Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Ci racconta il futuro della Società scientifica e quello dell’odontoiatria pediatrica
Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) per il biennio 2020-2021 Già Responsabile dell’Odontoiatria Pediatrica della Cattedra Unesco in ‘Health Education e Sustaianble Development’ all’Università di Napoli ‘Federico II’ il prof. Ferrazzano è Autore di oltre 150 lavori scientifici, coautore di altri 4 e relatore in numerosi Congressi su temi dell’Odontoiatria Pediatrica, gli abbiamo posto alcune domande come neo presidente e come ricercatore.
Quale il leit motiv del suo biennio?
Le direttrici di larga massima saranno essenzialmente due: a) attenzione alle problematiche territoriali, non trascurando un particolare sostegno strategico alle regioni meridionali; b) significativa presenza italiana sulla scena scientifica internazionale.
E per quanto riguarda l’attività culturale….?
L’obiettivo è realizzare due eventi: uno, lo ‘Spring Meeting’ il 9 maggio a Pisa con la SIOS (Società Italiana di Odontoiatria Sportiva) dal titolo ‘Odontoiatria e sport. Il ruolo dell’Odontoiatra pediatrico’. E, nel secondo semestre a Matera, il Congresso nazionale delle Sezioni regionali SIOI, un format ideato a Napoli nel 2014 e divenuto negli anni un incontro atteso dai soci, un contenitore per l’approfondimento scientifico e clinico in Odontoiatria Pediatrica nel clima di amicizia proprio della nostra Società. Nel 2021, invece, si terrà a Napoli in 21° Congresso Nazionale SIOI, evento di valenza internazionale in cui si concorrerà anche per il ‘1st SIOI International Scientific Award’.
Come intende gli incontri regionali? Soprattutto, come stimolare i giovani?
Con circa 1000 soci ed una presenza concreta sul territorio, le attività culturali SIOI nel biennio saranno caratterizzate da un capillare approfondimento con molti eventi ‘locali’ in ogni regione. Il Coordinamento nazionale è affidato a Maria Rita Giuca, che, grazie all’esperienza di past President SIOI, ha una notevole conoscenza delle realtà ed esigenze territoriali. Negli eventi una particolare sessione sarà dedicata ai colleghi più giovani, protagonisti, in determinate situazioni, come relatori: una valida palestra per chi vuol avviarsi alla didattica e alla ricerca scientifica. La SIOI Giovani è guidata da Silvia Caruso, dell’Università all’Aquila, con cui abbiamo impostato attività scientifiche portate avanti dai colleghi più giovani di diverse Scuole e dagli importanti Centri assistenziali di eccellenza presenti in Italia.
Ci parli dei rapporti con la European Academy of Paediatric Dentistry
E’ la naturale confluenza per i soci italiani interessati ad affacciarsi al panorama internazionale dell’Odontoiatria pediatrica. Gli odontoiatri italiani divenuti soci dell’EAPD sono molto più numerosi ed in tanti hanno già raggiunto l’ambito grado di “Active Member”. Patrizia De Fabianis, il Councellor italiano, sta conducendo un ottimo lavoro, interpretando molto bene lo spirito di crescita internazionale della SIOI. A luglio entrerà in carica il nuovo EAPD Board guidato da Elias Berdouses che ama profondamente il nostro paese e nutre molta stima per il livello scientifico e clinica dell’Odontoiatria pediatrica italiana. In futuro avremo per la prima volta relatori italiani negli eventi EAPD e lo stesso Berdouses verrà in Italia per tenere relazioni, E’ arrivato il momento in cui la pedodonzia italiana goda di una giusta visibilità, proporzionale alla alta professionalità espressa.
L’UNESCO ha attribuito alla ‘Federico II’ la Cattedra in Medicina e a lei l’ambito dell’Odontoiatria pediatrica: quali sono i progetti e quale il coinvolgimento della SIOI?
Al di là della mia persona, è un riconoscimento straordinario delle responsabilità che le patologie odontoiatriche e di riflesso, la disciplina che le studia e contrasta, possono avere sulla qualità di vita dei bambini e delle famiglie. La cattedra mi consentirà di mettere in campo progetti scientifici ma, anche, Dottorati di Ricerca e Master internazionali in collaborazione coi maggiori Centri di ricerca mondiali. Una rete di collaborazione incentrata sull’Odontoiatria pediatrica che vedrà anche la SIOI protagonista: in merito, sigleremo nei prossimi giorni un Protocollo d’Intesa.
Quali i rapporti tra SIOI e le Scuole di Specializzazione in Odontoiatria pediatrica?
Proprio in questi giorni si stanno diplomando i primi specialisti. La creazione delle Scuole di Specializzazione in Odontoiatria pediatrica, al di là di un arricchimento dell’aspetto formativo, porterà, gradualmente, ad una maggior percezione della disciplina sul territorio, un po’ come è avvenuto per l’Ortognatodonzia, e, quindi, ad un ulteriore sviluppo in Italia di tutto il mondo pedodontico. La SIOI farà parte di tale processo, perché stiamo mettendo in campo programmi di approfondimento professionale specifici per gli specialisti. Inoltre, come Presidente SIOI, mi sto attivando per promuovere l’accreditamento europeo delle Scuole di Specializzazione in Odontoiatria pediatrica presso la European Academy of Paediatric Dentistry. Il che proietterebbe le nostre Scuole, ed i loro specializzandi, in una dimensione di ben più ampio respiro.
Quali programmi futuri con le Associazione dei pediatri e altre specialità?
Intendo incentivare accordi con le varie sigle per organizzare un capillare programma di approfondimento professionale su temi base dell’Odontoiatria Pediatrica, consentire ai colleghi di individuare le problematiche, dare le giuste risposte ai genitori ed indirizzare i bambini dallo specialista. Sono già in essere, inoltre, sinergie con le società scientifiche delle altre discipline odontoiatriche. Importante la collaborazione bilaterale anche con altre branche come la Chirurgia Maxillo-Facciale, l’Otorinolaringoiatria, la Logopedia, etc. Ovviamente, per i colleghi delle “discipline cugine”, nei Congressi SIOI vi sarà sempre uno spazio scientifico dedicato.
Quale è la posizione della SIOI in merito alla ricerca scientifica?
La SIOI è essenzialmente una società scientifica, per giunta accreditata al Ministero della Salute secondo la c.d. legge Gelli, e pertanto da sempre attiva. Nei prossimi due anni, oltre alle indagini epidemiologiche per ‘mappare’ la salute orale di bambini ed adolescenti italiani e mettere in campo innovative campagne di sensibilizzazione per il grande pubblico, offriremo il nostro contributo per la stesura di Linee guida delle più importanti procedure preventive e terapeutiche, anche nella sedazione pediatrica e nell’approccio agli ‘special needs children’. Il tutto come da nuovo statuto societario che prevede un Comitato Scientifico Nazionale, affidato a tre colleghi d’esperienza come Roberto Gatto, Giuseppe Marzo e Luigi Paglia, il quale promuove e vigila sulle attività scientifiche della SIOI.
Che voto darebbe all’Ente pubblico per l’attenzione alla salute orale dei bambini?
Dal punto di vista dell’assistenza pubblica, l’Italia non si cura adeguatamente della salute orale dei suoi bambini: l’assistenza odontoiatrica versa in un vero stato di emergenza. La SIOI ha prodotto un ‘Position Paper’ che porteremo al Ministro della Salute ed all’Autorità Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: benchè la soluzione sia complessa e non siano consentite facili illusioni, la SIOI farà la sua parte e non indietreggerà.
Per finire in bellezza, ci parli dell’iniziativa SIOI “Adotta un piccolo paziente”.
Dopo un periodo di rodaggio in alcune realtà regionali, il Direttivo nazionale ha approvato all’unanimità un Progetto solidale per cui i soci SIOI, che vorranno aderire, cureranno gratis nei propri studi almeno un bambino all’anno appartenente a famiglie in comprovato stato di difficoltà economico-sociale: un piccolo gesto concreto che inciderà solo marginalmente sull’economia dei soci, ma contribuirà a migliorare la salute orale di migliaia di bimbi in difficoltà.
lettere-al-direttore 28 Settembre 2020
Paglia: la prevenzione della salute orale deve prevedere un approccio materno-infantile, migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione
cronaca 01 Luglio 2020
Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI
cronaca 22 Giugno 2020
Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia
Documento della Società italiana di Odontoiatria infantile pubblica una guida per il trattamento odontoiatrico nei bambini
approfondimenti 09 Dicembre 2019
Presentato uno Position Paper in cui si chiedono 5 interventi indispensabile per intervenire sulla preoccupante situazione della salute odontoiatrica dei più piccoli
clinical-arena 29 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...
di Dino Re
O33pedodonzia 14 Settembre 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica
di Lara Figini
approfondimenti 01 Luglio 2022
Disponibile online il webinar con Roberto Barone e Carlo Clauser, intervistato dal prof. Massimo Gagliani
O33pedodonzia 07 Febbraio 2022
In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...