HOME - Interviste
 
 
29 Gennaio 2021

Evoluzione merceologica: quale il contributo di industria, università, società scientifiche

Una tavola rotonda organizzata dal Collegio dei Docenti ha affrontato il tema. Guardala on-demand


“Evoluzione merceologica: quale il contributo di industria, università, società scientifiche” è il tema di un interessante tavola rotonda virtuale realizzata in occasione del 27° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti, evento che per via della pandemia si sta volgendo da aprile on demand attraverso un sito dedicato aggiornato periodicamente con nuovi contributi scientifici.

Tema della tavola rotonda estremamente interessante perché, in odontoiatria, la merceologia ha un ruolo fondamentale. Molte prestazioni odontoiatriche sono condizionate dall’uso dei materiali ma spesso, nella scelta, l’odontoiatria si affida al consiglio del collega (magari indicato come opinion leader dall’azienda) oppure dall’azienda stessa.  

Meno si sa del processo “scientifico” che sta dietro alla nascita di un prodotto e tanto meno al processo che dovrebbe portare la comunità scientifica a validare il prodotto stesso.

E poi, l’odontoiatra è abituato a scegliere il materiale attivando un percorso clinico/critico basato anche su valori e conoscenze scientifiche? 

Ne hanno parlato il prof. Giampiero Farronato, Professore ordinario nell'Università degli Studi di Milano presidente dell’Edizione del 27 a edizione del Congresso del Collegio; il prof. Lorenzo Breschi, professore ordinario Università degli studi di Bologna e past president Accademia Italiana Conservativa; Gianvito Chiarello, presidente nazionale del SUSO, il sindacato degli ortodontisti e Gianfranco Berruti, Presidente UNIDI, l’associazione dell’industria dentale. A moderare Norberto Maccagno direttore di Odontoiatria33.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Alla vigilia del Chicago Midwinter Meeting abbiamo intervistato la presidente del Chicago Dental Society per capire quali sono le tenenze dell’odontoiatria digitale negli USA

di Davis Cussotto


Cosa si deve sapere delle reazioni avverse a farmaci nel cavo orale? Lo abbiamo chiesto alla prof.ssa Campisi, che propone, anche, una “dimostrazione” clinica delle possibili...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi