAO.

Più disponibile Raffaele Iandolo che ha formalizzato i nomi della sua lista "Uniti e collegialità". Questi i componenti indicati che oltre allo stesso Iandolo sono: Gianluigi D'Agostino (CAO Torino), Alessandro Nisio,(CAO Bari); Diego Paschina (CAO Trieste); Brunello Pollifrone (CAO Roma).


Presidente Iandolo, come mai ha deciso di scendere in campo con un nuovo gruppo puntando alla guida della CAO Nazionale?

I prossimi 20, 21 e 22 gennaio ci troveremo di fronte ad una scelta decisiva per la nostra professione, dove potremo decidere di voltare pagina, rinnovando non solo le persone, ma soprattutto la mentalità e l'approccio nel raccogliere le sfide che abbiamo davanti.
Da oltre quindici anni mi onoro di essere uno dei cinque consiglieri eletti della CAO Nazionale e, negli ultimi nove, ho svolto il ruolo di Tesoriere della FNOMCeO. Qualcuno ha detto che non c'è tempo per imparare il mestiere, ma il vero problema è che in questi anni si è perso molto, forse troppo tempo, privilegiando la forma a discapito della sostanza e con una gestione poco condivisa.


Quindi che CAO sarà la vostra, se sarete eletti?

È di primaria importanza promuovere la gestione condivisa delle funzioni fondamentali della CAO Nazionale con una collegialità nelle decisioni, che produrrà coesione e integrazione. È nostro obiettivo creare una struttura organizzativa appositamente costituita che si farà carico del coordinamento continuo tra CAO Nazionale e CAO Provinciali.


Con quali criteri sono stati scelti i nomi dei candidati alla CAO Nazionale?

La squadra è nata da un confronto e un dialogo continuo con tutti i presidenti CAO provinciali: tale condivisione continuerà soprattutto dopo l'elezione della nuova CAO, incentivando la partecipazione alle assemblee, restituendo ad ogni provincia, indipendentemente dalla consistenza numerica dei propri iscritti, pari dignità e giusto valore. I candidati consiglieri sono tutti di altissimo profilo istituzionale, con maturata esperienza non solo nella gestione delle proprie commissioni provinciali ma con ruoli di responsabilità già ricoperti sia a livello locale che nazionale.


Parlava di coordinamento, attiverete delle Commissioni permanenti? Di cosa si tratta e quale sarà il loro ruolo?

I cinque consiglieri nazionali saranno affiancati da ulteriori quattro presidenti provinciali, ognuno con uno specifico ruolo di competenza, che coordineranno rispettivamente i seguenti gruppi di lavoro: Commissione Cultura, con competenze su ECM, Formazione pre e post laurea, rapporti Università, Società Scientifiche e MIUR; Commissione Politica, con competenze in ambito Legislativo, Legale, rapporti con la Politica, Estero, Autorizzazioni Sanitarie, Regioni; Commissione Relazioni Esterne, che privilegerà i rapporti con la Componente Medica, il Ministero della Salute, Sindacati medici e odontoiatrici, ENPAM, Associazioni Consumatori, Industria; Commissione Deontologia, Comunicazione e Organizzazione che si occuperà di Bioetica, procedimenti disciplinari, Pubblicità Sanitaria, rapporti con la Stampa, calendario e organizzazioni assemblee.
I coordinatori di queste Commissioni saranno Corrado Bondi (CAO Bologna); Gaetano Ciancio (CAO Salerno); Andrea Senna, (CAO Milano); Luigi Veronesi (CAO Brescia).


Il nuovo gruppo dirigente dovrà definire il nuovo Albo degli odontoiatri secondo il Ddl Lorenzin, come porterete avanti il processo di riforme?

Negli ultimi anni, se non decenni, alla nostra professione è mancato un confronto con la classe politica che aiutasse a ridefinire e valorizzare il nostro ruolo. Per molto tempo abbiamo subito passivamente le regole che limitavano e penalizzavano la nostra professione (come non citare il recente Ddl Concorrenza) piuttosto che promuoverne e scriverne di nuove.
Si aprirà l'epoca di una nuova CAO costituente: garantiremo un impegno massimo nella stesura dei Decreti Attuativi della Legge Lorenzin, di concerto con il Ministero della Salute e con la Componente Medica, individuando nuove regole che portino ad una fase di rinnovo generazionale e ad un equilibrio di genere, con grande attenzione ai giovani neo laureati e ad una maggiore trasparenza.
A mio avviso sarà altresì indispensabile riscrivere e riformare la legge istitutiva della nostra professione (Legge n. 409/1985), così cambiata negli ultimi anni, ridefinendo e ampliando il campo di intervento degli odontoiatri.


Quali sono i contenuti del programma verso il quale chiedete il voto di presidenti CAO?

Abbiamo sviluppato un programma articolato in molti punti, poiché tanti sono gli ambiti che richiedono un intervento urgente. Penso ad esempio al continuo diffondersi delle società commerciali, al fenomeno dell'abusivismo e del prestanomismo, alla semplificazione delle procedure amministrative per le autorizzazioni sanitarie. Tuttavia, nei numerosi colloqui intercorsi non solo con i colleghi presidenti CAO, ma soprattutto con i pazienti, a cui dedico ancora buona parte del mio tempo lavorativo, c'è una tematica molto trasversale che riguarda l'accesso alle cure con un costo minimo della prestazione che sia indice di qualità.
Le tariffe low cost non consentono trattamenti adeguati ed efficaci e la pubblicità sanitaria scorretta non aiuta a difendere il diritto alla salute, che è senz'altro un diritto preminente sulla libera iniziativa economica.
È nostra priorità porre all'attenzione della classe politica una proposta di intervento per una serie di strumenti economici e fiscali che riportino nuovamente i pazienti a curarsi presso i nostri studi.


Lunedì sera pensa di usciere vincitore dalla sfida?

Ovviamente lo spero. Però la vera sfida che avremo davanti eÌ rappresentata dalla capacità di far diventare la CAO Nazionale lo strumento principe per raggiungere i nostri obiettivi. Il vero programma lo costruiremo giorno per giorno, in maniera condivisa, confrontandoci con tutti (soprattutto nelle assemblee CAO) e discutendo su quali siano le scelte migliori.

Norberto Maccagno



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Prima riunione, oggi mercoledì 24 gennaio 2018, per la nuova Commissione Albo degli Odontoiatri Nazionale, per eleggere presidente e segretario e sbrigare i primi atti del loro...


Per evitare possibili incroci normativi dovuti alle nuove regole elettorali imposte dal Ddl Lorenzin (ma non ancora in vigore fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) e consentire ai nuovi...


I rappresentanti della CAO Nazionale della FNOMCeO Giuseppe Renzo, Sandro Sanvenero e Alessandro Zovi hanno incontrato al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) i Dottori Marco Maceroni (Dirigente...


Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti


Ecco i nomi degli 11 rappresentati eletti e dei 3 supplenti. Giovedì 29 maggio si aprono le urne per eleggere i rappresentati nazionali e regionali degli iscritti alla Quota B ...


Il presidente Ghirlanda parla delle prime attività ed anticipa alcune mosse future


Questo il nuovo Esecutivo che guiderà l’Associazione per i prossimi 4 anni


Il video del dibattito all’americana tra i candidati Ghirlanda, Mirenghi, Rocchetti


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi